Remo Marchioni, presidente dell’Atletica Pistoia, classe di ferro 1935, e i suoi compagni Azzurri non finiscono di mietere allori.
Il 2023 non sarà un anno qualunque per la Ferrucci Libertas.
Un risultato che sposta l’asticella degli obiettivi prefissati per questa stagione sportiva.
Ennesima sfida fra Gioielleria Mancini e Fides Livorno che nelle ultime due stagioni hanno incrociato la loro strada per ben sette volte. Sfida che riporta i monsummanesi ai dolci ricordi della cavalcata promozione dello scorso anno.
Ancora una trasferta di quelle da "quartieri alti" per Gema dopo quella di Livorno sponda Pielle di 15 giorni fa: domenica alle 18 i rossoblu saranno di scena al Pala Tenda di Piombino per sfidare una delle pretendenti ai primi quattro posti in classifica, una battaglia che offre la possibilità di giocarsi i playoff per la promozione in A2.
Sarà ancora una stagione sportiva di ampio respiro, quella messa in programma da Dimensione Corse.
Domenica scorsa a Calenzano si è disputata la coppa toscana di karate Fijlkam dedicata interamente alle categorie giovanili.
Saranno le strade del Campionato italiano assoluto rally ad ambientare la programmazione sportiva di Gianandrea Pisani, pilota portacolori della scuderia pistoiese Jolly Racing Team.
Da pochi giorni è in vendita il nuovo romanzo di Sandro Bonaccorsi.
L'artista piega il rigore dei linguaggi astratti al sentimento della natura.
La natura è spettacolare. Anche in questa settimana di gelo la terra ci regala prodotti freschi e saporiti. Per mangiare vegetali in inverno non è necessario ricorrere alle importazioni dall'altro emisfero o a prodotti congelati. Sono molte le verdure che crescono nelle nostre campagne 'sfidando' il clima rigido. Cavoli neri, bietole, rape, radicchi, verze, cavolfiori sono verdure a foglia che possono arricchire le tante zuppe toscane, dandoci il giusto apporto di fibre e sali minerali (potassio in primis), pure in questi mesi con prezzi a partire da 1,10 euro al chilo.
Il freddo fa miracoli! La verdura d'inverno è meglio…dopo una gelata. Non tutti lo sanno, ma rape, bietola e cavolo nero danno il meglio se mangiati dopo un brusco calo di temperatura. Le foglie delle verdure sottoposte allo shock termico, diventano più tenere.
Sono prodotti acquistabili ai mercati di Campagna Amica, anche in questa settimana. Prossimo appuntamento domani a Monsummano Terme, in piazza del Popolo, dove si potrà acquistare anche la pesciatina, tipica insalata invernale. Prodotti disponibili per i consumatori, come di consueto, anche a Quarrata (giovedì in piazza Risorgimento) e a Pistoia (sabato in via dell'Annona, 191).
Al momento sono 4 gli appuntamenti settimanali con la spesa a Km 0 in provincia di Pistoia, a cui si aggiungono altri mercati di Campagna Amica con cadenza quindicinale o mensile. Occasioni per comprare direttamente dai produttori agricoli. Non solo ortofrutta, sui banchi sono presenti anche vino, olio, formaggi e piante e fiori.
Al momento sono circa venti i mercati di Campagna Amica in provincia di Pistoia ogni mese. Un numero destinato a crescere. “Stiamo preparando altri appuntamenti che entreranno a far parte della rete creata da Coldiretti -annuncia Riccardo Andreini, presidente di Coldiretti Pistoia-. Una rete distributiva sempre più apprezzata da agricoltori, consumatori e pubblica amministrazione”.
I mercati Campagna Amica settimanali si svolgono
ogni martedì a Pescia, P.za Ex Mercato dei Fiori (8.30-12.30)
ogni mercoledì a Monsummano Terme, Piazza del Popolo (8.30-12.30)
ogni giovedì a Quarrata, Piazza Risorgimento (8.30-12.30)
ogni sabato a Pistoia, Via dell'Annona, 191 (8.30-14.30)
Cosa è il Progetto Campagna Amica: per una filiera agricola tutta italiana
Il progetto della costruzione di una filiera agricola tutta italiana ha l’obiettivo di realizzare un grande sistema agroalimentare che premi i produttori e offra ai consumatori prodotti di qualità e a un giusto prezzo.
L’obiettivo è quello di tagliare le intermediazioni ed arrivare ad offrire il prodotto agricolo “cento per cento italiano” firmato dagli agricoltori, attraverso una estesa rete commerciale nazionale, capace di creare più concorrenza e trasparenza, più potere contrattuale per gli agricoltori, più vantaggi per i cittadini: la Rete Nazionale dei Punti Vendita di Campagna Amica.
I produttori agricoli che fanno capo a Coldiretti, e che aderiscono al Progetto Campagna Amica, hanno scelto di aderire ad un regolamento disciplinare volontario che prevede:
che i produttori interessati ai mercati agricoli (farmer’s market) si associno per la realizzazione delle attività di vendita; che la vendita avvenga con un preciso controllo dei prezzi praticati (meno 30% sui prezzi giornalieri rilevati dal sistema Sms consumatori www.smsconsumatori.it); che l’associazione per la gestione del mercato controlli i requisiti di ciascun produttore.