Gradito ritorno sulle nostre montagne del comprensorio sciistico di Abetone e della val di Luce di una tappa dello Ski Tour 2022-2023.
Ha preso il via in questi giorni la 41° edizione di Pinocchio sugli sci, la rassegna giovanile di sci alpino più amata d’Italia e tra le 5 più importanti al mondo.
Gli studenti dell'Istituto professionale di Stato per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera "Ferdinando Martini" di Montecatini Terme saranno ospiti domenica 29 gennaio al Palaterme in occasione della partita del campionato di Serie B Old Wild West tra Fabo Herons Montecatini e Legnano Knights.
E' iniziata nel migliore dei modi la stagione 2023 del Team Corratec che si sta mettendo in mostra nella Vuelta a San Juan a confronto con squadre e corridori di alto livello.
Alla piscina Marchi di Pescia, gestita dalla società sportiva Co.g.i.s Montale, si è svolta domenica 22 gennaio la ventesima edizione del Campionato interregionale di nuoto che ha visto Pescia come protagonista della prima tappa, in attesa di spostarsi in altre città.
In una giornata fredda e piovosa si è svolta nel borgo medioevale di Montevettolini nel comune di Monsummano Terme (Pistoia) una gara podistica.
Ultima giornata del girone di andata ed è derby al PalaCardelli dove la Gioielleria Mancini ospita il Montale Basket in un impegno cruciale per la lotta per la salvezza.
Pronostico tutto in salita per i rossoblu di Massimo Angelucci, reduci dalla convincente vittoria su Borgomanero (la sesta in stagione) e dal blitz sfiorato solo nel finale a Pavia.
Dal 27 gennaio al 10 febbraio da Artistikamente (via Porta al Borgo 18), è in programma una mostra di Franco Bovani.
A Monsummano Terme la nuova mostra personale di Frank Federighi "Caricature".
Due appuntamenti da non perdere quelli che l’assessorato alla cultura ,con la Biblioteca Comunale G. Giusti, ha organizzato per le domeniche 22 e 29 maggio.
Due giornate per intraprendere, insieme all’Associazione Culturale Mimesis, un viaggio nel tempo che porterà i partecipanti a rivivere vita e tradizioni dell’area palustre dal medioevo ad oggi.
Due lezioni spettacolo che ci condurranno al fascino delle vicende storiche legate agli Etruschi, pionieri della realizzazione di gradi opere di ingegneria idraulica in seguito ampliate dai Romani, passando attraverso le grandi famiglie dei Medici e dei Lorena che nel corso del tempo hanno trasformato la struttura stessa di quest’area, per giungere infine alla storia più recente che ha reso questo luogo protagonista di una delle pagine più drammatiche della storia locale: l’Eccidio.
Per partecipare all’’iniziativa, che è completamente gratuita, è necessario prenotarsi anche telefonicamente presso la Biblioteca Comunale al 0572.959500 oppure al 340..4072508.
L’iniziativa è inserita nel programma del sistema di educazione degli adulti della Provincia di Pistoia.