Secondo weekend del mese di gennaio e proseguono gli impegni, nei rispettivi campionati, per le squadre biancorosse fra gironi di ritorno che iniziano a entrare nel vivo oppure la seconda fase già dietro l’angolo.
Ad assistere agli allenamenti delle Pink Girls, infatti, c’erano il commissario tecnico della Nazionale femminile Under16 Giovanni Lucchesi e il dirigente responsabile delle attività femminili nazionali della Fip Roberto Brunamonti.
Dopo i 6 punti e 6 rimbalzi nel match di esordio in maglia Estra Pistoia Basket 2000, per Derek Cooke Jr sono giorni importanti per conoscere al meglio l’ambiente biancorosso, entrare nei meccanismi di squadra sul campo e nell’alchimia di spogliatoio.
Secondo weekend 2025 e Silvano Fedi subito in grande spolvero, con due vittorie e ottime prove degli atleti/e scesi in gara.
Salto a due mercoledì alle 20.30 al Pala Tagliate.
Nonostante il freddo, circa trecento podisti hanno dato vita alla trentaseiesima edizione della "Scarpinata di’ granocchio", gara podistica sulla distanza di km 13,200 e ludico motorio di km 10, organizzata dalla società Podistica Aglianese e il circolino Arci.
Nemmeno a Trieste l’Estra Pistoia Basket 2000 riesce a invertire la rotta e ritrovare quella vittoria che manca da inizio novembre e incamera, nella 15° giornata di Lba, la nona sconfitta consecutiva.
Basket Femminile Pontedera - Acqua dell'elba Nico Basket 42-63
Da lunedì 20 gennaio al 30 marzo la mostra fotografica “La comunità dei muri”.
Il Museo del ricamo ospita da sabato 18 gennaio al 30 marzo l’esposizione "Trame di Sardegna".
Dal 17 giugno partono i centri estivi del Funaro per bambini dai 6 ai 10 anni, a cura di Laura Baldini e Francesca Stampone. Quattro settimane, ovvero dal 17 al 21 giugno, dal 24 al 28 giugno, dal 1 al 5 luglio e dal 8 al 12 luglio incentrate sulla scoperta del gioco del teatro e del movimento creativo, l’esplorazione artistica, la trasformazione e l’improvvisazione. I bambini saranno, di volta in volta, attori ma anche danzatori, registi, uditori e scrittori, comici e drammaturghi. Si costruiranno i personaggi e le avventure che li riguardano. Un’immersione nella creatività e nel divertimento in uno spazio bello e confortevole. Sono previsti sconti per i fratelli. Per informazioni e iscrizioni: martedì 16/19, dal mercoledì al venerdì 10/13 e 16/19, telefono 0573 977225 – formazione@teatridipistoia.it – www.teatridipistoia.it.
La Scuola di musica e danza Mabellini, diretta da Massimo Caselli, quest’anno amplia la propria offerta formativa al periodo estivo con proposte di Campus dedicati alla musica d’insieme.
Il 26 e 27 giugno è in programma il Campus Orchestra di arpe, destinato a studenti di arpa in possesso di capacità esecutive di vario livello e finalizzato alla creazione di un’orchestra di arpe che studierà un repertorio appositamente creato dalla docente. L’orchestra, al termine del Campus, sarà protagonista di un ‘esibizione pubblica.
Dall’1 al 5 e dal 8 al 12 luglio sarà il momento del Campus Orchestra di voci e archi, destinato ai bambini tra i 7 e i 12 anni e per cui non è richiesto nessun alcun tipo di competenza pregressa. Verrà proposto un primo contatto con alcuni strumenti: la propria voce, usata all’interno di un coro di voci bianche e quelli che fanno parte della famiglia degli strumenti ad arco (violino, viola e violoncello), suonati all’interno di una piccola orchestra di principianti. Il gruppo di studenti potrà sperimentare non solo la bellezza del linguaggio musicale e l’emozione di cantare divertenti canzoni e filastrocche per coro ma anche di suonare in piccole orchestre di strumenti ad arco. La Scuola fornirà gratuitamente a tutti gli iscritti, per la durata dell’intero Campus, gli strumenti ad arco e gli spartiti musicali.
Infine 8, 9 e 10 luglio, chiuderà il percorso il Campus Orchestra di clarinetti finalizzato al perfezionamento della tecnica di base del clarinetto e alla pratica del repertorio per ensemble attraverso la creazione di una orchestra di clarinetti.
I tre nuovi Campus estivi della Mabellini saranno un’occasione originale, per grandi e piccini, per sperimentare, in modo divertente e formativo, la capacità della musica di mettere in relazione tra di loro bambini, ragazzi e adulti, con diverse competenze e provenienze, attraverso lezioni di gruppo guidate da insegnanti qualificati. È possibile iscriversi ai Campus a partire da martedì 21 maggio scrivendo a campus@mabellini.com. Per avere ulteriori informazioni scrivere a direzione@mabellini.it
Centri Estivi al Funaro
A cura di: Laura Baldini, Francesca Stampone
Destinatari: bambini dai 6 ai 10 anni
Periodo: dal 17 al 21 giugno, dal 24 al 28 giugno, dal 1 al 5 luglio e dal 8 al 12 luglio
Quota iscrizione: una settimana € 80, due settimane € 140, tre settimane € 190, quattro settimane € 250. Sconto secondo iscritto in famiglia 20%
___________________________
Campus Orchestra di Arpe
Docente: Elena Castini
Destinatari: studenti di arpa in possesso di capacità esecutive di vario livello
Numero iscritti: il Campus verrà attivato con un minimo di 6 e un massimo di 12 iscritti
Periodo: 26 e 27 giugno 2024
Orario giornaliero lezioni: 10.30-13.30 e 14.30-17.30
Concerto finale: 27 giugno ore 18
Quota iscrizione: € 70
Campus Orchestra di Voci e Archi
coro voci bianche
Docenti: Elena Bartolozzi/Rebecca Pieri (docenti coro voci bianche), Giulia Bravi (assistente coro voci bianche), Samuele Drovandi (pianista accompagnatore)
orchestra d’archi
Docenti: Teresa Dereviziis/Sara Galanti e Vittorio Caselli (docenti violino e viola), Dagmar Bathmann (docente violoncello)
Destinatari: bambini dai 7 ai 12 anni
Numero iscritti: il Campus verrà attivato con un minimo di 18 e un massimo di 24 iscritti
Periodo: 1-5 e 8-12 luglio (10 pomeriggi), da lunedì al venerdì,
Orario giornaliero lezioni: 15-16.30 (voci bianche)- pausa 30 minuti - 17.00-18.30(archi)
Lezione aperta finale: 12 luglio (orario da definire)
Quota iscrizione: € 200
Campus Orchestra di Clarinetti
Docenti: Alessio Donnini, Roberto Meoni, Ester Bitossi, Leonardo Giuntoli, Matteo Bartoletti
Destinatari: studenti di clarinetto di qualsiasi età e provenienza (scuole di musica, bande, scuole secondarie di primo e secondo grado ad indirizzo musicale, privatisti) in possesso di capacità esecutive di vario livello
Numero iscritti: il Campus verrà attivato con un minimo di 10 iscritti
Periodo: 8-9-10 luglio
Orario giornaliero lezioni: 10-12.30, 14.30-16 e 16.30-18
Concerto finale: 10 luglio ore 17.30
Quota iscrizione: € 70