Prosegue il calendario di iniziative di “Insieme per il sociale” presentato a inizio stagione da Estra Pistoia Basket e che, in occasione della partita di sabato 2 dicembre alle ore 19.30 contro GeVi Napoli, vive un altro momento significativo.
Tra gli ottomila partecipanti alla <<Firenze Marathon>> e i tremilatrecento arrivati vi sono anche diversi atleti di società della Valdinievole, ma il migliore di tutti è stato il rappresentante della Montecatini Marathon, Federico Badiani che sui km 42,197 della gara a concluso con un eccellente tempo fermando il cronometro sulle 2h40’37’.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo della durata di due mesi con la guardia Gerry Blakes per sopperire all’assenza di Jordon Varnado.
Al PalaPertini di Ponte Buggianese va in scena l’unico derby di questa stagione contro Agliana, recupero della della 7a giornata.
Con i suoi 31 punti ha dato una delle spinte decisive per la vittoria, storica, dell’Estra Pistoia al “Forum” di Assago contro l’EA7 Milano di domenica scorsa.
Nonostante la concomitanza con la ‘’Firenze Marathon’’ un buon numero di partecipanti ha preso parte alla edizione numero ventisette della <<Scarpinata podistica circolo Bugiani>> organizzata dal circolo Arci Bugiani di Pistoia.
Si è svolta presso il Tiro a segno nazionale di Pistoia, che l’ha organizzata, la Coppa dei campioni 2023, abbinata al settimo Trofeo del Granducato di Toscana e riservata alle pistole semiautomatiche e ai revolver, sulla distanza di 12,5 metri.
Fabo Herons Basket comunica con grande soddisfazione di avere raggiunto l'accordo con La T Tecnica in qualità di uniform official sponsor per il campionato di serie B Nazionale Old Wild West 2023-24.
Sarà inaugurata sabato 2 dicembre alle 17.30 nelle vetrine e negli spazi espositivi.
In esposizione a Palazzo Achilli a Gavinana, da sabato 2 dicembre fino a domenica 7 gennaio 2024.
Venerdì 22 settembre alle ore 18, presso Lo Spazio Pistoia, via Curtatone e Montanara 20/22, Matteo Tamburini presenta Un altro specchio (Nuove Esperienze editore, 2023). Intervengono insieme all'autore Andrea Zamponi (docente di storia e filosofia al Liceo Scientifico di Pistoia) e Maurizio Geri (Musicista). Modera Walter Tripi per la Nuove Esperienze.
"Volevo provocare una conversazione riguardo alla memoria storica rappresentata dal fatto che il Liceo Scientifico di Pistoia è dedicato a uno che era dalla parte sbagliata – come del resto lo era quasi tutto il nostro paese – nella guerra coloniale in Etiopia, una storia che conosciamo (e io stesso continuo a conoscere) troppo poco. Nel poema, propongo addirittura di sostituire la dedica ad Amedeo di Savoia con una dedica ad Ilio Barontini. Immaginate la mia sorpresa quando, nel giugno del 2022, vari amici pistoiesi mi hanno mandato la notizia che si stava mettendo in moto proprio una discussione per cambiare il nome del Liceo! Questo ha ovviamente cambiato il contesto in cui vedono la luce queste pagine, e conseguentemente ho cambiato alcuni versi. Ho letto che i docenti stavano pensando di ridedicare il Liceo ad una scienziata, forse Margherita Hack, una possibilità che farebbe del Liceo uno dei pochissimi istituti in Toscana ad essere dedicato ad una donna. Benissimo, mi sembra un passo in avanti. Ho mantenuto nel poema la proposta di ridedicare il Liceo a Ilio Barontini, ma solo perché sono ormai affezionato ai versi che avevo scritto. Mi sembra però che lasciare nuovamente di lato una riflessione un po’ più approfondita riguardo alla nostra sciagurata avventura coloniale sarebbe un’opportunità mancata. Nella maggior parte della discussione che ho letto nella stampa pistoiese (scrivo queste righe ad agosto 2022) riguardo alla proposta di cambiare il nome del Liceo, l’Etiopia è stata solo un’ombra, anche se ci sono state alcune iniziative cittadine che hanno introdotto questi temi. L’unico specchio nel quale ci siamo visti è stato lo stesso di sempre. Destra e sinistra, fascismo e antifascismo, “politicamente corretto” e conservatorismo, Panciatichi e Cancellieri... Proviamo a guardarci attravero un altro specchio, per una conversazione che abbracci Pistoia dal viale Macallè fino al punto più a nord del viale Adua e da via Bengasi fino a via Tripoli. Uno specchio nel quale si riesca a vedere che la sconfitta del Duca Amedeo, in Etiopia, è celebrata come festa nazionale della vittoria dei patrioti, il 5 maggio. La loro versione del nostro 25 aprile".