All’Ippodromo Snai Sesana trotto di Montecatini Terme è tutto pronto per la serata di Ferragosto e per la 70a edizione del 'Gran Premio Città di Montecatini'.
Sono gli ultimi giorni di riposo quelli che stanno vivendo i giovani calciatori biancocelesti delle annate 2006, 2007, 2008 e 2009.
Ci sono persone il cui umore viene addirittura influenzato dal risultato di una partita, e sorge spontanea quindi la domanda: perché agli italiani piace così tanto il calcio?
Ancora appuntamenti nella montagna pistoiese per i podisti.
Prosegue a ritmi serrati la programmazione stagionale di Jolly Racing Team ed arrivano ulteriori conferme in merito alla bontà del progetto.
Per i ciabattini non era sufficiente avere la squadra senior in Serie C, non erano nemmeno sufficienti le sei squadre Under e tutte le categorie del minibasket, la squadra Uisp nonché il superteam Overlimits.
In una splendida giornata si è corso a Maresca la gara podistica competitiva di km 10 <> organizzata dalla Asd Sci Montagna Pistoiese in collaborazione con il circolo ricreativo Unione Tafoni e la collaborazione tecnica della Silvano Fedi Pistoia.
Gli Shomakers chiudono il mercato in entrata con l’innesto del giovane Matteo Lepori ad affiancare Andrea Navicelli in cabina di regia ed è reduce dalla stagione 2021-2022 dove ha centrato la promozione in serie B con la maglia degli Herons Montecatini.
Premio di poesia Maria Maddalena Morelli "Corilla Olimpica" - Città di Pistoia, giunto alla sua V Edizione.
Al via una mostra inedita di opere tratte dal taccuino di un villeggiante inglese.
PONTE BUGGIANESE
IERI IN SECONDA GIORNATA la festa tricolore di ponte Buggianese ha ospitato la tavola rotonda su un argomento molto sentito da ogni iscritto, militante e dirigente de La Destra: "IL FUTURO DELLA DESTRA POLITICA IN ITALIA.."
L'on Roberto BUONASORTE,Consigliere regionale La Destra Lazio,l'on. Riccardo MIGLIORI,Vice Coordinatore regionale PDL, il sen. Roberto ULIVI, Responsabile Regionale Enti Locali La Destra Toscana, sono stati argutamente "provocati" da un Adriano TILGHER, Dirigente Nazionale La Destra,in ottima forma, che ha condotto subito il dibattito verso il chiarimento del concetto di destra oggi, chiedendo e chiedendosi ,dove va la destra, dove sta e con quale ruolo,
premettendo che oggi non può esserci destra, se non è una destra sociale.
Lo scontro sociale di questo secolo non è più fra est ed ovest, ma fra popolazioni ricche e popolazioni povere.Ora che il fallimento del liberismo e delle leggi di mercato ha provocato una crisi irreversibile,la destra deve rappresentare e dar voce a coloro che lottano per l'equità economica e morale.
Questa , per Tilgher, è la sfida che la destra deve affrontare oggi in Italia, perchè fra destra e liberismo esiste oggi un divieto di incontro e l'uomo deve essere rivalutato nella sua dignità ,non per ciò che possiede , ma per quanto vale.
Ancora una provocazione è stata buttata sul tavolo ieri da Adriano,diretta soprattutto a Migliori, e cioè come si collocano gli uomini di destra all'interno del PDL,e se questi sono disposti a tentare una nuova avventura di una destra vera e autentica che renda possibile una sana coalizione, riuscendo a recuperare nuove forze all'attuale maggioranza..
Tilgher, ha chiesto agli ospiti anche una loro ricetta per far tornare gli italiani a votare.
Per l'on.MIGLIORI la destra da ghettizzata come era qualche decina di anni fa, ha fatto enormi passi avanti in termini di presentabilità politica e culturale presentandosi alla svolta epocale che ci vede oggi protagonisti nella sua forma migliore. E' importante ricorda l'onorevole avere La Destra nella coalizione che fra due anni contenderà il paese alla sinistra; il momento è molto grave se si pensa che c'è in atto un tentativo di colpo di stato per mandare all'opposizione chi ha vinto le elezioni e giustifica il ministro Alfano nel suo tentativo di recuperare tutto ciò che è possibile per preparasi alla battaglia.
Buonasorte ricorda il 1993 e l'ondata di persone che schifate da tangentopoli votarono a destra, mandando questa al governo, dove però non fu capace di interpretare le esigenze popolari, portando gli italiani a guardare a PDL e LEGA come forze di destra. Come se ciò non fosse sufficiente , anche Fini ci ha messo lo zampino.
A questo punto dice Buonasorte tutti coloro che hanno un passato e radici comuni, ma che si sono spalmati su altri partiti devono tornare a parlarsi per restituire agli italiani un vero partito di destra, un nuovo soggetto politico. Dobbiamoi cercare di riguadagnare gli italiani alla politica, recuperando spazio politico e attraendo gli elettori, e di non minor importanza è il recuperare il dibattito interno ai partiti, il rapporto fra politica e territorio, e fra elettore ed eletto;
il territorio è importante perchè culla di militanza che ci porta ad affrontare temi sociali e popolari. Se non facciamo questo , chiude BUONASORTE, è inutile cambiare nome o leader , perchè il popolo non ci voterà comunque.
Gli interventi del senatore Ulivi sono stati improntati a ricordarci quei valori fondamentale di destra che sono la nostra vera identità, e che non dobbiamo mai dimenticare,quali l' attacamento alla patria e alla bandiera, la dignità della persona , una economia sociale di mercato, la precedenza agli italiani e un legame forte con il territorio.