Coach Barsotti è pronto a plasmare il nuovo gruppo a sua immagine e somiglianza, come sempre. Nel suo staff, a fianco del confermato Gabriele Carlotti, è stato inserito Filippo Barra mentre il preparatore atletico sarà Matteo Finizzola.
E' previsto per il pomeriggio di giovedì 18 agosto alle ore 17:30 il ritrovo della Larcianese per il periodo di preparazione alla stagione sportiva 2022/2023. Ricordiamo che la società viola è stata inserita nel girone "A" del Campionato di Promozione, che inizierà domenica 25 settembre.
Dobbiamo chiamare il ‘’re della montagna’’ il pistoiese Massimo Mei, portacolori della società bianco verde dell’Atletica Castello Firenze che si aggiudica la dodicesima edizione della <<Corsa in montagna a Frassignoni>> che si è svolta nella località di Frassignoni, frazione del comune di Sambuca Pistoiese.
All’Ippodromo Snai Sesana trotto di Montecatini Terme è tutto pronto per la serata di Ferragosto e per la 70a edizione del 'Gran Premio Città di Montecatini'.
Sono gli ultimi giorni di riposo quelli che stanno vivendo i giovani calciatori biancocelesti delle annate 2006, 2007, 2008 e 2009.
Ci sono persone il cui umore viene addirittura influenzato dal risultato di una partita, e sorge spontanea quindi la domanda: perché agli italiani piace così tanto il calcio?
Ancora appuntamenti nella montagna pistoiese per i podisti.
Prosegue a ritmi serrati la programmazione stagionale di Jolly Racing Team ed arrivano ulteriori conferme in merito alla bontà del progetto.
Premio di poesia Maria Maddalena Morelli "Corilla Olimpica" - Città di Pistoia, giunto alla sua V Edizione.
Al via una mostra inedita di opere tratte dal taccuino di un villeggiante inglese.
Ieri sera il Consiglio Comunale di Chiesina Uzzanese ha approvato il rendiconto per l'esercizio finanziario 2011, che presenta un avanzo di Bilancio complessivo di € 783.902, composto per € 313.257 da avanzo di competenza 2011 e per € 470.645 da avanzo riconducibile ad anni precedenti.
"La nostra amministrazione ritiene di aver chiuso un bilancio molto positivo, che evidenzia un avanzo importante disponibile per finanziare i molteplici investimenti previsti nel Bilancio di Previsione per l'anno in corso, che presto verrà portato in Consiglio per l'approvazione. - ha affermato il sindaco Marco Borgioli- Occorre evidenziare che questo risultato è stato raggiunto garantendo un eccellente livello qualitativo in tutti i servizi offerti, aumentando nel corso dell'anno le risorse destinate alle fasce più deboli, e senza aumentare la pressione fiscale, ma cercando di ottimizzare le risorse disponibili ed evitando qualsiasi tipo di spreco. Possiamo affermare che il nostro Comune è pronto ad affrontare i tagli alla spesa pubblica che il paese sta imponendo, perché ha impostato fin dall'inizio del mandato una politica di contenimento dei costi e di razionalizzazione della spesa. Questa politica oggi si è rivelata vincente, in quanto ci consente di avere risorse disponibili da investire nonostante i minori trasferimenti statali, senza dover necessariamente aumentare la pressione fiscale. Un esempio per tutti: se il quadro normativo non subirà ulteriori modifiche, l'IMU prima casa a Chiesina sarà del 3,6 per mille, lo 0,4 per mille inferiore rispetto a quanto previsto dalle tabelle ministeriali e probabilmente tra le più basse d'Italia.
In generale si evidenzia che gran parte dell'avanzo di competenza 2011 è imputabile a risparmi ottenuti nel costo del personale e nella gestione dei servizi e per ben € 250.000 da investimenti preventivati ma non realizzati per impossibilità materiale, come l'immobile della vecchia Pubblica Assistenza da destinare a Biblioteca, o il progetto sul risparmio energetico non realizzato per mancata assegnazione dei fondi regionali. Stesso ragionamento vale per la parte imputabile alla gestione dei residui degli anni precedenti. Molti sono stati comunque gli investimenti realizzati nel corso del 2011, che hanno riguardato il Cimitero, la scuola materna ed elementare, il centro Mazzocchi, la palestra, il campino da basket, ma anche il restauro del Monumento ai Caduti e della Croce di Panata, senza parlare degli investimenti effettuati sull'illuminazione pubblica e soprattutto sulla viabilità e sicurezza stradale con il rifacimento dell'asfalto in alcuni tratti di strada, la realizzazione di 3 rallentatori di velocità, la riverniciatura delle strisce sui principali incroci e strade, la realizzazione di nuovi tratti di marciapiede in Piazza della Libertà ed in Via Turati, la realizzazione delle due rotatorie agli incroci più pericolosi della circonvallazione, la bonifica e la realizzazione del parcheggio sulla rampa di piazza Mazzini, oltre a lavori effettuati in piazza della Capanna e di Molin Nuovo. Possiamo pertanto affermare di aver realizzato tutti gli investimenti preventivati possibili. "