Un ritorno in grande stile. L’Unione ciclistica pistoiese, società storica del ciclismo pistoiese e toscano, presenterà le proprie formazioni, Dilettanti e Juniores, sabato prossimo 25 marzo, nell’incantevole cornice della Sala Maggiore del palazzo comunale di Pistoia.
Novità assoluta dopo tanti anni, la partecipazione a un campionato nazionale di hockey su prato di una formazione femminile seniores pistoiese.
L’amministrazione comunale è lieta informare tutta la popolazione del prestigioso traguardo che la società ultraventennale Kin Sori Taekwondo di Ponte Buggianese, ha raggiunto un bellissimo traguardo al campionato regionale di Forme che ha avuto luogo a Capannori nella scorsa settimana.
Risultato di grande valore, il debutto di Pavel Group nel Campionato Italiano Rally Terra, il rally della Val d’Orcia (Siena), nel fine settimana appena passato.
Esordio complicato per la senior maschile nel campionato di Serie A1 di hockey su prato con un periodo precampionato che ha preoccupato molto la dirigenza.
Due punti d'oro per la Over Nico Basket, che vincendo in casa contro la forte Academy Spezia, raggiunge la salvezza matematica a due giornate dal termine della regular season.
Si è conclusa brillantemente la 34ª edizione della Maratonina città di Pistoia, nonostante una fitta pioggia che pareva promettere prestazioni più lente, mentre gara si è svolta egregiamente e con tempi di percorrenza di tutto rispetto.
È già partito il countdown per il momento più atteso dell’anno in casa Montecatinimurialdo. È stata ufficializzata la composizione dei gironidel "Torneo Città di Montecatini Terme - Memorial Daniele Mariotti" 2023.
La mostra è ospitata a Pistoia negli spazi di Palazzo Buontalenti dal 25 marzo al 30 luglio.
Realizzato dalla pistoiese Antonella Gramigna assieme a tre chef della Unione regionale cuochi toscani.
Di seguito pubblichiamo una lettera indirizzata la presidente della Regione, Enrico Rossi, scritta da Giuliano Ciampolini, dell'assemblea federale di Sinistra Ecologia e Libertà della Provincia di Pistoia. La lettera fa seguito all'intervento dell'ex assessore regionale, Eugenio Baronti, sulla realizzazione della terza corsia autostradale tra Firenze e Montecatini.
"Caro Presidente Enrico Rossi, giovedì non è stata una bella giornata per i cittadini dell'area da Firenze a Lucca e di tutta la Toscana: con la sua determinante firma è stato dato il via libera allo spreco assurdo di 390 milioni di euro, che diventeranno 840 (per arrivare fino a Montecatini), oltre 2 miliardi (per arrivare fino a Lucca).
Queste previsioni di spesa, "naturalmente", triplicheranno e quando la terza corsia sarà arrivata a Lucca (nel 2025 ?), il costo totale supererà i 6 miliardi di euro (indubbiamente un grande affare per le imprese che la realizzano, ma anche un grande e assurdo spreco di denaro, prevalentemente pubblico, che poteva avere destinazioni molto migliori e finalizzate ad uno sviluppo qualitativamente diverso e davvero più sostenibile).
Non si venga a dire, come ha fatto il Sindaco Berti, che sarà realizzata la nuova uscita a Pistoia est: poteva essere fatta ugualmente e se sono necessari interventi di miglioramento dell'attuale A11 (per diminuire i "tappi", in particolare sul Serravalle e nell'ingresso a Firenze, che determinano ingorghi), potevano essere realizzati con una spesa enormemente inferiore.
Nel Paese con il più alto debito pubblico del mondo non è possibile fare tutto: o continua lo "sviluppismo quantitativo" pensato nel secolo passato, o vengono ridefinite le opere pubbliche prioritarie e vengono fatte scelte conseguenti per un'economia e una società moderna, civile e sostenibile, a partire da una "mobilità sostenibile" (era ed è prioritario il raddoppio della ferrovia lungo tutta la direttrice Firenze Mare, per realizzare una metropolitana leggera di superficie).
Penso che il risultato della sua firma di ieri sarà questo: sull'A11 Firenze/Viareggio, nei prossimi 10/15 anni, aumenteranno i disagi (come conseguenza dei lavori in corso) e nel 2025 (invece di una riduzione del traffico individuale su gomma) avremo un'autostrada a 6 corsie (3+3) e a pochi metri di distanza continuerà ad esserci il binario unico (da Pistoia a Lucca/Viareggio) delle FFSS.
Accidenti che progresso! Almeno non contribuisca alla "corruzione del linguaggio" e smetta di aggiungere alla parola "sviluppo" la parola "sostenibile".