Nella giornata di sabato 24 e domenica 25 aprile si svolgeranno le prove del campionato nazionale Uisp fase 2 Toscana, saranno ospitati nell’impianto di via di Valdibrana a Pistoia.
Anche il secondo appuntamento con le selezioni regionali di Carrara ha regalato belle soddisfazioni alla Scherma Pistoia.
Dopo la vittoria piuttosto facile in casa contro Bolzano, la Nico Basket dovrà superarsi per potere strappare i due punti in Sicilia contro una delle formazioni più in forma del momento.
La commissione disciplinare dell'Uci ha inflitto uno stop di trenta giorni all'attività agonistica della Vini Zabu'.
Tanta attesa, per il 36° Rally della Valdinievole e Montalbano, in programma per l’8 e 9 maggio a Larciano, con l’organizzazione curata dalla scuderia Jolly Racing Team.
La scherma è finalmente ripartita. La necessità del rispetto delle norme sanitarie ha comunque imposto una sensibile rimodulazione del calendario soprattutto per consentire la disputa dei campionati italiani con un numero contingentato di atleti.
La trasferta elbana non ha restituito il sorriso a Paolo Moricci. Il montecatinese, portacolori della Porto Cervo Racing, ha chiuso la gara fuori dalla top ten.
Arrivano, ancora, grandi soddisfazioni dalla stagione sportiva di Jolly Racing Team.
MONTECATINI. Accoglienza in grande stile per i ragazzi dell’alberghiero Martini che si sono recati al cimitero del Verano, a Roma, per rendere omaggio all’unica eroina dei Mille, Rosalie Montmasson. Con le classi II B e II H c’erano le docenti Francesca Bardelli, Renata Bonelli, Alessandra Boresi, Nadia Pontari e Donatella Fagnoni. Madrina della piccola ma significativa cerimonia, Laura Ravetto, sottosegretaria ai rapporti con il parlamento. Dopo il discorso commemorativo pronunciato dai ragazzi con garbo e passione, un enorme mazzo di rose rosse, simbolo dell’amore di Rosalie per la patria e per Francesco Crispi, è stato posto ai piedi della lapide dove riposa la stiratrice originaria della Savoia che trovò il coraggio di travestirsi da uomo e imbarcarsi a Quarto insieme alle camicie rosse di Garibaldi. L’onorevole Ravetto ha elogiato sia gli studenti che l’istituto Martini. «Conosco la vostra scuola - ha esordito e so che è una realtà scolastica di eccellenza. Appena potrò, verrò a trovarvi». Poi si è soffermata sull’importanza di promuovere pari opportunità anche nell’esercito, ripercorrendo la storia dell’unica garibaldina che sbarcò in Sicilia. A scovare la storia di Rosalie, sono state le docenti Donatella Fagnoni e Beatrice Cappelli con una ricerca sul Risorgimento, in particolare sulla figura di Giuseppe Garibaldi. Con loro ha collaborato Benedetta Ficini. Gli studenti della II B e della II H hanno a loro volta portato avanti una attività di studio sulle figure femminili del Risorgimento. La figura che ha maggiormente affascinato le ragazze è stata proprio quella di Rosalie, unica eroina dei Mille. Innamorata di Crispi e del sogno di una Italia unita e rebubblicana, Rosalie, detta Rose, si sposò a Malta. Ma Crispi, qualche anno dopo, la abbandonò e si risposò con una donna più giovane e di condizione sociale più elevata rispetto a quella della stiratrice savoiarda. Rose morì in miseria, dimenticata da tutti