Prosegue il calendario di iniziative di “Insieme per il sociale” presentato a inizio stagione da Estra Pistoia Basket e che, in occasione della partita di sabato 2 dicembre alle ore 19.30 contro GeVi Napoli, vive un altro momento significativo.
Tra gli ottomila partecipanti alla <<Firenze Marathon>> e i tremilatrecento arrivati vi sono anche diversi atleti di società della Valdinievole, ma il migliore di tutti è stato il rappresentante della Montecatini Marathon, Federico Badiani che sui km 42,197 della gara a concluso con un eccellente tempo fermando il cronometro sulle 2h40’37’.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo della durata di due mesi con la guardia Gerry Blakes per sopperire all’assenza di Jordon Varnado.
Al PalaPertini di Ponte Buggianese va in scena l’unico derby di questa stagione contro Agliana, recupero della della 7a giornata.
Con i suoi 31 punti ha dato una delle spinte decisive per la vittoria, storica, dell’Estra Pistoia al “Forum” di Assago contro l’EA7 Milano di domenica scorsa.
Nonostante la concomitanza con la ‘’Firenze Marathon’’ un buon numero di partecipanti ha preso parte alla edizione numero ventisette della <<Scarpinata podistica circolo Bugiani>> organizzata dal circolo Arci Bugiani di Pistoia.
Si è svolta presso il Tiro a segno nazionale di Pistoia, che l’ha organizzata, la Coppa dei campioni 2023, abbinata al settimo Trofeo del Granducato di Toscana e riservata alle pistole semiautomatiche e ai revolver, sulla distanza di 12,5 metri.
Fabo Herons Basket comunica con grande soddisfazione di avere raggiunto l'accordo con La T Tecnica in qualità di uniform official sponsor per il campionato di serie B Nazionale Old Wild West 2023-24.
Sarà inaugurata sabato 2 dicembre alle 17.30 nelle vetrine e negli spazi espositivi.
In esposizione a Palazzo Achilli a Gavinana, da sabato 2 dicembre fino a domenica 7 gennaio 2024.
Settembre è il mese ideale per programmare il percorso salute per tutta la famiglia. A Grotta Giusti Thermal Spa Resort sin da ora è possibile prenotare i trattamenti termali terapeutici in convenzione con il Sistema sanitario nazionale: inalazioni di acqua termale, fangobalneoterapia, vasche a ozono e terapie in grotta per contrastare le patologie dell’apparato respiratorio, circolatorio e osteo articolare. L’acqua termale della sorgente Grotta Giusti è un’acqua minerale appartenente alla classe delle bicarbonato-solfato-calcico-magnesiache e sgorga in superficie ad una temperatura di 34°C. Le acque terapeutiche sono utilizzate senza alcun trattamento chimico o fisico che ne alteri la costituzione naturale. La loro purezza microbiologica è garantita dalla profondità delle sorgenti, nonché dalla continuità e dalla portata del flusso. Un sistema di distribuzione porta le acque dalla sorgente direttamente a tutti i reparti di utilizzo: nelle piscine termali, nelle fangaie per la maturazione del fango termale, nel reparto delle terapie inalatorie e nelle vasche di trattamento.
Abbiamo rivolto alcune domande a Gianbattista Garsia, direttore sanitario della struttura, per conoscere meglio i segreti e i benefici dell’antico uso delle terme.
L’acqua termale di Grotta Giusti. A cosa fa bene?
"La nostra acqua è ricca di bicarbonati, calcio, magnesio e un po’ di zolfo, ed è leggermente salata. E’ un’acqua che ha proprietà terapeutiche: le applicazioni principali sono a livello di apparato respiratorio con le cure inalatorie, che lavorano su varie patologie, dalla rinosinusite fino alla bronchite cronica, e a livello di apparato osseo articolare con i fanghi prodotti da noi e le terapie di applicazione del fango e bagno termale. L’acqua termale lavora a più livelli, soprattutto a livello di infiammazione cronica silente".
Grotta Giusti ha l’unicità della grotta termale, che rientra sempre nei trattamenti in convenzione. Quali sono i suoi benefici?
