Prosegue il calendario di iniziative di “Insieme per il sociale” presentato a inizio stagione da Estra Pistoia Basket e che, in occasione della partita di sabato 2 dicembre alle ore 19.30 contro GeVi Napoli, vive un altro momento significativo.
Tra gli ottomila partecipanti alla <<Firenze Marathon>> e i tremilatrecento arrivati vi sono anche diversi atleti di società della Valdinievole, ma il migliore di tutti è stato il rappresentante della Montecatini Marathon, Federico Badiani che sui km 42,197 della gara a concluso con un eccellente tempo fermando il cronometro sulle 2h40’37’.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo della durata di due mesi con la guardia Gerry Blakes per sopperire all’assenza di Jordon Varnado.
Al PalaPertini di Ponte Buggianese va in scena l’unico derby di questa stagione contro Agliana, recupero della della 7a giornata.
Con i suoi 31 punti ha dato una delle spinte decisive per la vittoria, storica, dell’Estra Pistoia al “Forum” di Assago contro l’EA7 Milano di domenica scorsa.
Nonostante la concomitanza con la ‘’Firenze Marathon’’ un buon numero di partecipanti ha preso parte alla edizione numero ventisette della <<Scarpinata podistica circolo Bugiani>> organizzata dal circolo Arci Bugiani di Pistoia.
Si è svolta presso il Tiro a segno nazionale di Pistoia, che l’ha organizzata, la Coppa dei campioni 2023, abbinata al settimo Trofeo del Granducato di Toscana e riservata alle pistole semiautomatiche e ai revolver, sulla distanza di 12,5 metri.
Fabo Herons Basket comunica con grande soddisfazione di avere raggiunto l'accordo con La T Tecnica in qualità di uniform official sponsor per il campionato di serie B Nazionale Old Wild West 2023-24.
Sarà inaugurata sabato 2 dicembre alle 17.30 nelle vetrine e negli spazi espositivi.
In esposizione a Palazzo Achilli a Gavinana, da sabato 2 dicembre fino a domenica 7 gennaio 2024.
Sarà presa nei prossimi giorni la decisione sulla funivia per il tratto Doganaccia-Corno alle Scale. Sul tema interviene il presidente di Confartigianato Pistoia Alessandro Corrieri.
"Se parliamo di turismo della montagna non si può prescindere dalla necessità di avere impianti a fune che siano attrattivi per il turismo così da permettere a tutti di raggiungere luoghi altrimenti inaccessibili. Tutto questo al fine di collegare territori tra loro isolati generando sinergie, creando nuova integrazione, espandendo così la propria comunità. Una comunità che per evitare di scomparire ha bisogno di poter lavorare dove vive".
In rappresentanza delle aziende del territorio, interviene anche Filippo Venturi in qualità di presidente del consiglio di zona della montagna pistoiese: “La funivia rappresenta il sostegno a una comunità integrata in un ambiente massimamente tutelato, mantenendo al contempo il valore del contesto paesaggistico ambientale e favorendo così una spinta al turismo e una crescita economica di un territorio che nei prossimi anni, perdurando questa situazione, vedrebbe il proprio totale spopolamento”.
Confartigianato Imprese Pistoia alla luce delle analisi fatte e degli studi completati sull’opera evidenzia che "il progetto mette in primis una eccellente integrazione con il contesto paesaggistico (solo due piloni di sostegno a basso impatto visivo e posizionati in luoghi che non prevedono abbattimento di alberi); per la realizzazione verranno utilizzate strade già esistenti e per costruire la stazione di partenza saranno riutilizzate le terre di scavo. Inoltre i consumi energetici saranno molto ridotti in quanto l’impianto è quasi autosufficiente, perchè in discesa la cabina produce energia e l’impianto stesso funziona non in loop continuo".