Luca Marianantoni vive a Larciano e scrive da ventitrè anni per «La Gazzetta dello Sport» principalmente di tennis e di statistiche.
Sabato inizia il girone di ritorno del campionato di serie A2. Molto eloquente il verdetto del girone di andata con 4 formazioni nei piani alti della classifica, una a metà e le altre 3 nelle parti basse.
C’è il pubblico delle grandi occasioni al PalaCardelli per la partita che potrebbe essere lo spartiacque di questa stagione per i ciabattini. Al cospetto di coach Matteoni arriva la terza forza del campionato, il Basket Calcinaia di coach Gianluca Giuntoli.
C'è una sola squadra in testa al campionato di A1 Uisp Pistoia-Prato. È il Racing Montecatini, che ha vinto venerdì sera a Pieve A Nievole per 50-60, dopo aver accumulato anche 20 punti di vantaggio.
In un settimo turno del campionato nazionale di A/2 che non ha mancato di riservare sorprese, la Montecatini Avis va ko nello scontro diretto per la salvezza in casa dell’Orbetello.
Anche se Giacomo Lorenzini è un tesserato veneto ciò non vuol dire che sia fuori luogo citare i suoi successi specie in regioni dove le bocce agonistiche ci sono società che vanno per la maggiore in ambito nazionale.
Sei sono in totale nella categoria degli youth 81kg. Il sorteggio vede Bachi affrontare il pugile campano della Napoli boxe Vincenzo Terlizzi con 32 incontri e solo 5 sconfitte. Mentre Bachi ha 9 incontri e solo 1 sconfitta.
È ancora tempo di derby per i ciabattini che affrontano un rinvigorito Bottegone Basket al PalaKing.
La recensione di questa settimana da parte della libreria Mondadori di Montecatini è dedicata a un libro di Vittorio Sgarbi.
Inaugurazione della mostra di dipinti del pittore Alessio Menicocci dal titolo "Espressioni di quiete".
MONTECATINI. Il presidente di legambiente della Valdinievole Maurizio Del Ministro ha scritto una lettera aperta all’amministratrice delle Terme Paola Paganelli e al sindaco Giuseppe Bellandi, per chiedere che vanga aperto il parco delle Panteraie. Legambiente sarebbe disponbile alla collaborazione.
Legambiente aveva giù inoltrato la richiesta alcuni mesi fa. Scriveva allora Legambiente:
"Il parco - scrive Legambiente - si presenta in decenti condizioni, con i vialetti sempre praticabili e molti alberi anche di dimensioni notevoli come ad esempio alcuni esemplari di corbezzolo.La geomorfologia e la vegetazione del parco ne fanno un’area con vocazione allo svolgimento di attività naturalistiche di tipo ricreativo e didattico, a due passi dal centro di Montecatini. In questo ravvisiamo la principale potenzialità del parco ai fini della caratterizzazione della sua fruizione da parte del pubblico: da un lato il querceto termofilo a dominanza di Roverella (Quercus pubescens), floristicamente ricco di elementi mediterranei, e dall’altro gli affioramenti calcarei, che offrono anche un aggancio alla descrizione della geologia del termalismo.