La Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca torna dai campionati italiani a squadre di Piacenza con un clamoroso bottino consistente in due promozioni ed una sorprendente salvezza.
La formazione del presidente Moreno Zinanni in trasferta a Viareggio è riuscita ad avere la meglio sulla Migliarina
BORGO A BUGGIANO (Pistoia) 2 giugno 2023.Vittora per l’atleta di casa ,Adriano Curovich (Atletica Vinci) nella edizione 20223 della <<RUN PER COLLI-DORMISACCO 2.O-TROFEO SILVANO CINELLI) gara podistica competitiva di km 11 ,organizzata dal Gruppo Sportivo Run….dagi di Borgo a Buggiano con il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Buggiano.
A differenza di Paganini, l’Atletica Pistoia si ripete: a distanza di un anno dagli allori di Salerno, la squadra guidata dal presidente/atleta Remo Marchioni si conferma anche ai “Campionati Italiani 10mila metri, staffette e prove multiple” tenutisi a Campi Bisenzio.
Una festa di tutti, per tutti. Per i suoi 70 anni, il Gs Avanguardia 1953 ha programmato 3 serate di tornei calcistici (venerdì 2, 9 e 16 giugno per Primissimi Calci, Primi Calci, Pulcini ed Esordienti) e un paio di festa.
Una nuova soddisfazione sportiva è arrivata per Engine Sport nel fine settimana appena passato, in occasione del 29. Rally del Taro, in provincia di Parma.
La seconda formazione dell'Hockey Club Pistoia, che milita nel campionato di serie B, coglie una insperata ma meritatissima vittoria esterna sul campo dell'Hockey Club Genova.
Nella giornata di sabato si è svolto il quarto memorial Rudy organizzata dalla boxe Giuliano dove hanno combattuto il borghigiano Mattia Tori e Emanuele Ammazzini di Ponte a Villa.
Si intitola Animalità, la mostra che si apre venerdì 2 giugno.
Raccontami un libro, di Maria Valentina Luccioli
La fonte delle idee. La domenica di Pasqua
Rubrica a cura di Raffaello Romanelli
Nell’augurare buona Pasqua a tutti approfitto della mattinata libera che mi sono ritagliato per proporre ai lettori di Valdinievole Oggi alcune riflessioni personali in relazione al tema “terme e dintorni”.
Montecatini Terme città tanto bella quanto difficile da vivere e da amministrare. Lo sanno bene Bellandi e i suoi che con il massimo impegno stanno affrontando quella che sembra una sfida difficile da vincere: far rinascere Montecatini Terme guardando al futuro e non più ad un passato che non può più tornare. I risultati fino ad oggi parlano chiaro e fanno sperare positivamente chi come me crede che con la buona volontà si possa riuscire in tutto. Mondiali di ciclismo 2013, Miss Italia per tre edizioni, pedonalizzazione del centro in corso di attuazione, Città Nuova in fase di realizzazione (progetto di riqualificazione del centro cittadino) tanto per citare i cardini dell’azione amministrativa fin qui intrapresa. Tuttavia, non è tutto oro quello che luccica, a niente servirà tutto questo se il cantiere delle Leopoldine non tornerà in azione. Se le Leopoldine resteranno in queste condizioni, una ferita aperta nel cuore pulsante della città, Bellandi avrà perso la sfida e tutte le speranze di un futuro più roseo per la nostra Città saranno disattese.
Il progetto Fuksas è figlio di una politica del passato. Prima si pensa ai grandi progetti commissionandoli a grandi architetti e progettisti, solo poi si pensa a chi realmente potrà pagarne il conto. Un conto che questa città oggi è in difficoltà a pagare. Diciamoci la verità, le terme incidono fin troppo sulle casse di un Comune di una città di 20.000 abitanti. Tenuto conto che l’economia cittadina vive oggi con distacco le sorti delle terme spa è ancora più difficile spiegare che per fare stare in piedi la società e sostenerne gli investimenti il Comune deve destinare ogni anno milioni di euro per dare speranza di continuità e rilancio a questa azienda. Ma esiste una ricetta alternativa? Ritengo che una città che si chiama Montecatini Terme, con l’ambizione di definirsi d’Europa e del mondo, NON abbia altre possibilità che investire e scommettere sulle terme con l’ambizione che possano diventare un volano per tutto l’indotto. Il Commercio, il turismo, il valore di immobili e attività, un insieme di cose che tornerà a funzionare all’unisono solo se quando le leopoldine saranno pronte, anche la città sarà pronta. La città termale che si fregia dello stabilimento termale più importante d’Europa. Questa è la formula che ritengo vincente. Tutti insieme godranno così dei vantaggi che deriveranno dalle terme spa e sarà più facile giustificare tasse e sforzi dei cittadini per sostenerne i bilanci.
In conclusione, in questo percorso l’amministrazione comunale sta tentando un all in: se ripartono le leopoldine ed in contemporanea anche i lavori al parcheggio in prossimità delle stesse nell’area denominata “ex imbottigliamento”, con la pedonalizzazione del centro, la riqualificazione urbana denominata Città Nuova, Mondiali di Ciclismo 2013 e Miss Italia a valorizzare il tutto, Bellandi avrà le carte in regola per concludere il mandato elettorale presentandosi agli elettori con risultati concreti ed una credibilità salda e forte.