Oltre ai due punti conquistati, c'è grande soddisfazione in casa Nico Basket per l'esordio della giovanissima Giada Modini, che ha pure realizzato due tiri liberi con la freddezza di un'adulta. Nota negativa invece l'infortunio alla caviglia di Sofia Frustaci, che ci auguriamo non sia grave.
Un pareggio per 1-1 amaro come il fiele, quello rimediato dalla Pistoiese nel confronto casalingo con la Giana Erminio. Ed un'involuzione di gioco che, alla fin fine, appare il dato più sconfortante di un match che rappresenta il punto più basso fra le prestazioni degli arancioni in questo campionato.
La Cf Pistoiese 2016 ha ricevuto il rifiuto da parte della Torres di rinviare la partita di recupero prevista per domenica prossima a Sassari, nonostante avesse offerto agli isolani libertà di scegliere una data anche infrasettimanale.
Gli zero punti in classifica di Virtus Cagliari non devono assolutamente trarre in inganno.
La Us Pistoiese 1921 ha il piacere di comunicare che stamattina è stato suggellato l’accordo di sponsorizzazione tra la Pistoiese e la Fabo Spa, leader internazionale della produzione di nastri adesivi, che diventa uno dei principali sponsor del club.
Si prospetta un 2021 di grandi manovre e certamente in grado di produrre soddisfazioni per Pavel Group.
L’indisponibilità di Botteghi, contrattura per lei, a poche ore dal match, aveva messo in allarme la Nico, anche perché le spezzine sono avversarie di assoluto valore, ma la squadra ha saputo reagire all’ennesima difficoltà e conquistare altri due punti.
Lo stop ai campionati dilettantistici non ha spento l'ardore agonistico degli atleti costretti all'inattività. Ne è la prova Giulio Cipriani, esterno di belle speranze approdato al Montecatini la scorsa estate grazie anche al fiuto del direttore generale Fabrizio Giovannini.
Esce a gennaio Anima liquida, terzo capitolo del progetto Breaking Book.
La recensione di questa settimana da parte della libreria Mondadori di viale Verdi a Montecatini è dedicata a un libro di Alessandro Barbero.
Mi chiamo Nadia, la prima volta che sono arrivata in Italia avevo molta paura perché non conoscevo questo nuovo mondo. Quando poi la mia "mamma" italiana e la mia "sorella" italiana mi hanno preso per mano mi sono subito sentita più tranquilla.
Gli italiani mi davano molte cose da mangiare, e io, come succede nella mia famiglia in Bielorussia, pensavo di dover mangiare tutto per forza.
Così spesso piangevo e loro non capivano il perché.
Solo quando ho iniziato a parlare l'italiano sono riuscita a spiegare loro molti miei comportamenti che fino ad allora non potevano capire; come quando è arrivato per la prima volta Babbo Natale ed io ho pianto tutta la sera perché non lo conoscevo. Anche questo per gli italiani era difficile da capire.
Ora parlo molto bene la vostra lingua (ho imparato anche e soprattutto le parolacce).
Sono ormai sei anni che vengo in Italia, vado a scuola, anche se per qualche giorno, ho molti amici italiani ma anche la mia compagna di viaggio e vicina di casa Lida Borisenko, mi diverto e vorrei stare sempre con Syria che considero ormai come una sorella e "mamma" Lara è costretta a staccarmi da lei almeno quando deve studiare!!!!
Il più brontolone della famiglia è Alessandro e di lui i primi giorni avevo proprio tanta paura. Ora però gli faccio tantissimi dispetti e lui per farmi incavolare mi fa il verso.
Ad aspettarmi ora non ci sono solo Lara, Alessandro e Syria ma anche il mio gatto Asland che è, guarda caso, il fratellino del gatto di Syria.
A presto
Nadia Maiseichik
Per informazioni, è possibile contattare direttamente l'associazione ai seguenti recapiti:
Paka – via Francesca , 22 – Pescia – tel . 0572 451741
e-mail: info@paka.it .
Facebook: assoc-paka