Prosegue il calendario di iniziative di “Insieme per il sociale” presentato a inizio stagione da Estra Pistoia Basket e che, in occasione della partita di sabato 2 dicembre alle ore 19.30 contro GeVi Napoli, vive un altro momento significativo.
Tra gli ottomila partecipanti alla <<Firenze Marathon>> e i tremilatrecento arrivati vi sono anche diversi atleti di società della Valdinievole, ma il migliore di tutti è stato il rappresentante della Montecatini Marathon, Federico Badiani che sui km 42,197 della gara a concluso con un eccellente tempo fermando il cronometro sulle 2h40’37’.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo della durata di due mesi con la guardia Gerry Blakes per sopperire all’assenza di Jordon Varnado.
Al PalaPertini di Ponte Buggianese va in scena l’unico derby di questa stagione contro Agliana, recupero della della 7a giornata.
Con i suoi 31 punti ha dato una delle spinte decisive per la vittoria, storica, dell’Estra Pistoia al “Forum” di Assago contro l’EA7 Milano di domenica scorsa.
Nonostante la concomitanza con la ‘’Firenze Marathon’’ un buon numero di partecipanti ha preso parte alla edizione numero ventisette della <<Scarpinata podistica circolo Bugiani>> organizzata dal circolo Arci Bugiani di Pistoia.
Si è svolta presso il Tiro a segno nazionale di Pistoia, che l’ha organizzata, la Coppa dei campioni 2023, abbinata al settimo Trofeo del Granducato di Toscana e riservata alle pistole semiautomatiche e ai revolver, sulla distanza di 12,5 metri.
Fabo Herons Basket comunica con grande soddisfazione di avere raggiunto l'accordo con La T Tecnica in qualità di uniform official sponsor per il campionato di serie B Nazionale Old Wild West 2023-24.
Sarà inaugurata sabato 2 dicembre alle 17.30 nelle vetrine e negli spazi espositivi.
In esposizione a Palazzo Achilli a Gavinana, da sabato 2 dicembre fino a domenica 7 gennaio 2024.
Le organizzazioni Cna Toscana Centro e Confartigianato Imprese dell’area Valdinievole tornano sul tema dei pesanti rincari sulla Tari che le imprese stanno verificando in bolletta.
“Sui pesantissimi rincari della Tari – scrivono le due associazioni in una lettera aperta - prendiamo atto delle giustificazioni addotte dal sindaco che chiama in causa anche Alia e l’ambito di competenza, ma è importante ribadire che gli esempi di aumenti Tari a cui abbiamo fatto riferimento riguardano imprese che operano sul territorio e hanno messo a nostra disposizione le proprie bollette. Non sono quindi dati pretestuosi o estrapolati da un fantomatico “contesto”, ma semplicemente si tratta di fatture che stanno arrivando alle aziende proprio in questi giorni. Non solo.
Ad aggravare la situazione, è il fatto che a oggi non abbiamo notizia di fatture in diminuzione perché, in pratica, nessun utente raggiunge il 40% della differenziata proprio a causa delle anomalie che registriamo nel metodo di calcolo.
Le nostre associazioni mai si sono contraddistinte per atteggiamenti pretestuosi. Semmai, al contrario, sono da sempre a disposizione delle amministrazioni locali per cercare soluzioni nell’interesse delle imprese e del territorio. Cna Toscana Centro e Confartigianato Imprese dell’area Valdinievole nel prendere posizione sono animate da alto senso di responsabilità e sempre sulla base di fatti concreti. Mettiamo in conto che qualcuno talvolta può ritenere scomode le nostre critiche. Ma noi dobbbiamo rendere conto, solo e unicamente, ai nostri associati.
Ad ogni modo vogliamo entrare nel merito delle difformità rilevate nel calcolo della tariffa rifiuti corrispettiva, per il comune di Monsummano, che hanno generato aumenti sulla Tari:
1. aumento fisso della tariffa per la categoria 20 e 21. Cat 20 da 1,55 a 1,74 € al mq; categoria 21 da € 1,62€ a 1,93 € mq.
2. il calcolo degli svuotamenti di rifiuti indifferenziati basato sul pieno, anziché l’effettivo riempimento, comporta la tariffa con maggiorazione.
3. Le aziende che smaltiscono a loro spese i rifiuti speciali (es. carta e imballaggi in plastica) avviandole a recupero sono penalizzate poiché la percentuale di riciclabilità non è presente nella raccolta urbana conferita al gestore Alia.
4. il calcolo sulla percentuale di riciclabilità viene effettuato sui conferimenti di indifferenziato minimi e non su quelli effettivamente conferiti. In questo caso anche le aziende che conferiscono meno rifiuti indifferenziati sono penalizzate.
Ebbene tutto ciò è pretestuoso ed estrapolato da un fantomatico “contesto”? E' pura realtà!
Considerate quindi tutte le discrasie innescate dalla diversa rimodulazione dei calcoli adottata a oggi solo dai Comuni di Monsummano e Lamporecchio – peraltro senza alcun confronto preventivo con le categorie economiche che rappresentiamo - ci sembra doveroso chiedere alle pubbliche amministrazioni che hanno scelto di approvare questo provvedimento, quale sia stata la valutazione fatta a monte, e se sia stato ben analizzato l’impatto che il nuovo sistema di calcolo avrebbe avuto sul sistema economico locale e sulle imprese.
Nell’esercizio del nostro ruolo, Cna Toscana Centro e Confartigianato hanno a più riprese e in ogni occasione richiesto al sindaco incontri preventivi e preparatori per una simile evoluzione normativa del computo Tari, ma non ci sono mai stati concessi.
Ecco perché torniamo a esprimere la nostra massima disponibilità a sederci a un tavolo di confronto con i rappresentanti delle pubbliche amministrazioni e di Alia, nelle sedi opportune, per analizzare questa problematica, ed evidenziamo la nostra ferma volontà di un confronto aperto e costruttivo: volontà che auspichiamo sia condivisa anche dagli enti pubblici e da tutti i soggetti interessati”.