Weekend intenso all'Hockey Stadium di Montagnana durante il quale la struttura ha ospitato attività sportive ma anche eventi culturali dimostrando ancora la versatilità dell'impianto.
Si è confermato all’altezza delle aspettative, il ritorno di Simone Baroncelli nel Campionato Italiano Rally Terra.
In una giornata estiva numerosi podisti si sono dati battaglia su un percorso non certo facile per conquistare la vittoria nella edizione 2022 de "Una corsa geniale da Pinocchio a Leonardo’’.
Finisce 76-60 con un monumentale Rasio da 25 punti.
Asd Bioacqua Av Le Case ringraziando Walter Cerofolini e Gaetano Concialdi per il lavoro svolto nell’ultima stagione.
Nonostante una partita di grande attenzione difensiva la Nico Basket non riesce nell’impresa di sbancare il Pala Zauli e viene sconfitta da Battipaglia col punteggio di 57-45.
Pieve a Nievole si rifà dello scivolone in terra sarda, si aggiudica soffrendo il derby con Cortona, e si riporta a -1 dalla capolista Giorgione 3villese, fermata sul pareggio dalla Rinascita.
Domenica dalle ore 21 si compie l'ultimo atto della III edizione de "L'effetto poetico della solidarietà", Festival internazionale della musica e delle arti che l'associazione Culturidea ha realizzato per finanziare la costruzione del centro didattico sportivo padre Vittorio Agostini in Congo grazie alla collaborazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia e i patrocini di Comune e Provincia.
Nello splendido proscenio dell'arena del parco di Villa Renatico Martini si esibiranno l'Accademia Musicale della Valdinievole (direttore M°Michela Masini), gli allievi del M°Maurizio Prestifilippo della S.Cecilia di Pieve a Nievole e due affermate scuole di danza l'Artefact di Giada Ciampi (Montecatini Terme) e Centro Danza Classica e Jazz di Grazia Pasquinelli (Pistoia).
La serata che sarà animata dalla simpatia di Simone Fisher Maurizi assistito da Susanna Cafissi scivolerà gradevole e affascinante sul meraviglioso palco di Villa Martini in un alternarsi armonico di balletti ed esibizioni musicali.
Lo scopo dell'evento è chiaro. Il messaggio che si desidera far passare è quello che attraverso la cultura, la musica, il teatro e la danza è possibile aiutare il popolo africano a trovare la via del riscatto nella propria Terra, senza dover per forza muoversi verso l'Europa in cerca di sopravvivenza.
Così è attraverso la sensibilità del Centro Danza Artefact, della Camerata Musicale, Centro Danza Classica e Jazz nonché della Scuola S.Cecilia che domenica a Villa Renatico Martini sarà scritta un'altra bella pagina d'arte e solidarietà.
Proprio in omaggio a questo sentimento e spirito la manifestazione, che inizia venerdì con le scuole di danza di Federica Pacini, Erika Degl'Innocenti, Cristiana Capecchi e prosegue sabato con un doppio spettacolo di musica alle 17 e teatro alle 21, la manifestazione anche in questa edizione ha trovato il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia e i patrocini di Comune e Provincia
L'appuntamento è così per domenica per farsi guidare da Simone Fisher Maurizi nella terra dell'arte e della solidarietà a Villa Martini.