Dopo due mesi e mezzo l’Estra Pistoia Basket torna finalmente alla vittoria nella 16° giornata di Lba 2024/25 al termine di un match vietato ai deboli di cuore in un PalaCarrara infuocato e dopo una partita che sembrava già indirizzata per gli ospiti nel primo tempo.
Secondo weekend del mese di gennaio e proseguono gli impegni, nei rispettivi campionati, per le squadre biancorosse fra gironi di ritorno che iniziano a entrare nel vivo oppure la seconda fase già dietro l’angolo.
Ad assistere agli allenamenti delle Pink Girls, infatti, c’erano il commissario tecnico della Nazionale femminile Under16 Giovanni Lucchesi e il dirigente responsabile delle attività femminili nazionali della Fip Roberto Brunamonti.
Dopo i 6 punti e 6 rimbalzi nel match di esordio in maglia Estra Pistoia Basket 2000, per Derek Cooke Jr sono giorni importanti per conoscere al meglio l’ambiente biancorosso, entrare nei meccanismi di squadra sul campo e nell’alchimia di spogliatoio.
Secondo weekend 2025 e Silvano Fedi subito in grande spolvero, con due vittorie e ottime prove degli atleti/e scesi in gara.
Salto a due mercoledì alle 20.30 al Pala Tagliate.
Nonostante il freddo, circa trecento podisti hanno dato vita alla trentaseiesima edizione della "Scarpinata di’ granocchio", gara podistica sulla distanza di km 13,200 e ludico motorio di km 10, organizzata dalla società Podistica Aglianese e il circolino Arci.
Nemmeno a Trieste l’Estra Pistoia Basket 2000 riesce a invertire la rotta e ritrovare quella vittoria che manca da inizio novembre e incamera, nella 15° giornata di Lba, la nona sconfitta consecutiva.
Da lunedì 20 gennaio al 30 marzo la mostra fotografica “La comunità dei muri”.
Il Museo del ricamo ospita da sabato 18 gennaio al 30 marzo l’esposizione "Trame di Sardegna".
Grazie al prezioso contributo del dipartimento per le politiche della famiglia e della Fondazione Caript, il Comune è orgoglioso di presentare il nuovo progetto dedicato ai ragazzi da 7 a 14 anni intitolato Benessere Marliana 100%. Di seguito una nota del sindaco Federico Bruschi.
Il progetto è partito il 18 luglio con la prima lezione di tennis riservata ai bambini iscritti al centro estivo comunale, tenuta dai maestri dell’Asd Tennis Club Pistoia e ha riscosso un enorme successo. Un calendario ricco che prevede lezioni di tennis, una lezione di scherma con la società Scherma Pistoia e la presenza dell’atleta Fabio Mastromarino campione del mondo a squadre U20, alcune sessioni di yoga per bambini proposte dagli esperti Alessandra Passerotti e Matteo Lucarelli e un laboratorio artistico col maestro Dario Longo, artista rinomato residente nel nostro territorio, che ripercorrendo i passi dei nostri padri lungo le vie di Momigno ci racconterà la storia di questo nostro borgo antico.
Una seconda azione del progetto prevede inoltre l’allestimento di una saletta destinata ad attività di doposcuola e laboratoriali che possa fungere da supporto alle famiglie per il potenziamento dello studio extrascolastico dei propri figli.
Attraverso questo progetto, l’amministrazione comunale intende promuovere uno stile di vita sano e attivo, oltre a valorizzare le espressioni culturali locali, nell’intento di promuovere occasioni di socializzazione ed inclusione volte al contrasto dell’isolamento individuale. Un sistema diffuso di opportunità che lasci il ricordo indelebile nella memoria dei piccoli partecipanti, dando loro l’opportunità di sviluppare un senso di appartenenza e di comunità già da piccoli.
Le attività si svolgeranno presso il campo sportivo di Panicagliora, mentre il laboratorio artistico al vecchio mulino di Momigno. Un percorso per conoscere o scoprire angoli del nostro incantevole territorio, accompagnati da esperti, che garantiranno un ambiente sicuro e stimolante, immergendosi pienamente nella realtà territoriale per sentirsi parte di una comunità inclusiva e fiorente di proposte per i più giovani.
Con la realizzazione del presente progetto l’amministrazione comunale intende arricchire il proprio territorio di iniziative ed opportunità per i bambini/ragazzi, garantendo l’accesso ad attività ed esperienze di socializzazione proprie dei centri cittadini, così che anche in aree rurali come la nostra sia possibile promuovere il senso di comunità e momenti di condivisione, realizzando momenti esperienziali che siano attrattivi non solo dai cittadini di Marliana, ma che siano fruibili e condivisibili anche dai non residenti.
Dopo la sperimentazione estiva, si darà avvio alla sessione invernale del progetto che sarà definita nei prossimi mesi. La partecipazione alle attività proposte è libera. Basterà presentarsi nei giorni stabiliti portando con sé la voglia di divertirsi e stare insieme. Vi invitiamo a partecipare e a scoprire tutte le attività che abbiamo in serbo".