All’Ippodromo Snai Sesana trotto di Montecatini Terme è tutto pronto per la serata di Ferragosto e per la 70a edizione del 'Gran Premio Città di Montecatini'.
Sono gli ultimi giorni di riposo quelli che stanno vivendo i giovani calciatori biancocelesti delle annate 2006, 2007, 2008 e 2009.
Ci sono persone il cui umore viene addirittura influenzato dal risultato di una partita, e sorge spontanea quindi la domanda: perché agli italiani piace così tanto il calcio?
Ancora appuntamenti nella montagna pistoiese per i podisti.
Prosegue a ritmi serrati la programmazione stagionale di Jolly Racing Team ed arrivano ulteriori conferme in merito alla bontà del progetto.
Per i ciabattini non era sufficiente avere la squadra senior in Serie C, non erano nemmeno sufficienti le sei squadre Under e tutte le categorie del minibasket, la squadra Uisp nonché il superteam Overlimits.
In una splendida giornata si è corso a Maresca la gara podistica competitiva di km 10 <> organizzata dalla Asd Sci Montagna Pistoiese in collaborazione con il circolo ricreativo Unione Tafoni e la collaborazione tecnica della Silvano Fedi Pistoia.
Gli Shomakers chiudono il mercato in entrata con l’innesto del giovane Matteo Lepori ad affiancare Andrea Navicelli in cabina di regia ed è reduce dalla stagione 2021-2022 dove ha centrato la promozione in serie B con la maglia degli Herons Montecatini.
Premio di poesia Maria Maddalena Morelli "Corilla Olimpica" - Città di Pistoia, giunto alla sua V Edizione.
Al via una mostra inedita di opere tratte dal taccuino di un villeggiante inglese.
Un progetto per uscire dalla crisi e un piano di rilancio della città al centro di un convegno che Confesercenti organizza per il pomeriggio di oggi al cinema Imperiale. Sarà fatto uno stato dell’arte dell’economia cittadina, saranno affrontati i tanti nodi (spesso irrisolti) delle Terme (dal Prat al piano industriale, dalle dismissioni al ricorso al credito, dal prestito obbligazionario alle Leopoldine), saranno avanzate proposte su un “progetto città” ecosostenibile per il benessere di turisti e residenti e in favore del commercio.
L’intervento sulle Terme è affidato all’avvocato Franco Arizzi. “Proporrò ai presenti - dice Arizzi - alcune possibili soluzioni alternative sulle quali aprire ipotesi per un eventuale piano B. In altre parole: se non verranno ridefiniti in maniera soddisfacente i rapporti con le banche, se i soldi che arriveranno saranno meno di quanto preventivato e se i cantieri alle Leopoldine non dovessero riaprire nell’immediato, abbiamo a disposizione delle alternative credibili e fattibili?”.
Arizzi parlerà anche del recente prestito obbligazionario emesso dalla società Terme. “Le obbligazioni - dice l’avvocato - non sono poi così diverse da un mutuo e generano pessimismo. Speriamo almeno che chi ha promesso di sottoscriverle alla fine lo faccia davvero. Ma è tutto così incerto e più passa il tempo, più la città si trova sempre più stretta nelle mani delle banche. Per questo, lo ribadisco, dobbiamo farci trovare pronti e trovare soluzioni anche diverse: un paracadute per le Terme se le cose non dovessero andare come previsto”.
Nel corso del convegno interverranno anche Luciano Masini (presidente Unim), Alessandra Bartolozzi (presidente Asshotel), Maurizio Innocenti (presidente Confesercenti), Alessandro Tortelli (Centro Studi Turistici), Alessandro Gargini (architetto), Antonio Breschi (presidente Aci Pistoia), Paolo Mazzoni (presidente Commissione mobilità Aci Pistoia), Carlo Vezzosi (agronomo), Ermanno Bonomi (professore), Giuseppe Bellandi (sindaco) e Riccardo Bruzzani (direttore Confesercenti).