Weekend intenso all'Hockey Stadium di Montagnana durante il quale la struttura ha ospitato attività sportive ma anche eventi culturali dimostrando ancora la versatilità dell'impianto.
Si è confermato all’altezza delle aspettative, il ritorno di Simone Baroncelli nel Campionato Italiano Rally Terra.
In una giornata estiva numerosi podisti si sono dati battaglia su un percorso non certo facile per conquistare la vittoria nella edizione 2022 de "Una corsa geniale da Pinocchio a Leonardo’’.
Finisce 76-60 con un monumentale Rasio da 25 punti.
Asd Bioacqua Av Le Case ringraziando Walter Cerofolini e Gaetano Concialdi per il lavoro svolto nell’ultima stagione.
Nonostante una partita di grande attenzione difensiva la Nico Basket non riesce nell’impresa di sbancare il Pala Zauli e viene sconfitta da Battipaglia col punteggio di 57-45.
Pieve a Nievole si rifà dello scivolone in terra sarda, si aggiudica soffrendo il derby con Cortona, e si riporta a -1 dalla capolista Giorgione 3villese, fermata sul pareggio dalla Rinascita.
La fonte delle idee, rubrica a cura di Raffaello Romanelli
Una città turistica e termale
Nel corso di questa settimana si è svolto l’osservatorio turistico di destinazione nel salone storico delle terme Excelsior. Si tratta di un progetto finanziato dalla regione Toscana che nasce con l’intento di analizzare, comprendere e definire le strade per rinnovarsi e intercettare nuovi flussi turistici. Di seguito alcuni spunti che mi hanno colpito e che intendo sottoporre all’attenzione dei lettori di Valdinievole Oggi.
1. Il centro cittadino come volano per l’economia locale. Investire nella riqualificazione e nella valorizzazione del centro cittadino rappresenta una modalità definita come efficace e vincente per stimolare l’economia e diffondere ottimismo nelle categorie economiche e nella cittadinanza. Sono stati proposti esempi virtuosi e vincenti, ma forte e chiaro è passato il messaggio che non esiste città turistica al mondo che si presenti agli occhi dei suoi visitatori come una copia di altre città. Si deve lavorare sul “simbolismo” ovvero su elementi distintivi e specifici che caratterizzano e qualificano Montecatini agli occhi della concorrenza sempre più forte e diversificata. Il nostro simbolo? Le Leopoldine come punta di diamante di un compendio termale dall’appeal mai tramontato.
2. Le priorità: una città pulita e sicura. Proprio così, la pulizia associata alla sicurezza. Sono queste le richieste che accomunano residenti e turisti. Tutti d’accordo nel chiedere di più a partire dall’accoglienza e dalla cura dell’ambiente. Il biglietto da visita che identifica una località sono le stazioni ferroviarie. Partiamo da qui. Sproniamo ulteriormente le ferrovie dello stato a fare il proprio dovere, non è facile, ma si può e si deve fare meglio. Il sindaco si è impegnato rispettando quanto promesso in campagna elettorale: postazioni fisse dei vigili urbani alle stazioni. Molto bene, ma adesso anche RFI deve fare la propria parte.
Si legge dalla stampa che il parcheggio Toti, area ex lazzi, verrà messo in sicurezza con sbarre di accesso automatizzate e videosorveglianza interna ed esterna. Mi sembra un’ottima iniziativa soprattutto se letta insieme al “mcterme”, la mostra artistica che ha permesso di dare nuova linfa artistica e culturale ad un intero quartiere.
3. La città a misura di cittadino: stop alle auto. Centro chiuso al traffico, ma aperto alle famiglie. L’ipotesi di lavoro prospettata è chiara ed in linea con quanto messo nero su bianco nel programma elettorale della giunta Bellandi - stop alle auto in piazza del Popolo ed in viale Verdi - un grande risultato che non dovrà vedere arretramenti davanti alle lobby conservatrici che premono e premeranno affinché questo progetto di città non si realizzi.
Conclusioni: chi amministra deve avere il coraggio di pensare al futuro delle generazioni che verranno a prescindere dal ritorno elettorale nel breve termine - interessi tanto legittimi quanto particolari e specifici non possono e non devono diventare un peso insormontabile per i montecatinesi tutti.