Finisce 76-60 con un monumentale Rasio da 25 punti.
Asd Bioacqua Av Le Case ringraziando Walter Cerofolini e Gaetano Concialdi per il lavoro svolto nell’ultima stagione.
Nonostante una partita di grande attenzione difensiva la Nico Basket non riesce nell’impresa di sbancare il Pala Zauli e viene sconfitta da Battipaglia col punteggio di 57-45.
Pieve a Nievole si rifà dello scivolone in terra sarda, si aggiudica soffrendo il derby con Cortona, e si riporta a -1 dalla capolista Giorgione 3villese, fermata sul pareggio dalla Rinascita.
E' il momento delle semifinali playoff in C Gold: per Gema Montecatini l'avversaria è la Pallacanestro Dragons Prato, che ha eliminiato Spezia in gara3 dei quarti, vincendo nettamente sul suo campo la partita decisiva.
Quanto può valere un fischio (sbagliato) in una partita? Più delle volte poco, altre volte nulla. Ieri sera invece un antisportivo (sicuramente non antisportivo, forse nemmeno fallo) fischiato sul finire del secondo quarto a danno dei ciabattini ha segnato la partita in un momento cruciale, Valdicornia non ha certamente bisogno di favori arbitrali.
Alla vigilia dell'ultima partita casalinga di campionato con il Virtus Marina di Massa che deciderà la posizione in classifica della squadra, il presidente Giancarlo Carbone unitamente al ds Massimo Rossi comunicano ufficialmente che il tecnico della prima squadra per la prossima stagione sportiva sarà ancora Maurizio Cerasa.
Consigli di lettura di Ilaria Cecchi.
La mostra ricostruisce le varie vene dell'opera di Pantani.
Esiste oggi nel mondo un ritorno alla tradizione ed alle medicine naturali, con rimedi alternativi a quelli della chimica industriale: farmaci naturali che impiegano estratti d'erbe o di animali senza una sintesi chimica.
Un vero exploit guidato dalla medicina tradizionale cinese che ha determinato un boom economico tale che nel 2011 la Cina ha esportato medicamenti naturali per 2,4 miliardi di dollari, con un incremento del 36,5% sul 2010.
Il fenomeno è ormai continentale con prospettive sempre più crescenti.
In tale ambito esiste la cura con le acque (bibite, inalazioni, bagni, fanghi) che sono pratiche mediche nate dalla valorizzazione degli elementi naturali ed inserite nel capitolo ampio della terapia fisica; qui rientra l’insieme di mezzi e prescrizioni dell'idroterapia classica, per passare al complesso capitolo delle cure crenologiche, “con acque termali”, sia esterne che interne e alla ludoterapia o fangoterapia.
Il settore termale in Italia conta circa 378 stabilimenti (distribuiti tra 20 Regioni e 170 Comuni, occupando oltre 60mila addetti tra diretti e indotto) e produce un fatturato annuo di 3 miliardi, di cui 800 milioni riferiti alle sole prestazioni sanitarie.
Nella Penisola l'importanza delle industrie, degli stabilimenti termali e delle acque minerali giustifica un tentativo politico ed imprenditoriale per potenziare, riqualificandolo, questo settore, che può essere sia di vitale importanza per lo sviluppo turistico sia di utile supporto all'assistenza sanitaria.
Per fare questo è obiettivo del ministero della Salute, e nello specifico su indicazione del sottosegretario prof. Cardinale (nella foto), conoscere con precisione la quantità e la tipologia degli stabilimenti termali, il numero dei posti letto alberghieri, le eventuali attività sanitarie correlate, con la precisazione delle caratteristiche clinico- terapeutiche e relativa validazione scientifica.
Queste informazioni e iniziative che vedono coinvolti la Sanità, il turismo e le attività produttive, sono la premessa indispensabile, secondo il sottosegretario, sia per una promozione dei siti termali in funzione delle peculiarità terapeutiche, sia per poter fornire l'eventuale necessario supporto scientifico alla validazione di queste attività.
Il ministero della Salute ha promosso recentemente un congresso nazionale sul termalismo, che si è svolto a Montecatini incentrato su “un nuovo benessere per l'Italia” (fisico, di vita, ed economico) finalizzato alla riattivazione di un circolo virtuoso sotto l’ala dell'Associazione dei Comuni termali, d'intesa con Federterme.
Sulla base di specifica delega è sorto un tavolo tecnico di lavoro sul tema “riabilitazione e termalismo” coordinato da Massimo Fini, direttore scientifico dell'Irccs San Raffaele Pisana che lavorerà in sinergia con l'Istituto superiore di Sanità, che sta predisponendo apposite linee guida su tale tematica socio-sanitaria.
Si parla oggi di "benessere termale", per identificare un prodotto nuovo che, grazie al termalismo e alla certificazione scientifica si pone come prodotto in grado di distinguersi in meglio rispetto a tante altre prestazioni.
L'Italia è il Paese europeo con più alto numero di sorgenti termali.
E’ necessaria l'unitarietà del sistema: mezzi fisici e trattamenti termali che in riabilitazione hanno fatto la storia, rappresentano ancora una ricchissima e valida potenzialità ma oggi devono adeguarsi alle esigenze indispensabili di fondatezza, trasparenza e verifica dei risultati.
Secondo il prof. Cardinale, il termalismo deve rimanere sotto l'egida del Servizio sanitario nazionale in qualità di ambito della medicina preventiva e riabilitativa pensando magari anche ad una gestione sperimentale pubblico-privata per le strutture.
Altri progetti in cantiere sono: incentivare il numero di borse per le scuole di medicina termale; definire la figura dell'operatore termale; istituire un marchio di qualità, una sorta di bollino blu, per il termalismo made in Italy.
Si sta anche pensando ad promuovere una convenzione con l'Inail affinché i soggetti che hanno subito incidenti sul lavoro possano usufruire degli effetti riabilitativi del termalismo.
Claudio Guerra