La commissione disciplinare dell'Uci ha inflitto uno stop di trenta giorni all'attività agonistica della Vini Zabu'.
Tanta attesa, per il 36° Rally della Valdinievole e Montalbano, in programma per l’8 e 9 maggio a Larciano, con l’organizzazione curata dalla scuderia Jolly Racing Team.
La scherma è finalmente ripartita. La necessità del rispetto delle norme sanitarie ha comunque imposto una sensibile rimodulazione del calendario soprattutto per consentire la disputa dei campionati italiani con un numero contingentato di atleti.
La trasferta elbana non ha restituito il sorriso a Paolo Moricci. Il montecatinese, portacolori della Porto Cervo Racing, ha chiuso la gara fuori dalla top ten.
Arrivano, ancora, grandi soddisfazioni dalla stagione sportiva di Jolly Racing Team.
Prima sconfitta nel campionato per l’Hockey Club Pistoia nel campionato di Serie A2 in casa della capolista Cus Cagliari dopo una gara ben giocata e sempre aperta.
Weekend impegnativo per i ragazzi della boxe Giuliano capitanati dal maestro massimo bosio dove si allenano a borgo a buggiano alla wellnessclub.
Domenica sera alle 20,30 allo stadio Piola di Novara, la Pistoiese cercherà di dare continuità alla sua recente striscia positiva di risultati.
"Il Comune vigila sulla città di Montecatini e cercherà di non permettere speculazioni e di agire affinché la malavita non possa trovare terreno fertile per mettere radici. Gli obbiettivi sensibili non mancano anche nel nostro territorio e dobbiamo tenere gli occhi aperti per combattere la criminalità organizzata".
Il sindaco di Montecatini Giuseppe Bellandi ieri mattina ha pronunciato queste parole davanti all’ex Paradiso di Montecatini Alto, confiscato nel 1996 alla malavita organizzata, dando inizio al tour della Carovana antimafie nei nostri Comuni.
Paola Galassi, presidente della Pro loco di Montecatini Alto ha annunciato che l'ex Paradiso sarà preso in carico da alcuni artisti che in estate creeranno dei pannelli da applicare sulle grate di ferro che circondano la struttura.
L’assessore provinciale Chiara Innocenti ha affermato che la Provincia continua la sua opera di sensibilizzazione per la legalità attraverso il campus di Albachiara e cercando di realizzare una mappatura precisa dei beni confiscati.
La seconda tappa della carovana è stata a Buggiano, dove i partecipanti hanno visitato un immobile confiscato alla malavita e successivamente incontrato il sindaco Daniele Bettarini.
Con la carovana alcuni profughi africani che hanno chiesto asilo in Italia: il circolo Arci ha firmato un protocollo d’intesa con la cooperativa ‘Gli altri’ per l’intercultura e la legalità.
Domenico Bilotta della Fondazione Caponnetto ricorda: "L’importanza di queste iniziative è nella testimonianza che è memoria storica. Non è una provocazione, ma un’opera di sensibilizzazione".