Cuore, sudore e lacrime di gioia. In un pomeriggio memorabile il Montecatini Valdinievole scrive un’altra pagina di una storia d’amore che dura ormai da 105 anni.
La bocciofila Montecatini Avis si è nuovamente iscritta al campionato di promozione che vedrà il proprio avvio sabato primo aprile.
Number 8 Sgv - Over Nico Basket 61-51
All'Abetone lunedì 27 marzo si è tenuto il secondo giorno di gare delle finalissime nazionali di Pinocchio sugli sci 2023.
Ancora una partita fondamentale per il cammino della Gioielleria Mancini impegnata in trasferta a San Giovanni Valdarno contro una delle dirette concorrenti per la promozione in C Gold.. Ciabattini che devono fare ancora a meno di Calderaro, ancora alle prese con il brutto infortunio rimediato a Montevarchi.
Pronto per il debutto nel pugilato lo schoolboy Emanuele Ammazzini classe 2009 nella categoria 70 chilogrammi Di villa basilica dove si allena alla wellness club di borgo a Buggiano seguito dal maestro massimo Bosio.
Le Finali Nazionali del 41° Pinocchio Sugli Sci hanno preso il via ufficialmente questa mattina sulle piste da sci dell'Abetone.
E' una Gema reduce da tre vittorie consecutive quella che domenica si appresta a rendere visita a Vigevano (salto a due alle 18), per la giornata numero 23 in serie B.
La discussa opera di Frank Federighi si aggiunge alla rassegna dell’artista in corso.
Si apre lunedì 27 marzo e si inaugura sabato primo aprile.
Il Comune continua il percorso di formazione delle sue più importi norme per il governo del territorio (variante al Piano Strutturale vigente e variante al Regolamento Urbanistico vigente).
Come già ampiamente anticipato anche mediante la stampa locale e l’affissione di avvisi, il Comune ha pubblicato sul sito istituzionale la notizia dell’avviso pubblico al fine di favorire la collaborazione di tutti nella formazione e nella predisposizione del Piano e del Regolamento, in data 30 gennaio 2012 con scadenza il 29 febbraio 2012.
Sono pervenute, in totale 75 proposte contenenti contributi. Di queste 17 sono state acquisite prima dell’avviso e 58 nei termini dell’avviso.
Delle 75 proposte, 54 provengono da privati, 16 da aziende e società, 3 da associazioni no profit e 2 da tecnici.
"Un ottimo risultato - commenta il sindaco, Pier Luigi Galligani - che partendo dalla “fotografia” dello stato attuale delle cose, prende atto delle esigenze di chi ha voluto partecipare con proposte concrete che riguardano sia zone urbane residenziali, che zone produttive che zone agricole.
Ad un primissimo esame sono state particolarmente apprezzate l’istanza predisposta dai tecnici locali (che hanno svolto una analisi attenta della normativa comunale vigente ed hanno fornito alcune idee e spunti di riflessione per un suo miglioramento), ed alcune istanze contenenti interessanti approfondimenti idraulici e progettuali su alcune aree specifiche particolarmente rilevanti che potrebbero avere ricadute per lo sviluppo dell’intero territorio comunale, soprattutto per la zona agricola.
Il Comune ringrazia tutti coloro che hanno voluto fattivamente contribuire in questa fase di formazione del Piano e del Regolamento e coglie l’occasione per comunicare come si procederà di qui in avanti.
Come già specificato nell’avviso, non verranno date risposte scritte ad ogni proposta; i contributi sono stati trasmessi formalmente ai redattori incaricati che li analizzeranno tutti con attenzione e ne prenderanno spunto. Nel frattempo stanno proseguendo i rilievi sul campo con lo scopo di definire le classi di pericolosità idraulica e sismica e di rivalutare il patrimonio edilizio di pregio e, parallelamente, sono in corso confronti tecnici con la Provincia e la Regione".
A breve termine saranno programmati incontri pubblici tra il Comune ed i redattori con le diverse categorie economiche e sociali interessate al fine di condividere le varie fasi progettuali ed illustrare la tempistica.
Informazioni sullo stato di avanzamento dei lavori potranno essere richieste in qualsiasi momento al garante della comunicazione, arch. Saskia Cavazza che ha il compito di “garantire la partecipazione dei cittadini in ogni fase del procedimento” di modifica del territorio (ricevimento martedì 14,30 – 17 e venerdì 9 – 13 presso il comune di Montecatini Terme, viale Verdi 46).