È con una prestazione concreta, quella interpretata dal suo portacolori Roberto Tucci, che Jolly Racing Team ha archiviato il Rally di Monza, appuntamento conclusivo del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco e del Campionato Italiano Rally Terra.
Con i campionati italiani Poomsae (Forme) per cinture nere a Napoli si è conclusa una stagione 2023 straordinaria per il gruppo sportivo Kin Sori Taekwondo ma soprattutto per il maestro Vikki Jayne Todd.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica che, a causa dell’indisponibilità del PalaCarrara da martedì 5 dicembre fino al weekend per un evento che si svolgerà in via Fermi in questi giorni, soltanto la seduta di lunedì 4 si tiene a Pistoia.
Il grande cuore e l’attaccamento alla maglia dei ragazzi che compongono questa Estra Pistoia Basket 2000 regala una nuova immensa gioia.
Ultima partita del girone di andata per la Gioielleria Mancini che al PalaPertini di Ponte Buggianese affronta la capolista Pino Dragons Firenze. Ancora assente Filippo Vettori alle prese con una noia muscolare.
In occasione della Giornata Internazionale delle persone con disabilità, in programma domenica 3 dicembre, Estra Pistoia Basket 2000 in collaborazione con Napoli Basket protagoniste sul campo dell’anticipo della 10° giornata di Lba al PalaCarrara, hanno organizzato una serie di iniziative per sensibilizzare il tema.
La quarta vittoria consecutiva, arrivata con due secondi quarti di grande sostanza contro la forte Pielle Livorno, ormai rappresenta un bel ricordo. E altri due punti in più in una classifica da piani altissimi.
Prosegue il calendario di iniziative di “Insieme per il sociale” presentato a inizio stagione da Estra Pistoia Basket e che, in occasione della partita di sabato 2 dicembre alle ore 19.30 contro GeVi Napoli, vive un altro momento significativo.
Sarà inaugurata sabato 2 dicembre alle 17.30 nelle vetrine e negli spazi espositivi.
In esposizione a Palazzo Achilli a Gavinana, da sabato 2 dicembre fino a domenica 7 gennaio 2024.
Nei 17 anni di attività di Aiutodonna sono stai incontrati 11 istituti superiori, 5 istituti comprensivi, 150 classi per circa 4.000 studenti. Oltre al lavoro con le scuole Aiutodonna ha organizzato anche incontri ed eventi: 7 convegni, 100 giornate formative rivolte alla cittadinanza, 20 corsi attivati per professionisti del settore.
Rispetto invece agli accessi di nuove donne vittime di violenza nel 2023 sono state 100 di cui 94 prese in carico per supporto psicologico e percorsi di autonomia.
Si conferma l’abbassamento dell’età delle vittime che per il 65% delle situazioni continua a riguardare donne fra 35 e 59 anni di età, mentre si registra un aumento delle fasce di età più basse: più del 16% infatti riguarda donne fra 18 e 25 anni e più del 15% fra 26 e 34.
In base alla provenienza sono residenti nel comune di Pistoia il 68% delle donne che si rivolgono al Centro, seguito dal 13% di Quarrata e il 10,5% di Agliana.
Si conferma infine che il 71% degli uomini maltrattanti hanno un profilo da “insospettabile”, non essendo persone con problemi sanitari né dediti all’uso di sostanze, né al gioco di azzardo.
Sono questi alcuni dei dati principali forniti da Donatella Giovannetti, responsabile del centro antiviolenza Aiutodonna della Società della Salute Pistoiese, nel corso dell’evento di questa mattina dedicato agli studenti, al teatro Bolognini di Pistoia, nell’ambito delle iniziative della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. In particolare è stata sottolineato che i casi di chi si è rivolto al Centro negli ultimi mesi sono sempre più gravi per la tipologia delle violenze e per il livello di rischio a cui sono esposte donne e bambini.
Oltre 300 studenti al Bolognini - L’incontro dal titolo “Ripartiamo dall’inizio. Che genere di stereotipo?”, al quale hanno partecipato più di 300 studenti delle scuole superiori di secondo grado di Pistoia, è stato caratterizzato dagli interventi della rete dei servizi e delle istituzioni che si occupano del tema della violenza di genere e dalla presentazione del lavoro svolto dal centro antiviolenza Aiutodonna a supporto delle donne vittime violenza, con una particolare attenzione alle scuole e ai giovani. Obiettivo principale dell’iniziativa prevenire la violenza da uno dei punti di partenza delle discriminazioni: gli stereotipi di genere. Il linguaggio, le immagini, le espressioni quotidiane diffuse nella nostra società ci accompagnano infatti sin dall’infanzia, condizionano le nostre vite e determinano le scelte per il futuro. Molto spesso gli stereotipi di genere vengono diffusi e replicati anche in ambito educativo, in modo inconscio, costruendo rigidi ruoli che ingabbiano le bambine e i bambini.
Il commento della presidente Celesti - “La Società della Salute Pistoiese da molti anni è impegnata nella prevenzione e nel contrasto della violenza di genere ed è titolare di uno dei pochi Centri antiviolenza pubblici in Toscana – spiega la presidente della SdS Pistoiese, Anna Maria Celesti -. La prevenzione e l’informazione a 360 gradi sono elementi essenziali del lavoro che dobbiamo svolgere per combattere la violenza contro le donne. Questo fenomeno, che ancora oggi fa registrare numeri impressionanti, fonda le proprie radici su un approccio culturale totalmente sbagliato e fuorviante che per primi subiscono i bambini e i ragazzi, con ripercussioni fortemente negative nell’immediato e nella formazione della loro personalità. Per questo – conclude Celesti - come istituzioni locali siamo impegnate ad attivare politiche di contrasto e di gestione della violenza contro le donne attraverso un’azione più efficace e critica che tiene conto della complessità ma anche della delicatezza delle situazioni”.
Le informazioni necessarie sul centro antiviolenza Aiutodonna - Il centro antiviolenza Aiutodonna della Società della Salute Pistoiese è collegato anche al numero nazionale 1522 e risponde al numero telefonico 0573/21175 il lunedì, giovedì e venerdì, dalle 9 alle 12 e il martedì dalle 15 alle 18 (attivo è un servizio di segreteria telefonica h24). Aiutodonna offre gratuitamente accoglienza telefonica, supporto psicologico alle donne e ai minori vittime di violenza assistita, orientamento al lavoro all’autonomia abitativa, tramite un protocollo di intesa con l’ordine degli avvocati di Pistoia, consulenza legale in materia civile e penale oltre a gestire una struttura di seconda accoglienza.