È andata in scena domenica a Monsummano la gara che ha consegnato nelle mani del Ctt il pass per la semifinale regionale Under 14.
Grande soddisfazione in casa Nico per la diramazione della convocazioni della Nazionale 3x3 under 23 Femminile. Tra le atlete convocate anche Caterina Mattera, classe 2001, che ben si sta comportando al suo primo anno in Toscana.
Grande prova di carattere dei ciabattini che, nel momento più duro, tirano fuori gli attributi e si aggiudicano gara-4 con una prestazione maiuscola.
È stata fissata al 7 giugno la data di partenza dell’edizione 2022 della Murialdo Cup – Memorial Silvano Sali, torneo amatoriale di calcio a 8 organizzato dal Montecatinimurialdo in collaborazione con la Uisp di Pistoia.
Weekend intenso all'Hockey Stadium di Montagnana durante il quale la struttura ha ospitato attività sportive ma anche eventi culturali dimostrando ancora la versatilità dell'impianto.
Si è confermato all’altezza delle aspettative, il ritorno di Simone Baroncelli nel Campionato Italiano Rally Terra.
In una giornata estiva numerosi podisti si sono dati battaglia su un percorso non certo facile per conquistare la vittoria nella edizione 2022 de "Una corsa geniale da Pinocchio a Leonardo’’.
Finisce 76-60 con un monumentale Rasio da 25 punti.
"Sarà vero che Pinocchio…?" è la mostra itinerante educativa che ripercorre la storia dell'arte attraverso Pinocchio.
Inaugrazione venerdì 20 maggio alle ore 18.30 nel battistero di San Giovanni.
Da casa. Magari anche comodamente seduti sul proprio divano. Ora si possono leggere così, sul monitor del proprio computer, le risposte degli esami. Anche nella provincia di Pistoia la sanità del futuro è già a portata di mano grazie all’introduzione da parte della regione Toscana della Carta Sanitaria Elettronica (CSE).
La CSE, sfruttando le nuove tecnologie offre ad ogni cittadino la possibilità di avere in un unico strumento la Tessera Sanitaria, il Codice Fiscale, la Team (Tessera Europea Assicurazione Malattia) e la Carta Nazionale dei Servizi (Fascicolo Sanitario Elettronico). Sempre attraverso la CSE i cittadini possono visionare ed eventualmente stampare le risposte degli esami sul computer personale. Un sistema che, una volta a regime, farà risparmiare tempo e soldi, sia ai cittadini che al Servizio Sanitario pubblico.
“Piano piano, anche per gli anziani, di solito meno pratici di computer – ha spiegato Luigi Rossi, direttore della zona distretto e della Società della Salute di Pistoia- non dovrebbe essere un problema, visto che oggi quasi in ogni famiglia è presente un computer e qualcuno che lo sa usare; in ogni caso stiamo cercando di attivare punti di consultazione del proprio fascicolo elettronico presso i distretti e entro fine anno arriveranno, messi a disposizione dalla Regione, anche dei totem, con monitor, dove i cittadini potranno visionare il proprio fascicolo sanitario. A breve partirà anche la nuova campagna regionale di sensibilizzazione ed informazione sulle possibilità di utilizzo della CSE”.
Il procedimento per entrare nel sistema è molto semplice: è possibile acquistare l’apposito lettore offerto nei distretti della AUSL3 di Agliana, Quarrata, Montale, San Marcello Pistoiese, Monsummano, Montecatini e Pescia oltre che nella Casa della Salute di viale Adua e nel presidio di vicolo Santa Caterina nel centro storico, in tutte queste sedi sono presenti i punti rossi per effettuare il pagamento del lettore venduto a 4,20 euro. Il lettore va collegato al computer, vi si inserisce la tessera e si digita il codice PIN che viene rilasciato dagli operatori al momento dell’attivazione della tessera stessa. A quel punto si entra nel proprio fascicolo sanitario e sul monitor potranno apparire i risultati dell’esame effettuato.
Naturalmente il cittadino può scegliere anche di ritirarle in forma cartacea nei distretti della Asl. “Ma qui, -sottolinea Rossi- è necessario prendere il numero e aspettare il proprio turno e in questi giorni, dal momento che è cambiata tutta la procedura e ogni sportello periferico è abilitato dal nostro sistema centrale a stampare i referti degli esami le file si sono allungate”. In pratica con l’introduzione della CSE sono in via di riorganizzazione anche gli sportelli per la consegna dei referti: in questi giorni è stato necessario monitorare il fenomeno per poter dimensionare correttamente il servizio. La percentuale dei cittadini che fino a questo momento hanno attivato la CSE è intorno al 25-30%, ovvero circa 75.000. “L’iniziativa dopo un inizio positivo, ha subito un rallentamento; ad oggi, però, grazie anche alla possibilità di attivare la carta, oltre che nei presidi distrettuali anche presso le farmacie del nostro territorio provinciale, l’attivazione delle carte sta avendo una nuova impennata, così come la richiesta dei lettori. Infatti nel mese di Aprile nella ASL 3 sono state attivate oltre il 10% delle CSE rispetto a quelle attivate di Marzo e il trend sta aumentando costantemente. Le farmacie nel primo mese hanno attivato quasi 6.000 CSE, dando un contributo notevole alla diffusione del sistema”.