Si è confermato all’altezza delle aspettative, il ritorno di Simone Baroncelli nel Campionato Italiano Rally Terra.
In una giornata estiva numerosi podisti si sono dati battaglia su un percorso non certo facile per conquistare la vittoria nella edizione 2022 de "Una corsa geniale da Pinocchio a Leonardo’’.
Finisce 76-60 con un monumentale Rasio da 25 punti.
Asd Bioacqua Av Le Case ringraziando Walter Cerofolini e Gaetano Concialdi per il lavoro svolto nell’ultima stagione.
Nonostante una partita di grande attenzione difensiva la Nico Basket non riesce nell’impresa di sbancare il Pala Zauli e viene sconfitta da Battipaglia col punteggio di 57-45.
Pieve a Nievole si rifà dello scivolone in terra sarda, si aggiudica soffrendo il derby con Cortona, e si riporta a -1 dalla capolista Giorgione 3villese, fermata sul pareggio dalla Rinascita.
E' il momento delle semifinali playoff in C Gold: per Gema Montecatini l'avversaria è la Pallacanestro Dragons Prato, che ha eliminiato Spezia in gara3 dei quarti, vincendo nettamente sul suo campo la partita decisiva.
E’ la seconda edizione di un concerto che lo scorso anno ebbe grand esuccesso di pubblico, quello di San Martino, tenuto dall’omonima Schola Cantorum di Uzzano e Mondrian Ensemble per la ricorrenza del santo patrono.
Con il patrocinio del Comune, l’appuntamento è nella Chiesa arcipreturale dei Santi Jacopo e Martino sabato alle 21,30 per ascoltare le composizioni di Giovanni Battista Pergolesi “Salve Regina” in Do minore per soprano ed archi, Domenico Cimarosa “Messa in Fa maggiore” per soli, coro ed archi e, quale prima esecuzione assoluta, “Storie di San Martino” per soli ed archi, scritta per l’occasione dal M° Antonio Bellandi, direttore della Schola Cantorum. Si tratta di una serie di quattro brani ispirata al ciclo di affreschi omonimo dipinto da Simone Martini nella Chiesa di San Francesco di Assisi che rappresentano la sua investitura a cavaliere, la divisione del mantello, il sogno e larinunzia alle armi.
Riguardo a Pergolesi c’è da dire che nella sua breve carriera ,parallelamente all'attività operistica, egli fu un fecondo autore di musica sacra, ma è solo ai suoi ultimi mesi di vita che dobbiamo la composizione di quelli che sono considerati il suo lascito più importante in questo ambito: si tratta del suo Salve Regina del 1736 e soprattutto del coevo Stabat Mater per orchestra d'archi, soprano e contralto, che la tradizione vuole sia stato completato il giorno stesso della sua morte.
Di Domenico Cimarosa la Messa in Fa Maggiore rappresenta una composizione giovanile giuntaci incompleta (Kyrie e Gloria) ma, nonostante questo, è un lavoro di notevoli proporzioni che alterna brani solistici a pagine corali. Il concerto sarà un'occasione per ascoltarla, visto che praticamente non viene mai eseguita.
Diretti dal M° Antonio Bellandi, eseguono: i solisti Brunella Carrari (soprano), Graziana Biondi (contralto), Alessandro Cecchieri (tenore), Marco Gasperini (basso), il Mondrian Ensemble Violino I Riccardo Mariani, Violino II PinoTedeschi, Viola Daniele Del Lungo, Violoncello Eleanor Young, Contrabbasso Luca Zalaffi, Cembalo Lavinia Cioli, la Schola Cantorum San Martino Soprani: Monnalisa Bandettini, Elena Bianchinin, Brigida Cardelli, Elisabeth Van Heirreweghe, Pamela Verreschi ,Contralti: Daniela Ansaldi, Magdalena Busi, Marika Della Felice, Serena Paolini, Tenori: Paolo Biagiotti, Giuliano Innocenti, Alessio Meccariello, Danilo Paolini, Bassi: Matteo Calamari, Luca Innocenti.