"Se fruita con una certa costanza (con un ciclo di 12 ingressi giornalieri), la grotta non rappresenta solo un’esperienza, ma anche una cura. E’ una terapia tollerata bene da tutti, che fa sottoporre il corpo ad uno stress da calore moderato, che tutti possono sopportare (a eccezione di persone con problematiche estreme come insufficienza renale elevata, neoplasie o gravi cardiopatie) e che può essere “personalizzata” in termini di minutaggio a seconda dei soggetti che intendono effettuare la cura (di base, il tempo di permanenza consigliato è di 50 min). Lo stress da calore ripetuto nel tempo da’ gli stessi risultati dei fanghi termali (quindi calma i dolori osteoarticolari). In più si scatenano riflessi ormonali, meccanismi di difesa che migliorano la salute. Grazie a uno studio scientifico, sono state trovate piccole proteine prodotte dal corpo a contatto con il calore, chiamate heat shock proteins, che ognuno di noi produce, e che sono in grado di lavorare a livello osteo articolare riducendo il dolore. La respirazione di acqua termale fa bene anche all’apparato respiratorio, perché le particelle arrivano fino agli alveoli polmonari. Inoltre stimola il ricambio di liquidi, buttando fuori tutte le sostanze di scarto. Contribuisce al relax grazie anche all’illuminazione soffusa in grotta".
Quali sono le proprietà benefiche e curative dei bagni a ozono?
"Si tratta di uno strumento utile per curare le patologie a livello circolatorio (insufficienza venosa, varici), da fare tutti i giorni. Il bagno a ozono è un idromassaggio leggero prodotto da un macchinario che aspira l’aria dall’esterno. Agisce sul sistema linfatico e venoso, per alleggerire le gambe. L’ozono fa sì che le pareti dei capillari, che devono trattenere liquidi, siano più performanti".
Quali sono i benefici del fango termale?
"Il fango termale presenta gli stessi benefici dello stress da calore: induce il corpo a difendersi, come una specie di vaccino naturale. Applicato alla temperatura di 47°C, ha proprietà benefiche per l’apparato osteo-articolare. Inoltre il calore trasmesso allevia le contratture ed è quindi indicato per il trattamento dei dolori localizzati (artriti e artrosi) e degli esiti post-traumatici in fase di recupero".
Per chi è indicato?
"Il fango termale è indicato per molti, sia per coloro che presentano una degenerazione dovuta all’invecchiamento che per i più giovani con problematiche posturali, come le persone che per lavoro viaggiano molto in auto, con continue sollecitazioni alla colonna vertebrale, ma anche per coloro che lavorano in modo più sedentario con sovraccarico del collo, della schiena e delle mani. In tutti questi casi il fango termale aiuta a ridurre la sintomatologia dolorosa. Consiglio le cure anche agli sportivi che, cessata l’attività agonistica, spesso presentano dolorabilità diffusa".
Ci parla della balneoterapia?
"La balneoterapia si pratica sia dopo l’applicazione del fango che come terapia a sé stante. Consiste nella immersione in acqua termale per un massimo di 20 minuti a seduta. E’ indicata per i soggetti con osteoartrosi e, nel bagno con idromassaggio, soprattutto per le donne con problemi vascolari (varici, flebiti)".
Consigli?
"Il consiglio più grande che mi sento di dare è: fate sempre le cure termali, senza aspettare che le patologie diventino insopportabili o molto gravi. All’estero la prevenzione è una vera e propria filosofia, che consiglio a tutti di seguire. Le cure termali possono essere dei grandi alleati contro disturbi di vario genere, e aiutano a rilassare il corpo e la mente: quindi non abbiate paura, effettuate i cicli di cure previsti e, nel caso in cui le patologie si ripresentassero, ripetete il ciclo".
A Grotta Giusti, tutti i clienti possono usufruire dei trattamenti termali terapeutici in convenzione con il Servizio sanitario nazionale. La convenzione riguarda un ciclo di 12 trattamenti. Per usufruire della convenzione è sufficiente prenotare e presentare in struttura la richiesta del medico di base con l’indicazione esatta della patologia e del relativo ciclo di cure. Il pagamento del ticket o della quota ricetta (€ 55 o € 3,10 in caso di esenzione) si effettua direttamente in struttura e include anche la visita medica iniziale.
Open Day “Conosci le terme e i suoi benefici” - 9 settembre dalle 10 alle 17.
Il centro termale apre le porte per visite e consulenze gratuite, su appuntamento e in piccoli gruppi.
Sarà possibile avere informazioni sulle cure termali e i servizi del centro, su come usufruire della convenzione con il Ssn. Si potranno visitare le piscine termali, l’area della fangobalneoterapia e delle inalazioni.
Sarà anche possibile usufruire di una consulenza con il nostro staff medico di 20 minuti - su prenotazione.