Sarà un debutto in piena regola, quello di Riccardo Baroncelli sui fondi sterrati del Rally Terra Valle del Tevere, appuntamento in programma nel fine settimana sulle strade della provincia di Arezzo.
Il Tiro a segno Pescia già pronto per 1° gara Federale regionale con tutte le disposizioni del Dpcm e il comitato regionale Uits ha presentato le nuove strategie di allenamento “on line” per i tiratori toscani.
Un notevole sforzo organizzativo, che sta portando a organizzare competizioni importanti e che sta contribuendo a sostenere in maniera concreta le attività e gli operatori della montagna.
Non è una prima fortunata, quella della Giorgio Tesi Group Pistoia al PalaCarrara.
Desiderio non solo di salvezza, ma anche di dare un senso a questa stagione che, attualmente, 'un senso non ce l' ha'.Senza Romagnoli, Valiani e Chinellato, ospiti dell' infermeria, e Simonetti squalificato, Mister Riolfo si è visto costretto a fare di necessità virtù, inventandosi una formazione che, alla prova dei fatti, è apparsa alquanto convincente.
La Nico Basket, targata Giorgio Tesi Group, fa suo anche il ritorno del derby contro il Jolly Livorno – all’andata era finita 76-65 - e conquista altri due punti importanti in ottica playoff, portandosi provvisoriamente al quarto posto in classifica (56-67).
A novembre un blocco circolatorio lo aveva privato di entrambe le gambe. Oggi, un'infezione polmonare lo ha privato della vita. Questo è il calvario che Mauro Bellugi ha affrontato negli ultimi mesi presso l'Ospedale milanese di Niguarda, dove fino a pochi giorni fa i sanitari stavano addirittura pianificando delle terapie riabilitative personalizzate.
Nel fine settimana verranno disputate solo tre partite del girone sud del campionato di serie A2 femminile e una di queste sarà l’acceso derby tra Giorgio Tesi Group Nico Basket e Jolly Livorno.
La recensione di questa settimana da parte della libreria Mondadori di Montecatini è dedicata a un libro di Michael Connelly.
Con il ritorno in zona arancione della Toscana, il Moca torna a essere chiuso al pubblico.
In una nota della Provincia si legge:
"Anche nel pistoiese, analogamente alle altre Province e Comuni per le linee di rispettiva competenza, si è dovuto procedere ad un ridimensionamento del servizio di trasporto pubblico, reso necessario dalla riduzione dei finanziamenti governativi.
Una scelta obbligata, in quanto la Provincia ha il compito di pianificare ed affidare il servizio in relazione alle risorse trasferitele a questo scopo dal Governo che, con l'ultima manovra finanziaria, ha pesantemente tagliato in questo settore.
Nonostante la Regione si sia fatta carico, opportunamente, di compensare con proprie risorse buona parte del taglio, risulta comunque importante la riduzione del finanziamento per il 2011 rispetto al 2010, ammontando a circa 975.000 euro".
"Di fronte a questa necessità - dichiara l'assessore provinciale al trasporto pubblico locale, Carlo Cardelli - abbiamo quindi provveduto ad un calcolo della compensazione chilometrica, come previsto per legge, per poi procedere alla stima della dimensione della rete e quindi alla sua ristrutturazione, seguendo gli indirizzi approvati in consiglio provinciale. Abbiamo conseguentemente tutelato il più possibile il servizio nei giorni feriali, non modificando le fasce orarie dedicate agli studenti e pendolari, riducendo invece significatamene il servizio festivo e delle corse con frequentazione scarsa o nulla, ponendo però attenzione a mantenere collegamenti nelle zone montane e periferiche. Abbiamo inoltre inciso sulle linee in sovrapposizione fra loro e con il servizio ferroviario, perseguendo l*integrazione ferro-gomma.
Il costo dei biglietti ha subìto un aumento medio del 10%, ma non interesserà gli abbonamenti degli studenti.Sono stati riorganizzati anche i servizi nella Valdinievole per integrare il nuovo terminal di Pescia con il polo scolastico, l'ospedale e la ferrovia. A questo proposito comunico che nella prima settimana del nuovo esercizio, verranno a mancare, per motivi tecnici di cui mi scuso con i cittadini, alcune delle corse previste nella tratta da Pescia verso Montecatini, che saranno attivate già dalla seconda settimana.In seguito alla convenzione Regione - Provincia sulle linee di competenza regionale saranno mantenute le corse più importanti per i pendolari.Nella convinzione della valenza anche sociale del trasporto pubblico, la Provincia non ha tagliato un chilometro in più dello stretto necessario, cercando al contempo di mantenere una funzionalità della rete, con l*obiettivo di ridurre al minimo il disagio per gli utenti e le preoccupazioni per i livelli occupazionali degli addetti al servizio. Siamo consapevoli che un ridimensionamento di questo tipo possa comunque generare scontento e delle difficoltà a soddisfare tutte le esigenze degli utenti, ma confidiamo che, anche attraverso le loro segnalazioni, si possa affinare il servizio con successive puntuali modifiche la dove se ne manifestasse l'esigenza. Confidiamo anche- che il problema degli esuberi di personale, paventato dall'azienda che gestisce il servizio, possa e debba trovare soluzione ad un tavolo regionale, già previsto, a cui la Provincia parteciperà insieme a Comune, azienda e organizzazioni sindacali".
Il 2011 è un anno di transizione per il trasporto pubblico, in attesa della gara che bandirà la Regione per affidare, dal 2012, il servizio su un unico bacino in Toscana ad un unico gestore. Una scelta che ha l'obiettivo di portare ad una maggiore efficienza ed economicità di questo servizio essenziale per i cittadini, condivisa da tutte le Province che stanno collaborando per cogliere questo risultato già dal prossimo anno.
Nella foto L'assessore Carlo Cardelli