Numerose presenze in gara, due vittorie e altri interessanti piazzamenti.
Mooneygo Basket 2000 Senigallia - Acqua dell'Elba Nico Basket 64-72
Dopo due mesi e mezzo l’Estra Pistoia Basket torna finalmente alla vittoria nella 16° giornata di Lba 2024/25 al termine di un match vietato ai deboli di cuore in un PalaCarrara infuocato e dopo una partita che sembrava già indirizzata per gli ospiti nel primo tempo.
Secondo weekend del mese di gennaio e proseguono gli impegni, nei rispettivi campionati, per le squadre biancorosse fra gironi di ritorno che iniziano a entrare nel vivo oppure la seconda fase già dietro l’angolo.
Ad assistere agli allenamenti delle Pink Girls, infatti, c’erano il commissario tecnico della Nazionale femminile Under16 Giovanni Lucchesi e il dirigente responsabile delle attività femminili nazionali della Fip Roberto Brunamonti.
Dopo i 6 punti e 6 rimbalzi nel match di esordio in maglia Estra Pistoia Basket 2000, per Derek Cooke Jr sono giorni importanti per conoscere al meglio l’ambiente biancorosso, entrare nei meccanismi di squadra sul campo e nell’alchimia di spogliatoio.
Secondo weekend 2025 e Silvano Fedi subito in grande spolvero, con due vittorie e ottime prove degli atleti/e scesi in gara.
Salto a due mercoledì alle 20.30 al Pala Tagliate.
Da lunedì 20 gennaio al 30 marzo la mostra fotografica “La comunità dei muri”.
Il Museo del ricamo ospita da sabato 18 gennaio al 30 marzo l’esposizione "Trame di Sardegna".
Pescia Cambia interviene sulla sentenza relativa al torrente Pescia.
"Ci risiamo, dopo la sentenza del Tar che annullava gli atti del Comune nei confronti della attuale proprietà dell'ex-cartiera Magnani relativamente allo smaltimento di rifiuti lì collocati, un altro giudice, in questo caso del Tribunale di Pistoia, annulla gli effetti di un decreto ingiuntivo del Comune nei confronti del consorzio Torrente Pescia.
Il decreto ingiuntivo seguiva la delibera assunta in data 30 ottobre 2024, n. 209, con cui il Comune decideva una "Azione di recupero credito somme dovute per realizzare misure compensative, anni 2023-2024". Infatti, con atto n. 2509/2024, il Tribunale di Pistoia sospende l'efficacia esecutiva del decreto ingiuntivo, emesso dal Comunenei confronti del Consorzio torrente Pescia, per le annualità 2023 e 2024 relative alla indennità compensativa di 100.000 euro l'anno prevista dal contratto di vendita del Coad, "per assenza di valido sostegno".
L'indennità compensativa era stata, a suo tempo, prevista per interventi di tutela ambientale nella frazione di Veneri, a compensazione dei disagi che comunque il depuratore aveva determinato in quel territorio.
Ma la cosa veramente importante e probante è la motivazione determinata dal Tribunale e cioè la mancanza della specificazione di quali interventi di tutela ambientale si volessero realizzare: nessuna specifica su come "tali importi, (sia quelli) già versati (come) fossero stati impiegati e di come quelli da versare lo sarebbero stati.
Insomma, aldilà del proseguimento del contenzioso, appare evidente la carenza sostanziale del Comune al quale viene chiesto nello specifico di presentare una azione/progetto di tutela ambientale della frazione, del resto l'indennità era nata per questo, e non si comprende per quali motivi non lo si faccia.Inoltre, e lo ipotizza anche il Tribunale, senza questa certezza i finanziamenti potrebbero finire nei bilanci comunali senza alcuna certezza del loro impiego su Veneri.
Queste, diciamo, le motivazioni tecniche della procedura e della decisione del Tribunale ma accanto a queste ci sono altre questioni di non minore importanza, potremmo dire più politiche, e cioè la situazione conflittuale che a stretto giro si è creata fra il Comune e rappresentanti importanti della realtà socioeconomica locale, che oltre ad averlo reso soccombente, mette in evidenza i difficili rapporti con le realtà economiche e sociali del nostro territorio”.