La Us Pistoiese 1921 ha il piacere di comunicare di essersi assicurata il diritto alle prestazioni sportive del calciatore Simone Lo Faso, che ha da poco compiuto 23 anni.
La gara interna della Nico Basket contro Virtus Cagliari, che si sarebbe dovuta disputare sabato 27 febbraio è stata rinviata, su richiesta della squadra ospite, a data da destinarsi.
Sarà un debutto in piena regola, quello di Riccardo Baroncelli sui fondi sterrati del Rally Terra Valle del Tevere, appuntamento in programma nel fine settimana sulle strade della provincia di Arezzo.
Il Tiro a segno Pescia già pronto per 1° gara Federale regionale con tutte le disposizioni del Dpcm e il comitato regionale Uits ha presentato le nuove strategie di allenamento “on line” per i tiratori toscani.
Un notevole sforzo organizzativo, che sta portando a organizzare competizioni importanti e che sta contribuendo a sostenere in maniera concreta le attività e gli operatori della montagna.
Non è una prima fortunata, quella della Giorgio Tesi Group Pistoia al PalaCarrara.
Desiderio non solo di salvezza, ma anche di dare un senso a questa stagione che, attualmente, 'un senso non ce l' ha'.Senza Romagnoli, Valiani e Chinellato, ospiti dell' infermeria, e Simonetti squalificato, Mister Riolfo si è visto costretto a fare di necessità virtù, inventandosi una formazione che, alla prova dei fatti, è apparsa alquanto convincente.
La Nico Basket, targata Giorgio Tesi Group, fa suo anche il ritorno del derby contro il Jolly Livorno – all’andata era finita 76-65 - e conquista altri due punti importanti in ottica playoff, portandosi provvisoriamente al quarto posto in classifica (56-67).
La recensione di questa settimana da parte della libreria Mondadori di Montecatini è dedicata a un libro di Michael Connelly.
Con il ritorno in zona arancione della Toscana, il Moca torna a essere chiuso al pubblico.
L'Assessorato alla Cultura organizza per sabato 21 Aprile, ore 16, presso il Centro polivalente "Amina Nuget" di Santa Lucia Uzzanese, l'incontro sulla storia del territorio "Romolo Diecidue: educatore, partigiano e parlamentare della Valdinievole".
Romolo Diecidue nacque a Roma il 5 Marzo 1900, fu preside del Ginnasio comunale "Giuseppe Giusti" di Montecatini Terme, antenato del Liceo Scientifico "Coluccio Salutati", dal 1934 al 1946, dove fu anche docente di filosofia e storia. Fervente cattolico, antifascista, nel '43 fu mandato al confino a Cesena per non aver aderito alla Repubblica Sociale, assieme al collega insegnante prof. Luigi Sassi. Rientrato clandestino a Montecatini Terme, si dette da fare per organizzare la Resistenza all'occupazione nazista e i collegamenti con gli Alleati. Esponente della Democrazia Cristiana, per tale partito divenne presidente del CLN (Comitato di liberazione nazionale) di Montecatini Terme. Nella prima amministrazione democratica della città termale, fu vicesindaco. Nel 1948, si candidò con la DC alla Camera dei Deputati e risultò eletto, in rappresentanza della Valdinievole. Rimase alla Camera fino al '53, riconfermato, continuò l'attività parlamentare sino al '58. Molto amico del rettore di S. Lucia Uzzanese Don Adolfo Marchetti, Diecidue fu assai presente nel Comune di Uzzano. Ritiratosi dalla vita politica, fece ritorno a Roma e insegnò fino alla pensione al Liceo Classico "Luciano Manara". E' morto a Pistoia l'11 Novembre 1975.
L'incontro sarà tenuto da Antonio Checcacci, personaggio politico di lungo corso sul territorio, già docente presso il Liceo Scientifico "Coluccio Salutati" di Montecatini Terme e attuale presidente del Consiglio comunale nella città termale, e da Anna Maria Giannetto, nipote dell'On. Diecidue.
"Prosegue l'attività dell'Assessorato - afferma il consigliere comunale con incarico alla Cultura Alessandro Riccomi - nel far conoscere la storia sociale e politica della nostra zona, in modo da fortificare il senso d'appartenenza alla comunità. Diecidue fu un personaggio centrale nella Valdinievole degli anni '40 e '50 che, come il resto d'Italia, cominciava a respirare l'aria fresca della democrazia e della libertà. Le persone in là con gli anni si ricordano bene quanto Diecidue fosse attivo e presente sul territorio, vero tramite tra i cittadini e le più alte cariche dello Stato. Purtroppo, le giovani generazioni ne hanno rimosso la memoria; da qui l'esigenza di organizzare questo incontro, nel quale la competenza storica del prof. Checcacci si unirà alla preziosa testimonianza della prof.ssa Giannetto, affezionata nipote dell'onorevole".