È con una prestazione concreta, quella interpretata dal suo portacolori Roberto Tucci, che Jolly Racing Team ha archiviato il Rally di Monza, appuntamento conclusivo del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco e del Campionato Italiano Rally Terra.
Con i campionati italiani Poomsae (Forme) per cinture nere a Napoli si è conclusa una stagione 2023 straordinaria per il gruppo sportivo Kin Sori Taekwondo ma soprattutto per il maestro Vikki Jayne Todd.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica che, a causa dell’indisponibilità del PalaCarrara da martedì 5 dicembre fino al weekend per un evento che si svolgerà in via Fermi in questi giorni, soltanto la seduta di lunedì 4 si tiene a Pistoia.
Il grande cuore e l’attaccamento alla maglia dei ragazzi che compongono questa Estra Pistoia Basket 2000 regala una nuova immensa gioia.
Ultima partita del girone di andata per la Gioielleria Mancini che al PalaPertini di Ponte Buggianese affronta la capolista Pino Dragons Firenze. Ancora assente Filippo Vettori alle prese con una noia muscolare.
In occasione della Giornata Internazionale delle persone con disabilità, in programma domenica 3 dicembre, Estra Pistoia Basket 2000 in collaborazione con Napoli Basket protagoniste sul campo dell’anticipo della 10° giornata di Lba al PalaCarrara, hanno organizzato una serie di iniziative per sensibilizzare il tema.
La quarta vittoria consecutiva, arrivata con due secondi quarti di grande sostanza contro la forte Pielle Livorno, ormai rappresenta un bel ricordo. E altri due punti in più in una classifica da piani altissimi.
Prosegue il calendario di iniziative di “Insieme per il sociale” presentato a inizio stagione da Estra Pistoia Basket e che, in occasione della partita di sabato 2 dicembre alle ore 19.30 contro GeVi Napoli, vive un altro momento significativo.
Sarà inaugurata sabato 2 dicembre alle 17.30 nelle vetrine e negli spazi espositivi.
In esposizione a Palazzo Achilli a Gavinana, da sabato 2 dicembre fino a domenica 7 gennaio 2024.
Giovedì 28 settembre alle ore 9.30 nella sede de La Querceta dell’Istituto alberghiero di Montecatini, via del Castello 4, rappresentanti delle imprese alberghiere, degli istituti alberghieri e di Unioncamere si confronteranno, per un verso sulle cause per le quali gli allievi degli istituti, al termine dei cinque anni, scelgono in un numero sempre più crescente strade diverse da quelle per le quali si erano formati nel loro corso di studi, per altro verso sullo stato di avanzamento del progetto Pcto, che mira ad un nuovo modello di alternanza scuola lavoro.
In questo quadro è centrale il ruolo della Regione Toscana, che sarà presente con gli assessori Nardini e Marras, così come la federazione nazionale degli albergatori approfondirà il tema di come sia cambiato negli ultimi anni il mondo del lavoro in albergo , sottolineando le problematiche relative alla prevalenza dei rapporti stagionali di lavoro , ma anche la marcata difficoltà nel reperire manodopera qualificata, registrata dalle aziende soprattutto dopo la pandemia.
Il tutto con uno specifico focus della realtà toscana, anche in termini strettamente numerici.
Il convegno si concluderà con un forum, cui sono stati chiamati ad intervenire rappresentanti del sindacato dei lavoratori, dirigenti di impresa, esponenti delle Camere di commercio e degli Istituti alberghieri; e a seguire trarrà le conclusioni il presidente di Federalberghi Toscana, Daniele Barbetti.
Il programma del convegno
Dopo l’apertura dei lavori delle autorità locali di Montecatini Terme, interverranno gli assessori regionali alla formazione e lavoro Alessandra Nardini e alle attività produttive e turismo Leonardo Marras.
Sarà poi la volta delle relazioni tecniche: Angelo Candido, caposervizio delle relazioni sindacali della Federalberghi; Luigi Valentini, presidente della Rete Nazionale degli Istituti Alberghieri, Renaia; Claudio Gagliardi, vicesegretario generale di Unioncamere.
Alle 12 il Forum, moderato dal segretario generale di Federalberghi Toscana, Pier Luigi Masini, nel corso del quale si confronteranno il presidente dello Ebtt, nonché segretario regionale di Fisascat CISL, Alessandro Gualtieri, esponenti delle aziende , Benedetta Vezzosi di Carattere Toscano Hotels Resort, Ilaria Bigliazzi, Human Company; presidi di Istituto Alberghiero, Riccardo Monti del Martini di Montecatini, Francesca Lascialfari del Saffi di Firenze ; e per le Cciaa, Giuseppe Salvini, segretario generale di quella di Firenze.
Le conclusioni saranno affidate al presidente di Federalberghi Toscana, Daniele Barbetti.