Anche a Reggello, nel Valdarno Fiorentino, AutoSole 2.0 ha trovato soddisfazione, proseguendo la striscia positiva di risultati con Nicola Fiore e Alessio Natalini, che con la Skoda Fabia R5 hanno finito al quinto posto assoluto.
Nel Campionato di promozione categoria A bella vittoria della compagine biancoceleste in riva al Trasimeno, in una giornata torrida dove l’aria era irrespirabile, i ragazzi del Presidente Moreno Zinanni dopo un inizio claudicante del Torneo sembrano aver trovato la quadratura del cerchio gioco di pregevole livello e la conquista del secondo posto in classifica.
Il Pistoia Basket 2000 è lieto di comunicare di aver prolungato l’accordo in essere con l’atleta Daniele Magro.
Il 25 e 26 giugno la Asd Arcieri del Micco organizzerà a Pistoia l'edizione 2022 della Coppa Italia Master Fitarco di tiro con l'arco presso lo stadio comunale.
Al poligono di Tiro a segno nazionale sezione di Lucca nei due week end centrali del mese di giugno è andato in scena il Campionato regionale federale.
Ha di che sorridere Masino Motorsport, guardando agli ottimi riscontri ricevuti dal 9° Rally Terra di Argil, andato in scena nel weekend appena concluso e secondo appuntamento della Coppa Rally di Zona 7.
Il caldo di questi giorni e la vicina gara di Montecatini ha tenuto lontano i podisti la edizione 2022 del <<Trail del Capitano di ventura Spadaforte>> che si e disputato nel borgo sopra Buggiano.
Il Pistoia Basket 2000 è lieto di comunicare di aver acquisito il diritto alle prestazioni sportive dell’atleta Jordon Malik Varnado.
Mostra fotografica “Clues of enchant” della molisana Giovanna Di Lauro.
Costellazione: 5 passi tra creazione e memoria: dieci opere-faro del maestro.
Il Padule di Fucecchio: un bene prezioso per il nostro territorio.
Mercoledì, alle ore 9,30, nella Biblioteca comunale (in via Boito, 30) di Ponte Buggianese, sarà presentato il volume edito da ARPAT Valutazione della qualità ambientale del Padule di Fucecchio, acura di Claudio Coppi e Serena Nesti, del Dipartimento provinciale ARPAT di Pistoia. L'evento, aperto al pubblico, è organizzato dall'assessorato all'ambiente della Provincia di Pistoia in collaborazione con l'Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (ARPAT).
In tutta l'area del Padule di Fucecchio ormai da diversi decenni viene svolta una costante attività di monitoraggio e controllo, iniziata con il Laboratorio di igiene e profilassi della Provincia, continuata con il Servizio multizonale di prevenzione della Azienda USL n. 3 e quindi con il Dipartimento provinciale ARPAT di Pistoia.
L'impegno dell'Agenzia, che negli anni ha anche sottoscritto diverseconvenzioni e accordi di programma, ha determinato tra l'altro la necessità di rielaborare le moltissime informazioni disponibili e organizzare un piano di attività, in vista della realizzazione del processo di riorganizzazione del sistema depurativo della Valdinievole.
Il risultato di questa fase di elaborazione e indagine costituisce la valutazione della qualità ambientale del Padule di Fucecchio, presentata in questa pubblicazione che riporta, oltre a un inquadramento geografico e socio-economico del comprensorio, i risultati del monitoraggio della qualità delle acque condotto su 15 postazioni.
I dati, che verranno presentati in questa occasione, sono relativi alle indagini condotte nel quadriennio 2006-2009, e rappresentano di fatto la condizione attuale del Padule, prima cioè dei mutamenti, che ci si aspetta migliorativi, da attribuire al processo di riorganizzazione della depurazione civile della Valdinievole. E' stato dato ampiorisalto dato a indici e indicatori dei vari parametri determinati che, elaborati e contestualizzati nello spazio e nel tempo, forniscono no nsolo la "fotografia" della situazione attuale, ma consentiranno anche di verificare la risposta che la riorganizzazione del sistema depurativo darà rispetto ai vecchi problemi irrisolti e alle nuove minacce incombenti.
Questo volume nasce dall'impegno di molti anni di attività di monitoraggio e di controllo di ARPAT, che nell'ottica di un processo di riorganizzazione del sistema depurativo della Valdinevole, ha sentito così la necessità di rielaborare tutte le informazioni raccolte nel tempo, realizzando una fotografia, un "punto zero" dellasituazione attuale che consentirà di seguire nel tempo l'evoluzioneambientale del territorio.
Questo il programma. Saluti del sindaco Pier Luigi Galligani, introduce Giovanni Barca, Direttore generale ARPAT. Interventi: "L'Accordo di programma per la riorganizzazione della depurazione civile della Valdinievole", di Franco Gallori, Regione Toscana, responsabile settore tutela e gestione delle risorse idriche, "Valutazione della qualità ambientale del Padule di Fucecchio", di Claudio Coppi e Serena Nesti, ARPAT, Dipartimento provinciale di Pistoia. Intervento conclusivo di Rino Fragai, assessore ambiente Provincia di Pistoia.