La società vuole lanciare un appello a tutti coloro che continuano a recarsi al palasport con fischietti e strumenti sonori atti a disturbare il regolare svolgimento della partita.
È con una prestazione concreta, quella interpretata dal suo portacolori Roberto Tucci, che Jolly Racing Team ha archiviato il Rally di Monza, appuntamento conclusivo del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco e del Campionato Italiano Rally Terra.
Con i campionati italiani Poomsae (Forme) per cinture nere a Napoli si è conclusa una stagione 2023 straordinaria per il gruppo sportivo Kin Sori Taekwondo ma soprattutto per il maestro Vikki Jayne Todd.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica che, a causa dell’indisponibilità del PalaCarrara da martedì 5 dicembre fino al weekend per un evento che si svolgerà in via Fermi in questi giorni, soltanto la seduta di lunedì 4 si tiene a Pistoia.
Il grande cuore e l’attaccamento alla maglia dei ragazzi che compongono questa Estra Pistoia Basket 2000 regala una nuova immensa gioia.
Ultima partita del girone di andata per la Gioielleria Mancini che al PalaPertini di Ponte Buggianese affronta la capolista Pino Dragons Firenze. Ancora assente Filippo Vettori alle prese con una noia muscolare.
In occasione della Giornata Internazionale delle persone con disabilità, in programma domenica 3 dicembre, Estra Pistoia Basket 2000 in collaborazione con Napoli Basket protagoniste sul campo dell’anticipo della 10° giornata di Lba al PalaCarrara, hanno organizzato una serie di iniziative per sensibilizzare il tema.
La quarta vittoria consecutiva, arrivata con due secondi quarti di grande sostanza contro la forte Pielle Livorno, ormai rappresenta un bel ricordo. E altri due punti in più in una classifica da piani altissimi.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina.
Sarà inaugurata sabato 2 dicembre alle 17.30 nelle vetrine e negli spazi espositivi.
Comunicato stampa amministrazione comunale: “Come annunciato abbiamo richiesto di modificare il meccanismo di rilevazione delle infrazioni semaforiche, facendo spostare il punto in cui scatta la sanzione a chi supera con il veicolo di circa 5 metri la linea di arresto e quindi sanzionando, a partire da lunedì 28 agosto, oltre chi passa l’incrocio col rosso, chi col semaforo rosso va molto più avanti della linea di arresto e chi cambia corsia in presenza di luce rossa oltrepassando la striscia continua (le ultime 2/3 macchine prima del palo semaforico), infrazioni che obiettivamente sono anche pericolose oltre a contravvenire il codice della strada, e quindi incentivando la sicurezza agli incroci più frequentati della città.
All’inizio i nuovi impianti sanzionavano comunque chi superava di 2 metri circa la linea di arresto prima del semaforo e questo, pur essendo un comportamento contro il codice della strada (ancora oggi quindi teoricamente sanzionabile dalle autorità “umane” in servizio) aveva comportato numerosissime contravvenzioni. Volendo dimostrare ai cittadini che l’intento dell’amministrazione non era vessatorio né finalizzato a far cassa, avevamo allora richiesto questa modifica alla ditta. Talvolta infatti la pratica mostra che si può ottenere maggiore sicurezza anche in maniera più graduale e meno “rigida”. Oltre a questo, nel frattempo, è stata resa dagli uffici preposti ulteriormente evidente la segnaletica orizzontale in maniera da non lasciare spazio di errore nemmeno ai più distratti alla guida. Infine ho richiesto l’installazione di una segnaletica verticale aggiuntiva a quella già esistente, sebbene non obbligatoria secondo il codice della strada, per comunicare in tempo reale al conducente in corso Matteotti direzione centro quando il passaggio a livello è chiuso o aperto con diversi metri di anticipo, in maniera da metterlo nelle condizioni di decidere prima quale corsia impiegare, se quella per girare a sinistra verso la ferrovia o l’altra e scoraggiare così definitivamente anche la pratica del cambio di corsia all’ultimo secondo per seguire la luce verde e non aspettare a lungo in fila il passaggio del treno. Questa ulteriore novità richiesta sarà installata nelle prossime settimane al fine di venire incontro sempre di più al cittadino.
I soldi incassati con la rilevazione delle infrazioni semaforiche saranno reinvestiti per il 50%, come vincolato dalla normativa, nelle nostre strade e nella sicurezza stradale soprattutto nei confronti di pedoni e ciclisti (ad esempio installando barriere fisiche che impediscano ai veicoli di entrare in pineta, come purtroppo troppo spesso accade mettendo a repentaglio la sicurezza di runner e pedoni).”