Un ritorno in grande stile. L’Unione ciclistica pistoiese, società storica del ciclismo pistoiese e toscano, presenterà le proprie formazioni, Dilettanti e Juniores, sabato prossimo 25 marzo, nell’incantevole cornice della Sala Maggiore del palazzo comunale di Pistoia.
Novità assoluta dopo tanti anni, la partecipazione a un campionato nazionale di hockey su prato di una formazione femminile seniores pistoiese.
L’amministrazione comunale è lieta informare tutta la popolazione del prestigioso traguardo che la società ultraventennale Kin Sori Taekwondo di Ponte Buggianese, ha raggiunto un bellissimo traguardo al campionato regionale di Forme che ha avuto luogo a Capannori nella scorsa settimana.
Risultato di grande valore, il debutto di Pavel Group nel Campionato Italiano Rally Terra, il rally della Val d’Orcia (Siena), nel fine settimana appena passato.
Esordio complicato per la senior maschile nel campionato di Serie A1 di hockey su prato con un periodo precampionato che ha preoccupato molto la dirigenza.
Due punti d'oro per la Over Nico Basket, che vincendo in casa contro la forte Academy Spezia, raggiunge la salvezza matematica a due giornate dal termine della regular season.
Si è conclusa brillantemente la 34ª edizione della Maratonina città di Pistoia, nonostante una fitta pioggia che pareva promettere prestazioni più lente, mentre gara si è svolta egregiamente e con tempi di percorrenza di tutto rispetto.
È già partito il countdown per il momento più atteso dell’anno in casa Montecatinimurialdo. È stata ufficializzata la composizione dei gironidel "Torneo Città di Montecatini Terme - Memorial Daniele Mariotti" 2023.
La mostra è ospitata a Pistoia negli spazi di Palazzo Buontalenti dal 25 marzo al 30 luglio.
Realizzato dalla pistoiese Antonella Gramigna assieme a tre chef della Unione regionale cuochi toscani.
Inizia lunedi prossimo, in tutta la Provincia di Pistoia, la campagna di vaccinazione antinfluenzale 2011-2012. L’Azienda sanitaria ha preventivato l’acquisto di 71.240 dosi (29.040 per la Zona Distretto Valdinevole e 42.200 per quella pistoiese), per una spesa complessiva di 420.120 euro. I vaccini saranno distribuiti presso le sedi della Ausl (presidi territoriali, Case della salute, ecc…) e saranno disponibili, in base al numero ai pazienti, per i 265 tra medici di Medicina Generale ed i Pediatri di Libera scelta che li somministreranno gratuitamente nei loro ambulatori agli anziani con oltre 65 anni di età e ai cittadini appartenenti alle categorie a rischio. Anche quest’anno, infatti, i medici e i pediatri di famiglia hanno aderito alla campagna vaccinale garantendo il loro impegno straordinario per assicurare le vaccinazioni.
I vaccini saranno disponibili, sempre gratuitamente, anche nei punti vaccinali della AUSL 3 per alcune categorie e si potranno anche acquistare nelle 79 farmacie provinciali.
L’obiettivo della campagna è quello di ridurre il numero delle complicanze dell’influenza e dell’ospedalizzazione nelle persone anziane o affette da altre patologie, di evitare il contagio ai bambini con patologie croniche e di limitare il più possibile la diffusione del virus tra gli operatori addetti ai servizi pubblici di primario interesse collettivo (personale sanitario, scolastico, ecc…). La vaccinazione è offerta gratuitamente anche ai familiari che assistono soggetti ad alto rischio.
Rientrano nelle categorie a rischio i bambini (di età superiore a 6 mesi) e gli adulti affetti da particolari patologie croniche (malattie croniche a carico dell’apparato respiratorio, circolatorio, renale, malattie degli organi emopoietici, diabete e altre malattie dismetaboliche, sindromi di malassorbimento intestinale, fibrosi cistica, altre malattie congenite o acquisiste che comportino carente o alterata produzione di anticorpi, patologie per le quali sono programmati importanti interventi chirurgici), bambini e adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico, bambini pretermine e di basso peso alla nascita. La vaccinazione è gratuita anche per le donne che saranno nel secondo e terzo trimestre di gravidanza durante la stagione epidemica.
L’anno scorso nella Provincia pistoiese sono stati vaccinati 67.689 cittadini di cui 44.342 con oltre 65 anni; la copertura di questa fascia di età è stata pari al 67,2% e si è avvicinata all’obiettivo regionale che prevedeva almeno il 75% . Anche quest’anno la regione punta ad arrivare alla stessa copertura per gli ultrassessancinquenni e di raggiungere invece la percentuale del 95% per quanto riguarda le categorie a rischio.
Il periodo ottimale per la vaccinazione va dalla metà di ottobre fino a tutto novembre ed oltre.
Nell’ambito del progetto regionale di prevenzione delle complicanze della carenza di Vitamina D3 nella popolazione a rischio osteoporosi, i MMG consegneranno, sempre gratuitamente, in concomitanza della vaccinazione antinfluenzale, una confezione comprendente due dosi di Vitamina D3 ai cittadini con oltre 65 anni di età.