Fabo Herons Montecatini rende noto che il giocatore Dominic Laffitte, in accordo con il club, concluderà la presente stagione sportiva con un'altra squadra, con l'obiettivo di avere maggiore spazio sul parquet.
La stagione indoor si conclude amaramente per gli arancioni che retrocedono nella A2 nazionale del campionato in questione e magari anche con qualche recriminazione perchè forse si poteva riuscire, in una mezza impresa, a rimanere più in alto.
La F1 Italiana è la gara più popolare in Italia.
La Gioielleria Mancini inaugura il girone di ritorno con la difficilissima trasferta a Prato contro il Prato Basket Giovane, attualmente al terzo posto in classifica. La Cronaca della partita Vettori apre la partita con una bomba, Lorenzo Bogani accorcia e Pinna impatta dalla lunetta ma Vettori piazza un’altra bomba.
Gradito ritorno sulle nostre montagne del comprensorio sciistico di Abetone e della val di Luce di una tappa dello Ski Tour 2022-2023.
Ha preso il via in questi giorni la 41° edizione di Pinocchio sugli sci, la rassegna giovanile di sci alpino più amata d’Italia e tra le 5 più importanti al mondo.
Gli studenti dell'Istituto professionale di Stato per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera "Ferdinando Martini" di Montecatini Terme saranno ospiti domenica 29 gennaio al Palaterme in occasione della partita del campionato di Serie B Old Wild West tra Fabo Herons Montecatini e Legnano Knights.
E' iniziata nel migliore dei modi la stagione 2023 del Team Corratec che si sta mettendo in mostra nella Vuelta a San Juan a confronto con squadre e corridori di alto livello.
"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi.
Dal 27 gennaio al 10 febbraio da Artistikamente (via Porta al Borgo 18), è in programma una mostra di Franco Bovani.
Domenica dalle ore 21 si compie l'ultimo atto della III edizione de "L'effetto poetico della solidarietà", Festival internazionale della musica e delle arti che l'associazione Culturidea ha realizzato per finanziare la costruzione del centro didattico sportivo padre Vittorio Agostini in Congo grazie alla collaborazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia e i patrocini di Comune e Provincia.
Nello splendido proscenio dell'arena del parco di Villa Renatico Martini si esibiranno l'Accademia Musicale della Valdinievole (direttore M°Michela Masini), gli allievi del M°Maurizio Prestifilippo della S.Cecilia di Pieve a Nievole e due affermate scuole di danza l'Artefact di Giada Ciampi (Montecatini Terme) e Centro Danza Classica e Jazz di Grazia Pasquinelli (Pistoia).
La serata che sarà animata dalla simpatia di Simone Fisher Maurizi assistito da Susanna Cafissi scivolerà gradevole e affascinante sul meraviglioso palco di Villa Martini in un alternarsi armonico di balletti ed esibizioni musicali.
Lo scopo dell'evento è chiaro. Il messaggio che si desidera far passare è quello che attraverso la cultura, la musica, il teatro e la danza è possibile aiutare il popolo africano a trovare la via del riscatto nella propria Terra, senza dover per forza muoversi verso l'Europa in cerca di sopravvivenza.
Così è attraverso la sensibilità del Centro Danza Artefact, della Camerata Musicale, Centro Danza Classica e Jazz nonché della Scuola S.Cecilia che domenica a Villa Renatico Martini sarà scritta un'altra bella pagina d'arte e solidarietà.
Proprio in omaggio a questo sentimento e spirito la manifestazione, che inizia venerdì con le scuole di danza di Federica Pacini, Erika Degl'Innocenti, Cristiana Capecchi e prosegue sabato con un doppio spettacolo di musica alle 17 e teatro alle 21, la manifestazione anche in questa edizione ha trovato il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia e i patrocini di Comune e Provincia
L'appuntamento è così per domenica per farsi guidare da Simone Fisher Maurizi nella terra dell'arte e della solidarietà a Villa Martini.