Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 00:12 - 02/12/2023
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

Caro Babbo Natale, forse stai gia' dando una sbirciatina verso le nostre citta'.
Ti sarai accorto che qui' a Pistoia e dintorni e' diventato quasi impossibile per tanti ragazzi andare e tornare da scuola. .....
BASKET

Prosegue il calendario di iniziative di “Insieme per il sociale” presentato a inizio stagione da Estra Pistoia Basket e che, in occasione della partita di sabato 2 dicembre alle ore 19.30 contro GeVi Napoli, vive un altro momento significativo.

PODISMO

Tra gli ottomila partecipanti alla <<Firenze Marathon>> e i tremilatrecento arrivati vi sono anche diversi atleti di società della Valdinievole, ma il migliore di tutti è stato il rappresentante della Montecatini Marathon, Federico Badiani che sui km 42,197 della gara a concluso con un eccellente tempo fermando il cronometro sulle 2h40’37’.

BASKET

A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo della durata di due mesi con la guardia Gerry Blakes per sopperire all’assenza di Jordon Varnado.

BASKET

Al PalaPertini di Ponte Buggianese va in scena l’unico derby di questa stagione contro Agliana, recupero della della 7a giornata.

BASKET

Con i suoi 31 punti ha dato una delle spinte decisive per la vittoria, storica, dell’Estra Pistoia al “Forum” di Assago contro l’EA7 Milano di domenica scorsa.

PODISMO

Nonostante la concomitanza con la ‘’Firenze Marathon’’ un buon numero di partecipanti ha preso parte alla edizione numero ventisette della <<Scarpinata podistica circolo Bugiani>> organizzata dal circolo Arci Bugiani di Pistoia.

TIRO A SEGNO

Si è svolta presso il Tiro a segno nazionale di Pistoia, che l’ha organizzata, la Coppa dei campioni 2023, abbinata al settimo Trofeo del Granducato di Toscana e riservata alle pistole semiautomatiche e ai revolver, sulla distanza di 12,5 metri.

BASKET

Fabo Herons Basket comunica con grande soddisfazione di avere raggiunto l'accordo con La T Tecnica in qualità di uniform official sponsor per il campionato di serie B Nazionale Old Wild West 2023-24.

none_o

Sarà inaugurata sabato 2 dicembre alle 17.30 nelle vetrine e negli spazi espositivi.

none_o

In esposizione a Palazzo Achilli a Gavinana, da sabato 2 dicembre fino a domenica 7 gennaio 2024.

Ferragosto nella valle
quanto caldo che mi assale.

La grande .....
ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo dicembre.

IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

L'agenzia formativa e per il lavoro Cescot Pistoia ricerca addetto/ .....
Skillman. eu Secretariat offre un contratto di lavoro dipendente .....
none_o
A Palazzo Fabroni la mostra "Revox" di Federico Tiezzi

27/9/2023 - 16:04

PISTOIA - Venerdì 29 settembre, dalle ore 18 alle ore 22, si inaugura a Palazzo Fabroni, Museo del Novecento e del contemporaneo di Pistoia, la mostra Revox di Federico Tiezzi. Dai Ritratti di fine millennio (1986) a Vasari. Le Vite (2021-2023), a cura di Giovanni Agosti. L'esposizione rimarrà aperta al pubblico dal 30 settembre 2023 fino al 2 giugno 2024, negli orari di apertura del museo.


La mostra è allestita a Palazzo Fabroni in occasione della consegna al museo dei tre video-ritratti di Paolo Uccello, Sodoma e Giorgio Vasari: il 'capitolo secondo', dedicato alla pittura del Quattro e Cinquecento, del progetto artistico ideato da Tiezzi intorno alle vasariane Vite de' più eccellenti pittori, scultori, e architettori. Promosso e realizzato dal Comune di Pistoia | Musei Civici | Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni, in collaborazione con la Compagnia Lombardi-Tiezzi, si tratta del progetto vincitore del Pac2021 - Piano per l’arte contemporanea, promosso dalla direzione generale creatività contemporanea del Ministero della Cultura.


Il secondo piano di Palazzo Fabroni, con le due diverse zone collegate dal ponte che consente l’affaccio sul sottostante salone a doppio volume, è il punto di partenza per la struttura binaria della mostra, costituita da due suites di opere di Tiezzi, appartenenti a due stagioni molto diverse del suo lavoro; due capitoli, distanti tra loro oltre trent'anni, della lunga frequentazione che l'artista ha avuto dello strumento del video.


La serie più antica è costituita da un gruppo di ritratti di artisti visivi, conosciuti personalmente e frequentati tra studi e gallerie, da Boetti a Schifano: si tratta dei Ritratti di fine millennio. Mosaici elettronici byzantiny della pittura, realizzati nel 1986 e presentati, nella loro interezza, per la prima e unica volta, nei giardini di Villa Medici a Roma nel giugno di quell'anno.


L'altra serie, tutt’oggi in elaborazione e sviluppo, è una rivisitazione sui generis delle Vite de' più eccellenti pittori, scultori, e architettori dell'aretino Giorgio Vasari, il libro fondamentale della storiografia artistica occidentale, comparso a Firenze nel 1550 e, radicalmente rivisto, nel 1568. Attraverso le parole di Vasari, reinterpretate drammaturgicamente da Fabrizio Sinisi, questi video-ritratti, ideati e realizzati da Tiezzi a metà tra l'arte figurativa, il cinema e il teatro, ripercorrono le vite di alcuni celebri pittori, da Buffalmacco a Pontormo, oltre a quella dello stesso Vasari, le cui vicende biografiche si intrecciano a fatti artistici di rilievo nella Toscana tra Medioevo e Rinascimento.


A fare da trait d’union tra le due serie di ritratti, è il video del 2021 Mater strangosciàs alla Pietà Rondanini, tratto dai Tre Lai di Giovanni Testori, ospitato nel grande salone del primo piano, in una inedita e spettacolare sistemazione, carica di rimandi.


La mostra si chiama Revox perché tramite il nome di quella celebre marca svizzera, quasi un’antonomasia per la qualità dei suoi prodotti, si vogliono richiamare i registratori con i quali un tempo Federico Tiezzi preparava le colonne sonore, calde e profonde, dei suoi spettacoli. Ma Revox vuole anche alludere, richiamando le bobine di quegli antichi apparecchi, allo scorrere del tempo e all’impossibilità di riavvolgerlo.


Per la mostra Revox è stata messa a punto una pubblicazione ad hoc, edita dalla pistoiese Gli Ori e curata da Giovanni Agosti e Sandro Lombardi.


Dopo la personale di Andrea Mastrovito nel 2020 e quella di Marinella Senatore nel 2021, la mostra di Federico Tiezzi costituisce per Palazzo Fabroni la terza occasione di ospitare un’esposizione nata da un progetto selezionato da un avviso pubblico di prestigio, che ne determina l'arricchimento della collezione permanente e la possibilità di ampliare gli spazi espositivi.

Federico Tiezzi (Lucignano, Arezzo, 1951), regista, attore, drammaturgo, storico dell’arte, è uno degli artisti più apprezzati della scena italiana. Numerosi i premi al suo lavoro teatrale e lirico.

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: