Un altro anno indimenticabile. L’Atletica Pistoia ha festeggiato al “Signorino” altri dodici mesi fantastici, che l’hanno portata a primeggiare in tutto il mondo.
Già prima della gara Pavel Group aveva scritto una storia importante, per i rallies italiani, quella di accompagnare al debutto agonistico Lorenzo Lenzi, 14 anni, con una vettura da rally, addirittura una top car come la Skoda Fabia R5, diventando il più giovane pilota di rally italiano di sempre.
La società vuole lanciare un appello a tutti coloro che continuano a recarsi al palasport con fischietti e strumenti sonori atti a disturbare il regolare svolgimento della partita.
È con una prestazione concreta, quella interpretata dal suo portacolori Roberto Tucci, che Jolly Racing Team ha archiviato il Rally di Monza, appuntamento conclusivo del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco e del Campionato Italiano Rally Terra.
Con i campionati italiani Poomsae (Forme) per cinture nere a Napoli si è conclusa una stagione 2023 straordinaria per il gruppo sportivo Kin Sori Taekwondo ma soprattutto per il maestro Vikki Jayne Todd.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica che, a causa dell’indisponibilità del PalaCarrara da martedì 5 dicembre fino al weekend per un evento che si svolgerà in via Fermi in questi giorni, soltanto la seduta di lunedì 4 si tiene a Pistoia.
Il grande cuore e l’attaccamento alla maglia dei ragazzi che compongono questa Estra Pistoia Basket 2000 regala una nuova immensa gioia.
Ultima partita del girone di andata per la Gioielleria Mancini che al PalaPertini di Ponte Buggianese affronta la capolista Pino Dragons Firenze. Ancora assente Filippo Vettori alle prese con una noia muscolare.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina.
Sarà inaugurata sabato 2 dicembre alle 17.30 nelle vetrine e negli spazi espositivi.
Ultimi giorni per visitare la mostra “Memorie patrie, personaggi illustri” realizzata al Museo della Città e del Territorio con il contributo di Enrico Bettazzi, Emanuel Canfora e Giuseppina Carla Romby.
La mostra che è visitabile fino a domenica, raccoglie una selezione di interessanti documenti, reperti, medaglie e materiale iconografico, che restituisce una visione complessiva del contributo dei monsummanesi Giuseppe Giusti e Ferdinando Martini al Risorgimento toscano e nel quadro politico culturale post – unitario.
Racconta inoltre come la città di Monsummano, dopo l’Unità d’Italia, cambia la sua struttura urbana (nuovi edifici pubblici, monumenti e servizi), la toponomastica e riceve la visita di illustri visitatori come Giuseppe Verdi e Giuseppe Garibaldi.
Tra i documenti esposti c’è anche un documento autografo che l’eroe dei due mondi scrisse, a Francesco Domenico Guerrazzi e Alessandro Mazzoni, nel 1867 proprio da Monsummano in un periodo in cui si curava a Grotta Giusti, ospite della famiglia Giusti.
Una sezione della mostra è dedicata alla nascita delle Poste Italiane con esemplari in originale, dei valori postali in corso, prima e durante la costituzione del Regno d’Italia, dato che il servizio postale del nuovo stato italiano venne organizzato prima ancora della promulgazione del Regno unitario e i diversi servizi allora esistenti furono unificati con decreti reali già dal primo marzo 1861.
La mostra “Memorie patrie, personaggi illustri” è aperta il lunedì dalle 9 alle 12, dal mercoledì al venerdì dalle 16 alle 19, sabato e domenica dalle 9 - 12 e 16 – 19.