Una stretta sinergia fra Estra Pistoia Basket 2000 e Comune di Pistoia per stilare, assieme ad altri e numerosi partner che già fanno parte della “galassia biancorossa”, un calendario di appuntamenti extra-campo dal titolo “Insieme per il sociale”.
Tutto pronto, per il 44° Rally Città di Pistoia, quasi nove lustri di matrimonio con lo sport, che anche quest’anno conferma i propri caratteri di gara assai apprezzata dai rallisti non solo toscani.
Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo con Derthona Basket per il prestito di un mese (fino al 31 ottobre) dell’ala Grant Basile.
Grande performance anche per Pavel Group al 28° rally del Tirreno-Messina, ultima prova della Coppa rally di Zona 8, a Messina, nel fine settimana passato.
Splendido successo per Andrea Maggini (Atletica Vinci) nella edizione numero quarantasette della <<Passseggiata panoramica>>, gara podistica competitiva di km 15,800 e organizzata dalla società Podistica Quarrata.
L’Hockey Pistoia torna da Genova con un pesante 6-0 subito dall’Hc Savona.
Anche la seconda partita del torneo Siram Veolia va in archivio.
Fabo Herons Montecatini comunica con grande soddisfazione di avere sottoscritto un accordo con Duferco Energia Spa in qualità di Green & energy partner per il campionato di Serie B Nazionale 2023-24.
Venerdì 29 settembre, alle ore 18, si inaugura al Museo del Novecento e del contemporaneo di Pistoia la mostra "Revox"
Raccontami un libro– Consigli di lettura di Valentina
Il 2011 si è concluso con un grave lutto per la politica toscana e nazionale; è venuta a mancare Maria Eletta Martini, figura storica del cattolicesimo democratico italiano. Figlia di Ferdinando, militante del Ppi e antifascista, la Martini fu staffetta partigiana e nel 1946 avviò il suo impegno politico nella DC. Consigliere comunale a Lucca, nel 1963 iniziò la sua lunga e proficua attività parlamentare, conclusasi secondo la sua volontà nel 1992, per favorire il ricambio generazionale. Allieva e amica di Aldo Moro, dal ’78 all’83 fu vicepresidente della Camera, sotto le presidenze di Pietro Ingrao e di Nilde Iotti. In sede legislativa, s’interessò particolarmente dei problemi sociali e sanitari, divenendo promotore e relatore unico del nuovo Diritto di Famiglia e portando a conclusione la legge istitutiva del Servizio sanitario nazionale. Dal ’78 al ’94, ha presieduto il Comitato per i problemi della popolazione presso la Presidenza del Consiglio. Molto sensibile al volontariato, nel 1984 fondò il Centro Nazionale di documentazione e studi sul Volontariato (CNV), di cui è stata presidente sino al 2008.
"Personalmente - dice Alessandro Riccomi, consigliere del Comune di Uzzano - ho avuto la fortuna di conoscere l’On. Martini nei primi anni Duemila e di partecipare ai suoi incontri di formazione politica per giovani, durante i quali ci insegnava cosa vuol dire l’impegno cristiano per il bene comune e il significato della laicità nell’azione politica, che si esercita tramite l’ascolto delle varie tesi, la mediazione e la sintesi". Prosegue Riccomi: "Il 30 novembre 2003, da giovane dirigente della Margherita di Uzzano, invitai la Martini a tenere un incontro sulla figura e l’opera di Giorgio La Pira, nel centenario della nascita. Rimasi stupito dalla grande capacità della Martini di entrare in empatia con le persone comuni, che venivano a salutarla e a ringraziarla del sostegno nella risoluzione di problemi piccoli e grandi, per i quali si erano rivolti a lei tanti anni prima e da lei avevano ottenuto soddisfazione. Ringrazio Maria Eletta per l’esempio di onestà intellettuale e rettitudine morale, che è mia ferma intenzione seguire nel cammino, non privo di difficoltà ma stimolante, al servizio della comunità di Uzzano."