Fabo Herons Montecatini rende noto che il giocatore Dominic Laffitte, in accordo con il club, concluderà la presente stagione sportiva con un'altra squadra, con l'obiettivo di avere maggiore spazio sul parquet.
La stagione indoor si conclude amaramente per gli arancioni che retrocedono nella A2 nazionale del campionato in questione e magari anche con qualche recriminazione perchè forse si poteva riuscire, in una mezza impresa, a rimanere più in alto.
La F1 Italiana è la gara più popolare in Italia.
La Gioielleria Mancini inaugura il girone di ritorno con la difficilissima trasferta a Prato contro il Prato Basket Giovane, attualmente al terzo posto in classifica. La Cronaca della partita Vettori apre la partita con una bomba, Lorenzo Bogani accorcia e Pinna impatta dalla lunetta ma Vettori piazza un’altra bomba.
Gradito ritorno sulle nostre montagne del comprensorio sciistico di Abetone e della val di Luce di una tappa dello Ski Tour 2022-2023.
Ha preso il via in questi giorni la 41° edizione di Pinocchio sugli sci, la rassegna giovanile di sci alpino più amata d’Italia e tra le 5 più importanti al mondo.
Gli studenti dell'Istituto professionale di Stato per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera "Ferdinando Martini" di Montecatini Terme saranno ospiti domenica 29 gennaio al Palaterme in occasione della partita del campionato di Serie B Old Wild West tra Fabo Herons Montecatini e Legnano Knights.
E' iniziata nel migliore dei modi la stagione 2023 del Team Corratec che si sta mettendo in mostra nella Vuelta a San Juan a confronto con squadre e corridori di alto livello.
"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi.
Dal 27 gennaio al 10 febbraio da Artistikamente (via Porta al Borgo 18), è in programma una mostra di Franco Bovani.
Domenica si svolgerà, nel centro storico del paese dalle ore 8 alle ore 17, la sesta edizione del “mercato della Ruga”, dove i produttori agricoli locali offriranno i loro prodotti, freschi ed appena colti dai campi.
Le aziende agricole locali Giannanti Marcello, Orto della Spiga, Tozzi Lino e “Orticello di Mamma Simo” proporranno le verdure di stagione.
Avremo le cialde e i brigidini prodotti dalla ditta Fratelli Desideri, i formaggi proposti dalla ditta “Nuova Ponte Formaggi”, la pasta fresca del pastificio “Sombrero”.
In questa edizione avremo il gradito ritorno della ditta “Avanzati” che proporrà le verdure cotte e le insalate miste già pronte.
Ci sarà “Il Podere Nonna Olga” con le sue deliziose salse, il miele, le candele e le uova dell’azienda Maccioni Piero e l’olio dell’azienda agricola Marraccini Mario.
L’allevamento di pappagalli “Piuma” ci farà conoscere i suoi campioni di simpatia e la signora Perondi Liana proporra’ le borse fatte a mano con il sarello ed altri prodotti particolari - legati alla nostra storia ed alle nostre tradizioni - come la “zucca da pesca”
Anche in questa edizione non mancheranno i prodotti in offerta.
In concomitanza si svolgera’ - nella Piazza del Santuario – la manifestazione denominata ”tuttomotori” dove verranno esposte auto d’epoca, moto d’epoca, go kart, vespe e mezzi da competizione.
Si ricorda che la zona, dove si svolge il mercato, è servita da ampi parcheggi, gratuiti.
Il successivo appuntamento con “il mercato della ruga” eèprevisto per domenica 16 ottobre.