Domenica alle ore 15 lo stadio "Idilio Cei" ospiterà la gara tra viola e azzurri, valida per la ventunesima giornata del Campionato di Promozione.
Dopo due sconfitte consecutive, comunque messe in preventivo contro la prima e la seconda del girone A, la Serie D/Under 18 del Centro tecnico territoriale Monsummano vuole tornare a vincere contro la Pallavolo Valdiserchio.
Folta presenza di stampa e pubblico per la conferenza stampa di presentazione della cena congiunta con il Montecatini Terme Basketball in favore dell’Ospedale Pediatrico Meyer.
Arriva alla quindicesima giornata la prima sconfitta piena sul parquet di casa del PalaCardelli per la Serie D/Under 18 del Centro tecnico territoriale Monsummano. Montebianco Pieve a Nievole vince 3-0.
Si è concluso con la indiscutibile vittoria della collaudata coppia Matteo Franci e Fabio Matalucci della Montecatini Avis il 25°Trofeo Città di Monsummano Terme.
Incontro di cartello nel bunker di Calcinaia dove i ciabattini fanno visita alla formazione di coach Giuntoli.
Ottima prestazione della Bocciofila Pieve a Nievole che, sulle sue corsie nel pomeriggio di sabato, passa i due turni eliminando sia la Monsummanese che la Migliarina di Viareggio.
La recensione di questa settimana da parte della libreria Mondadori è dedicata a un libro di Robert Galbraith.
La recensione di questa settimana da parte della libreria Mndadori di Montecatini è dedicata a un libro di Heddi Goodrich.
La Valdinievole si conferma terra del ciclismo. Ieri mattina nella sala consiliare di Larciano Alfredo Martini ha ricevuto la cittadinanza onoraria e Franco Ballerini, a quasi due anni dalla sua scomparsa, è stato insignito della benemerenza civica. Oltre un centinaio i partecipanti intervenuti alla cerimonia, tra i quali molti esponenti di primo piano del mondo delle due ruote. Presenti Renato di Rocco, presidente della Fci, il presidente del comitato toscano della Fci Riccardo Nencini, il consigliere provinciale della Fci Luigi Fontanella, l’assessore provinciale Roberto Cappellini e Urbano Borgioli, presidente dell’Unione Ciclistica Larcianese.
«A Larciano mi sento a casa mia - ha spiegato Martini - venni qui per la prima volta nel 1945, per una competizione di dilettanti indipendenti. Il conflitto bellico era appena terminato e lo sport si riaccendeva alla vita. Accettai l’invito a mettermi la divisa da corsa in casa di Nello Bonfanti. Quel giorno fu positivo. Vinsi. Successivamente sono tornato molto spesso, in veste di tecnico della nazionale. Infatti il Gran Premio Industria e Artigianato è sempre stato un’importante gara premondiale. Arrivavo sempre il giorno prima e giravo per il paese, andando a trovare Nello Bonfanti, filosofo del ciclismo e mio amico da sempre".