Remo Marchioni, presidente dell’Atletica Pistoia, classe di ferro 1935, e i suoi compagni Azzurri non finiscono di mietere allori.
Il 2023 non sarà un anno qualunque per la Ferrucci Libertas.
Un risultato che sposta l’asticella degli obiettivi prefissati per questa stagione sportiva.
Ennesima sfida fra Gioielleria Mancini e Fides Livorno che nelle ultime due stagioni hanno incrociato la loro strada per ben sette volte. Sfida che riporta i monsummanesi ai dolci ricordi della cavalcata promozione dello scorso anno.
Ancora una trasferta di quelle da "quartieri alti" per Gema dopo quella di Livorno sponda Pielle di 15 giorni fa: domenica alle 18 i rossoblu saranno di scena al Pala Tenda di Piombino per sfidare una delle pretendenti ai primi quattro posti in classifica, una battaglia che offre la possibilità di giocarsi i playoff per la promozione in A2.
Sarà ancora una stagione sportiva di ampio respiro, quella messa in programma da Dimensione Corse.
Domenica scorsa a Calenzano si è disputata la coppa toscana di karate Fijlkam dedicata interamente alle categorie giovanili.
Saranno le strade del Campionato italiano assoluto rally ad ambientare la programmazione sportiva di Gianandrea Pisani, pilota portacolori della scuderia pistoiese Jolly Racing Team.
Da pochi giorni è in vendita il nuovo romanzo di Sandro Bonaccorsi.
L'artista piega il rigore dei linguaggi astratti al sentimento della natura.
Approvate anche a Pieve a Nievole le variazioni del bilancio. Il Consiglio Comunale, svoltosi giovedì pomeriggio alle 15.30, ha richiesto alcune modifiche in base alle previsioni di entrata e di uscita. Riepilogando vi sarà una flessione delle entrate da parte dell’ICI di circa 10.000 euro, dovuta essenzialmente all’aumento dei comodati gratuiti e al passaggio di altri immobili al regime di abitazione principale e quindi all’esenzione dall’ICI. Meno 25 mila euro anche da parte del TARSU a causa dei discarichi effettuati dal competente ufficio per cessata occupazione di immobili e per cessate attività. Diminuiranno anche i trasferimenti statali, regionali e provinciali rispettivamente di 10 mila euro, 3 mila euro e 1000 e 300 euro. Inoltre le sanzioni del codice della strada hanno registrato un calo di 50.000 mila euro e vi è stato lo storno della previsione di entrata di 2.200.00 euro per il rilascio di tesserini per la raccolta dei funghi, in quanto la competenza è tornata direttamente alla Regione.
Dall’altra parte il Comune ha ricevuto: i primi acconti per i 13.104,00 del contributo ISTAT per il censimento, il trasferimento provinciale di circa 6 mila euro per il trasporto di alunni disabili di scuole superiori garantito tramite la Misericordia e l’erogazione di 3.558, 60 euro da trasferire alle famiglie che hanno avuto diritto al contributo regionale per la frequenza al nido. In entrata anche il gettito di 1.300,00 euro per l’illuminazione votiva e i trasferimenti da Toscana Energia. Le spese del personale sono aumentate di 6 mila euro, mentre le variazioni per l’acquisto di beni e per le prestazioni di servizio diminuiscono di oltre 90 mila euro. Crescono gli oneri straordinari, più 6.700.00 euro ed alcuni trasferimenti ( ad esempio i costi di rottamazione dei veicoli sequestrati sul territorio, circa 22. 500.00 euro). Per garantire il pareggio si è reso necessario un prelevamento dal fondo di riserva di 7.582.47 euro. Infine nell’anno 2012 è stata prevista una spesa di circa 50 mila euro per la manutenzione straordinaria di Via Marconi.