All’Ippodromo Snai Sesana trotto di Montecatini Terme è tutto pronto per la serata di Ferragosto e per la 70a edizione del 'Gran Premio Città di Montecatini'.
Sono gli ultimi giorni di riposo quelli che stanno vivendo i giovani calciatori biancocelesti delle annate 2006, 2007, 2008 e 2009.
Ci sono persone il cui umore viene addirittura influenzato dal risultato di una partita, e sorge spontanea quindi la domanda: perché agli italiani piace così tanto il calcio?
Ancora appuntamenti nella montagna pistoiese per i podisti.
Prosegue a ritmi serrati la programmazione stagionale di Jolly Racing Team ed arrivano ulteriori conferme in merito alla bontà del progetto.
Per i ciabattini non era sufficiente avere la squadra senior in Serie C, non erano nemmeno sufficienti le sei squadre Under e tutte le categorie del minibasket, la squadra Uisp nonché il superteam Overlimits.
In una splendida giornata si è corso a Maresca la gara podistica competitiva di km 10 <> organizzata dalla Asd Sci Montagna Pistoiese in collaborazione con il circolo ricreativo Unione Tafoni e la collaborazione tecnica della Silvano Fedi Pistoia.
Gli Shomakers chiudono il mercato in entrata con l’innesto del giovane Matteo Lepori ad affiancare Andrea Navicelli in cabina di regia ed è reduce dalla stagione 2021-2022 dove ha centrato la promozione in serie B con la maglia degli Herons Montecatini.
Premio di poesia Maria Maddalena Morelli "Corilla Olimpica" - Città di Pistoia, giunto alla sua V Edizione.
Al via una mostra inedita di opere tratte dal taccuino di un villeggiante inglese.
Questa mattina, nel corso di una conferenza stampa presso la sede del dipartimento prevenzione della Valdinievole a Ponte Buggianese, è stata illustrata la campagna di informazione indirizzata ai lavoratori stranieri, con la stampa e la diffusione di un pieghevole che è stato tradotto in 6 lingue. Lo scopo principale dell’iniziativa è quello di informare i lavoratori migranti dei rischi e la sicurezza nei luoghi di lavoro oltre alle possibilità di relazionarsi con figure preposte alla prevenzione, sia all'interno delle aziende dove lavorano sia all'esterno (come gli stessi operatori dell’unità funzionale PISLL - Prevenzione Igiene e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro - o di altri enti addetti).
Per venire incontro a quei lavoratori stranieri che ancora non comprendono bene la nostra lingua, l’Asl 3 ha fatto tradurre il pieghevole in 6 lingue che sono rispettivamente: albanese (1500 copie), romeno (1500 copie), arabo (1500 copie), inglese (800 copie), russo (500 copie), cinese (200 copie). La decisione sul numero delle copie da stampare per ogni lingua è stata conseguente ad una indagine sulla provenienza dei lavoratori stranieri nella Valdinievole. Questo progetto, infatti, è nato nell'ambito della Consulta del Patto per la salute dei avoratori in Valdinievole a cui hanno aderito tutti i Comuni della Zona tramite la Società della Salute.
Il direttore generale dell’Asl 3, Alessandro Scarafuggi, ha sottolineato quanto importante sia la cultura della legalità nel mondo del lavoro e quindi di una informazione capillare in tema di sicurezza, mentre il sindaco di Ponte, Pier Luigi Galligani, anche in rappresentanza della Società della Salute e in particolare del tavolo per la sicurezza dei lavoratori, ha voluto ricordare questa ultima istituzione che ha sostenuto l’iniziativa e darà un contributo determinante alla diffusione dei pieghevoli tramite gli sportelli migranti dei Comuni della Valdinievole (è previsto un successivo allargamento anche ai Comuni del Pistoiese). Erano presenti il responsabile del PISLL Valdinievole, Andrea Innocenti, e il dirigente Massimo Pellegrini, che hanno curato direttamente l’iniziativa, oltre al responsabile del dipartimento Prevenzione dell’Asl 3, Pietro Gabbrielli, il quale ha invece puntualizzato la diversità di questo ‘Tavolo’ che, composto da Asl e Comuni ma anche da imprenditori e organizzazioni sindacali, «ha instaurato un metodo di lavoro che va oltre la pura repressione attraverso il coinvolgimento di tutte le figure che lo compongono e l’adozione di percorsi condivisi ogni volta che si affronta un problema. Questa informativa è solo l’ultima delle tante iniziative nate intorno a questo ‘Tavolo’ ed è molto importante perché il cittadino straniero, oltre ad essere più fragile, ha spesso anche una diversa percezione del rischio».