Valdinievole OGGI
  • Cerca:
  • 01:06 - 05/6/2023
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

Messa così , non fa una grinza .
Ma guardando la curva del numero dei percettori in calo dalla seconda parte del 2021 e il fatto della abolizione a breve del RDC e riduzione dello stesso, , e leggendo .....
SCHERMA

La Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca torna dai campionati italiani a squadre di Piacenza con un clamoroso bottino consistente in due promozioni ed una sorprendente salvezza.

BOCCE

La formazione del presidente Moreno Zinanni in trasferta a Viareggio è riuscita ad avere la meglio sulla  Migliarina

PODISMO

BORGO A BUGGIANO (Pistoia) 2 giugno 2023.Vittora per l’atleta di casa ,Adriano Curovich (Atletica Vinci) nella edizione 20223 della <<RUN PER COLLI-DORMISACCO 2.O-TROFEO SILVANO CINELLI) gara podistica competitiva di km 11 ,organizzata dal Gruppo Sportivo Run….dagi di Borgo a Buggiano con il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Buggiano.

ATLETICA

A differenza di Paganini, l’Atletica Pistoia si ripete: a distanza di un anno dagli allori di Salerno, la squadra guidata dal presidente/atleta Remo Marchioni si conferma anche ai “Campionati Italiani 10mila metri, staffette e prove multiple” tenutisi a Campi Bisenzio.

CALCIO

Una festa di tutti, per tutti. Per i suoi 70 anni, il Gs Avanguardia 1953 ha programmato 3 serate di tornei calcistici (venerdì 2, 9 e 16 giugno per Primissimi Calci, Primi Calci, Pulcini ed Esordienti) e un paio di festa.

RALLY

Una nuova soddisfazione sportiva è arrivata per Engine Sport nel fine settimana appena passato, in occasione del 29. Rally del Taro, in provincia di Parma.

HOCKEY

La seconda formazione dell'Hockey Club Pistoia, che milita nel campionato di serie B, coglie una insperata ma meritatissima vittoria esterna sul campo dell'Hockey Club Genova.

BOXE

Nella giornata di sabato si è svolto il quarto memorial Rudy organizzata dalla boxe Giuliano dove hanno combattuto il borghigiano Mattia Tori e Emanuele Ammazzini di Ponte a Villa.

none_o

Si intitola Animalità, la mostra che si apre venerdì 2 giugno.

none_o

Raccontami un libro, di Maria Valentina Luccioli

Luna crescente
Accesa a Solferino
Il fondamental soccorso
Per .....
ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo giugno 2023.

IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

Se avete occulte sulle Tubazioni, abbiamo sempre le soluzioni .....
Abbiamo aperto il 2023 con la selezione di due nuovi posti di .....
MONTECATINI
I dubbi di Alleanza per l'Italia sulla manifestazione Miss Italia

5/10/2011 - 14:38

Vincenzo Ippolito, coordinatore di Alleanza per l'Italia a Montecatini, scrive una lettera aperta al sindaco sugli esiti della manifestazione Miss Italia.

 

"L’impegno che l’amministrazione comunale ha profuso per aggiudicarsi le finali di Miss Italia dopo la rinuncia di Salsomaggiore ha portato in città questa manifestazione che noi cittadini dovremo supportare, a mezzo di adeguati collaborazione e finanziamenti, almeno per i prossimi due anni.
 
         ApI ha espresso i propri dubbi sulla convenienza all'accoglienza del concorso "Miss Italia" in un articolo del 27 aprile: evidenziavamo però la fiducia che, con l’accortezza che la contraddistingue, l'amministrazione comunale valutasse preventivamente a qualsiasi impegno con particolare attenzione e da più punti di vista la convenienza ad accogliere la manifestazione prendendo come spunto  l’impegno economico necessario a sostenere le spese, il dettaglio dei dati Auditel in progressivo e irrefrenabile declino dal 55,71% di share del 1999  al 21,72% del 2010,  e le aspettative di ritorno di immagine e di introiti per il Comune e per gli albergatori impegnati nell'accoglienza degli ospiti ed in ultima analisi per i cittadini.
 
          ApI, in seguito alla felice conclusione della trattativa  molto complessa,   considerate le molteplici agguerrite città rivali di Montecatini - disposte a tutto pur di aggiudicarsi l’evento a suon di milioni di euro - in considerazione del fatto che ormai (per contratto) l’intera cittadinanza era coinvolta in una manifestazione in cui Montecatini e il montecatinese ha un ruolo di fondamentale importanza - si è espressa pubblicamente con le congratulazioni e gli auguri del caso per un sostegno collettivo della popolazione alla manifestazione mediante un articolo del 26 agosto nel quale auspicava che l'amministrazione comunale (che ha impegnato la popolazione per questo ed altri due anni sia da un punto di vista economico che da un punto di vista di immagine nel concorso Miss Italia) durante la manifestazione, con serenità e scienza, sviluppasse sinergie utili per risollevare nel tempo le sorti  dell’intera popolazione e l'economia della città.
 
            Oggi, a distanza di due settimane dalla conclusione della manifestazione "Miss Italia" ApI si chiede e chiede al sindaco Bellandi:
- Quali sinergie sono state generate e sviluppate a durevole vantaggio della città e della cittadinanza, e quindi per l’economia locale per gli anni a venire?
- I soldi necessari all’intera copertura finanziaria della manifestazione c'erano? O, almeno sono stati conseguiti o integrati dagli introiti derivati dalla manifestazione? E se si da quale provenienza questi introiti? e di che entità?
 
           ApI è convinta che l’amministrazione comunale abbia previsto nel contratto che, nel caso, in  un prossimo futuro e per qualsiasi motivo, in considerazione della crisi economica attuale, la comunità di Montecatini si trovasse nella necessità di non potere fare fronte all’organizzazione di Miss Italia sia possibile recedere dall’impegno senza pagare alcuna penale.
 
            Sarebbe riduttivo se i soli risultati conseguiti fossero soltanto:
a-         che la manifestazione Miss Italia abbia portato a Montecatini Terme per il periodo in cui essa è stata organizzata un numero maggiore di affluenze;
b-         una diffusione del nome e dell’immagine di Montecatini Terme, in Italia, in Europa e nel mondo legata alla manifestazione.
 
             ApI, con grazia e senza alcuna seconda intenzione, evidenzia alla cortese attenzione del sindaco che quest’anno, il 2011, lo share si è abbassato ulteriormente al 16,20%, e spera ed auspica che, stavolta l'amministrazione locale non ignori queste lecite domande dietro un silenzio che farebbe più rumore di un clangore metallico.

Fonte: Alleanza per l'Italia
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: