Weekend intenso all'Hockey Stadium di Montagnana durante il quale la struttura ha ospitato attività sportive ma anche eventi culturali dimostrando ancora la versatilità dell'impianto.
Si è confermato all’altezza delle aspettative, il ritorno di Simone Baroncelli nel Campionato Italiano Rally Terra.
In una giornata estiva numerosi podisti si sono dati battaglia su un percorso non certo facile per conquistare la vittoria nella edizione 2022 de "Una corsa geniale da Pinocchio a Leonardo’’.
Finisce 76-60 con un monumentale Rasio da 25 punti.
Asd Bioacqua Av Le Case ringraziando Walter Cerofolini e Gaetano Concialdi per il lavoro svolto nell’ultima stagione.
Nonostante una partita di grande attenzione difensiva la Nico Basket non riesce nell’impresa di sbancare il Pala Zauli e viene sconfitta da Battipaglia col punteggio di 57-45.
Pieve a Nievole si rifà dello scivolone in terra sarda, si aggiudica soffrendo il derby con Cortona, e si riporta a -1 dalla capolista Giorgione 3villese, fermata sul pareggio dalla Rinascita.
Venerdì e sabato alle ore 21 lo splendido scenario del Parco di Villa Renatico Martini ospiterà lo spettacolo “E adesso sotto per fare gli Italiani”, organizzato dall’assessorato alla cultura con la Biblioteca Comunale “G. Giusti” e curato dall’Associazione Culturale Mimesis.
Le due serate rappresentano la tappa scolastica finale del progetto “Non abbiamo dimenticato - Correva l'anno...verso l’Unità d’Italia” con tematiche legate alla memoria storica, sostenuto dal prezioso contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, rivolto ai giovani, soprattutto a coloro che affrontano in questi anni la loro formazione.
I protagonisti infatti, saranno gli studenti delle classi II della Scuola Media Giusti-Gramsci che hanno aderito al progetto e che, indossando i panni di intervistatori storici, incontreranno alcuni dei più importanti personaggi della storia del Risorgimento italiano: molti uomini e donne, anche giovanissimi, che hanno dedicato la loro vita alla creazione di un’Italia unita, perché in questa causa vedevano la possibilità di aprire la strada alla libertà e a un mondo caratterizzato da una maggiore giustizia sociale.
Un'intervista alla storia, quindi, per cercare di rifondare, ancora una volta insieme, i valori del vivere comune.
L’iniziativa, che è nata e si è sviluppata con il pieno concorso del mondo della scuola, dai dirigenti agli insegnanti, è a ingresso libero.