Sabato 20 agosto in occasione della 43^ edizione della <<Marcia del Padule di Fucecchio>> gli amici del gruppo podistico Ponte Buggianese, vogliono ricordare il loro presidente e factotum Tullio Cardelli organizzando un gara e a carattere ludico motorio sulle distanze di km 2,500-6-10.
L’associazione dilettantistica ciclistica Borgo a Buggiano, affiliata alla Federazione ciclistica italiana, organizza per il 18 agosto la gara ciclistica “Coppa Pietro Linari”.
Con il Ferragosto guastato dal maltempo, e la conseguente sospensione di metà riunione di corse, all’Ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme si è tornati in pista nella serata di martedì.
Mtvb Herons comunica di avere tesserato, con la formula del prestito, Matteo Lorenzi, ala-guardia del 2004, 194 cm, proveniente dalla Cestistica Audace Pescia.
Coach Barsotti è pronto a plasmare il nuovo gruppo a sua immagine e somiglianza, come sempre. Nel suo staff, a fianco del confermato Gabriele Carlotti, è stato inserito Filippo Barra mentre il preparatore atletico sarà Matteo Finizzola.
E' previsto per il pomeriggio di giovedì 18 agosto alle ore 17:30 il ritrovo della Larcianese per il periodo di preparazione alla stagione sportiva 2022/2023. Ricordiamo che la società viola è stata inserita nel girone "A" del Campionato di Promozione, che inizierà domenica 25 settembre.
Dobbiamo chiamare il ‘’re della montagna’’ il pistoiese Massimo Mei, portacolori della società bianco verde dell’Atletica Castello Firenze che si aggiudica la dodicesima edizione della <<Corsa in montagna a Frassignoni>> che si è svolta nella località di Frassignoni, frazione del comune di Sambuca Pistoiese.
All’Ippodromo Snai Sesana trotto di Montecatini Terme è tutto pronto per la serata di Ferragosto e per la 70a edizione del 'Gran Premio Città di Montecatini'.
Premio di poesia Maria Maddalena Morelli "Corilla Olimpica" - Città di Pistoia, giunto alla sua V Edizione.
Al via una mostra inedita di opere tratte dal taccuino di un villeggiante inglese.
"Polemica gratuita e inconcludente - scrive la giunta - quella che il consigliere di minoranza Gino Giulietti insiste a fare sulla mancata realizzazione della festa della Liberazione.
Le limitazioni alle spese imposte ai Comuni, sia per legge che per i pesantissimi tagli ai trasferimenti statali, non agevolano certo la realizzazione di certe iniziative.
È fuori di ogni ragionevole dubbio pensare che l’amministrazione comunale abbia scelto di rinunciare a cuor leggero alla festa del 25 Aprile, visto che celebra proprio la Liberazione dell’Italia dalla dittatura nazifascista.
Le conseguenze che la manovra economica complessiva del governo ha avuto sui bilanci locali, e la nostra volontà di dare comunque priorità ai servizi essenziali per le famiglie, oltre che ai bisogni sociali, ci ha portato a una scelta di buon senso, raggruppare le diverse celebrazioni in un’unica giornata comprendendo in una sola manifestazione tutte le ricorrenze: la festa della Liberazione appunto, quella del “Compleanno del Comune” e quella dell’Unità d’Italia.
E per il rispetto che abbiamo per l’intelligenza dei nostri cittadini abbiamo la presunzione di credere che ne comprendano la ragione e condividano la nostra posizione.
Ci permetta anche un’osservazione tecnica il consigliere Giulietti: è vero che la norma prevede la possibilità di variazioni compensative fra le spese, ma non fra tutte le spese, tanto meno con quelle per i gettoni di presenza dei consiglieri.
Nel caso specifico sarebbe possibile solo con le spese per consulenze sostenute nel 2009. Si dà il caso che nel 2009 il nostro Comune non abbia sostenuto alcuna spesa per consulenze.
Se poi l’operazione di Giulietti è quella di insinuare l’idea di una presunta ostilità dell’amministrazione nei confronti della Festa del Santo Patrono, vale la pena di precisare che l’organizzazione dei festeggiamenti non compete ai Comuni".