Prosegue il calendario di iniziative di “Insieme per il sociale” presentato a inizio stagione da Estra Pistoia Basket e che, in occasione della partita di sabato 2 dicembre alle ore 19.30 contro GeVi Napoli, vive un altro momento significativo.
Tra gli ottomila partecipanti alla <<Firenze Marathon>> e i tremilatrecento arrivati vi sono anche diversi atleti di società della Valdinievole, ma il migliore di tutti è stato il rappresentante della Montecatini Marathon, Federico Badiani che sui km 42,197 della gara a concluso con un eccellente tempo fermando il cronometro sulle 2h40’37’.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo della durata di due mesi con la guardia Gerry Blakes per sopperire all’assenza di Jordon Varnado.
Al PalaPertini di Ponte Buggianese va in scena l’unico derby di questa stagione contro Agliana, recupero della della 7a giornata.
Con i suoi 31 punti ha dato una delle spinte decisive per la vittoria, storica, dell’Estra Pistoia al “Forum” di Assago contro l’EA7 Milano di domenica scorsa.
Nonostante la concomitanza con la ‘’Firenze Marathon’’ un buon numero di partecipanti ha preso parte alla edizione numero ventisette della <<Scarpinata podistica circolo Bugiani>> organizzata dal circolo Arci Bugiani di Pistoia.
Si è svolta presso il Tiro a segno nazionale di Pistoia, che l’ha organizzata, la Coppa dei campioni 2023, abbinata al settimo Trofeo del Granducato di Toscana e riservata alle pistole semiautomatiche e ai revolver, sulla distanza di 12,5 metri.
Fabo Herons Basket comunica con grande soddisfazione di avere raggiunto l'accordo con La T Tecnica in qualità di uniform official sponsor per il campionato di serie B Nazionale Old Wild West 2023-24.
Sarà inaugurata sabato 2 dicembre alle 17.30 nelle vetrine e negli spazi espositivi.
In esposizione a Palazzo Achilli a Gavinana, da sabato 2 dicembre fino a domenica 7 gennaio 2024.
Proseguono le strategie di collaborazione sul territorio, promosse sia dalla guardia di finanza che dalla Camera di commercio di Pistoia-Prato e volte a favorire un sempre più efficace presidio di legalità e sicurezza nei territori di Pistoia e Prato, a garanzia del corretto sviluppo delle relazioni economiche ed a sostegno della coesione sociale della comunità.
Nella giornata odierna è stata siglata dalla presidente della Camera di commercio di Pistoia-Prato, Dalila Mazzi, e dai comandanti provinciali di Prato e Pistoia, il Col. t. ST Enrico Blandini e il Col. Stefano Lampone, un’intesa trilaterale che ha l’obiettivo di tutelare l’economia legale e di contrastare la commercializzazione di prodotti contraffatti e pericolosi e l’abusivismo commerciale.Il protocollo consentirà di rafforzare i rapporti di collaborazione tra le due Istituzioni, rendendo più efficaci e mirate le azioni messe in campo per la prevenzione e il contrasto alla produzione e alla commercializzazione di merci non conformi e/o non sicure, all’abusivismo commerciale, al lavoro nero o irregolare e all’illegalità economico-finanziaria nel libero mercato.
La Camera di commercio svolgerà anche una funzione di raccordo tra guardia di finanza, Associazioni di categoria ed imprese, con il fine di promuovere lo scambio di informazioni e la raccolta di eventuali segnalazioni da parte di imprenditori, commercianti, agricoltori, artigiani, ecc., che, pur confrontandosi quotidianamente e subendo la concorrenza sleale di chi non rispetta le regole, spesso non sanno come e a chi comunicarlo o possono avere timore di ritorsioni.
Si tratta di categorie, non solo da difendere, ma da rendere sempre più partecipi, quali soggetti attivi della generale strategia di tutela della legalità, in quanto in possesso di preziose informazioni che, opportunamente veicolate tramite le associazioni di categoria e valorizzate dalla Camera di commercio, possono così raggiungere la guardia di finanza e gli organi preposti.
Grazie alla sua radicata presenza sul territorio e alla precipua conoscenza del mondo imprenditoriale, la Camera di commercio fornirà anche dati provenienti dallo studio dell’economia provinciale e collaborerà alle verifiche tecniche su merci e prodotti contraffatti o pericolosi oggetto di sequestro o accertamento da parte delle forze dell’ordine.
Il protocollo, inoltre, permetterà alla guardia di finanza e all’ente camerale di promuovere e organizzare sinergicamente incontri e seminari, nonché interventi formativi rivolti al personale preposto allo svolgimento delle attività di specie. L’accordo odierno, pertanto, costituisce sia un fondamentale strumento per accrescere la sinergia con chi vive ogni giorno il territorio e ne conosce rischi e vulnerabilità, che un’occasione di valorizzazione del patrimonio conoscitivo in possesso dell’ente camerale, fornendo alla guardia di finanza ulteriori strumenti a supporto della propria missione di polizia economico-finanziaria attribuita.
In quest’ottica, le associazioni di categoria e le imprese presenti nelle due province, potranno rappresentare dei qualificati “sensori”, attraverso i quali sarà possibile intercettare e contrastare sul nascere le manifestazioni di illegalità, prima che si sviluppino e producano danni irreversibili all’economia sana.
Il protocollo, quindi, costituisce un tangibile segno dell'attenzione della guardia di finanza e della Camera di commercio verso il tessuto imprenditoriale di Pistoia e Prato che si distingue per la sua integrità e correttezza.