Numerose presenze in gara, due vittorie e altri interessanti piazzamenti.
Mooneygo Basket 2000 Senigallia - Acqua dell'Elba Nico Basket 64-72
Dopo due mesi e mezzo l’Estra Pistoia Basket torna finalmente alla vittoria nella 16° giornata di Lba 2024/25 al termine di un match vietato ai deboli di cuore in un PalaCarrara infuocato e dopo una partita che sembrava già indirizzata per gli ospiti nel primo tempo.
Secondo weekend del mese di gennaio e proseguono gli impegni, nei rispettivi campionati, per le squadre biancorosse fra gironi di ritorno che iniziano a entrare nel vivo oppure la seconda fase già dietro l’angolo.
Ad assistere agli allenamenti delle Pink Girls, infatti, c’erano il commissario tecnico della Nazionale femminile Under16 Giovanni Lucchesi e il dirigente responsabile delle attività femminili nazionali della Fip Roberto Brunamonti.
Dopo i 6 punti e 6 rimbalzi nel match di esordio in maglia Estra Pistoia Basket 2000, per Derek Cooke Jr sono giorni importanti per conoscere al meglio l’ambiente biancorosso, entrare nei meccanismi di squadra sul campo e nell’alchimia di spogliatoio.
Secondo weekend 2025 e Silvano Fedi subito in grande spolvero, con due vittorie e ottime prove degli atleti/e scesi in gara.
Salto a due mercoledì alle 20.30 al Pala Tagliate.
Da lunedì 20 gennaio al 30 marzo la mostra fotografica “La comunità dei muri”.
Il Museo del ricamo ospita da sabato 18 gennaio al 30 marzo l’esposizione "Trame di Sardegna".
LARCIANO - L'inaugurazione della mostra "Atmosfere palustri - Natura e sentimento" di Ettore Pisano è in programma sabato 11 gennaio alle ore 14 presso il centro visite Baronessa Irene Alfano Montecuccoli - via Don Franco Malucchi 115 Castelmartini. Prosegue poi negli stessi orari dei giorni 12-18-19-25-26 gennaio e 1-2 febbraio.
Non c'è giorno, ora, momento che il Padule appaia uguale. Attimo dopo attimo, un colpo di vento, una nuvola, il sole che si alza nel cielo, l'alba, il tramonto, le stelle, la luna, la nebbia, la pioggia, le stagioni ne cambiano l'aspetto.
Il viandante, poi, magari con una macchina fotografica, lo interpreta secondo una sua sensibilità particolare. Personale. Ecco che da una terra che sembra immobile, “stagnante”, scaturiscono dieci, cento mille paduli. Tutti belli, tutti unici.
Il Padule di Fucecchio, poi, nei suoi angoli più nascosti, dona infinite atmosfere. Un incanto che racconta le tante storie di queste acque, della gente che vi ha vissuto e penato, della gente di oggi che lo cura e lo custodisce come un bene prezioso.
Origini sarde – Austis, Nuoro – Ettore Pisano vive da cinquant'anni in Toscana, da quasi quaranta a Stabbia, ai margini del Padule di Fucecchio, dove ha sviluppato la sua passione per la fotografia. Frequenta quotidianamente il Padule, i suoi luoghi più segreti, le sue...atmosfere.