Prosegue il calendario di iniziative di “Insieme per il sociale” presentato a inizio stagione da Estra Pistoia Basket e che, in occasione della partita di sabato 2 dicembre alle ore 19.30 contro GeVi Napoli, vive un altro momento significativo.
Tra gli ottomila partecipanti alla <<Firenze Marathon>> e i tremilatrecento arrivati vi sono anche diversi atleti di società della Valdinievole, ma il migliore di tutti è stato il rappresentante della Montecatini Marathon, Federico Badiani che sui km 42,197 della gara a concluso con un eccellente tempo fermando il cronometro sulle 2h40’37’.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo della durata di due mesi con la guardia Gerry Blakes per sopperire all’assenza di Jordon Varnado.
Al PalaPertini di Ponte Buggianese va in scena l’unico derby di questa stagione contro Agliana, recupero della della 7a giornata.
Con i suoi 31 punti ha dato una delle spinte decisive per la vittoria, storica, dell’Estra Pistoia al “Forum” di Assago contro l’EA7 Milano di domenica scorsa.
Nonostante la concomitanza con la ‘’Firenze Marathon’’ un buon numero di partecipanti ha preso parte alla edizione numero ventisette della <<Scarpinata podistica circolo Bugiani>> organizzata dal circolo Arci Bugiani di Pistoia.
Si è svolta presso il Tiro a segno nazionale di Pistoia, che l’ha organizzata, la Coppa dei campioni 2023, abbinata al settimo Trofeo del Granducato di Toscana e riservata alle pistole semiautomatiche e ai revolver, sulla distanza di 12,5 metri.
Fabo Herons Basket comunica con grande soddisfazione di avere raggiunto l'accordo con La T Tecnica in qualità di uniform official sponsor per il campionato di serie B Nazionale Old Wild West 2023-24.
Sarà inaugurata sabato 2 dicembre alle 17.30 nelle vetrine e negli spazi espositivi.
In esposizione a Palazzo Achilli a Gavinana, da sabato 2 dicembre fino a domenica 7 gennaio 2024.
Il 23 agosto segna un ricordo indelebile per tutta la comunità di Monsummano Terme e per le comunità dei comuni rivieraschi che vissero in prima persona il tragico Eccidio. La strage venne consumata il 23 agosto del 1944, quando alcuni reparti dell’esercito nazista massacrarono 174 civili inermi all’interno del Padule.
Quest’anno sarà il comune di Fucecchio ad organizzare la manifestazione unitaria, ma Monsummano Terme non farà mancare il suo apporto, consapevole che la commemorazione è strumento di memoria, affinché non si ripetano certi avvenimenti.
Nella giornata di mercoledì 23 agosto, a partire dalle ore 8 presso la chiesa di San Massimiliano Maria Kolbe di Cintolese, si terrà la Santa Messa celebrata dal Monsignor Roberto Filippini, Vescovo della Diocesi di Pescia. La cerimonia proseguirà alle ore 9, alla presenza delle autorità, con la sindaca Simona De Caro che deporrà corone di alloro al Monumento ai Caduti e al Cimitero di Cintolese.
“Tramandare il ricordo di quella tragica giornata è un atto dovuto e doveroso” – afferma Simona De Caro, sindaca di Monsummano Terme – “Credo fortemente nel dialogo e nella memoria e queste iniziative sono fondamentali per ricordare a tutti quanto successo nelle nostre zone e, con questa consapevolezza, evitare che si possano ripresentare episodi di questa natura”.
Non solo celebrazioni, ma anche un’importante e concreta azione legale da parte dell’amministrazione comunale, che ha deciso di schierarsi al fianco dei sopravvissuti accodandosi ai superstiti (in totale 8 i residenti a Monsummano Terme) e ai familiari delle vittime nel fare domanda per l’accesso al fondo risarcimenti istituito con un decreto legge ad aprile 2022 dal governo italiano. Monsummano Terme, ad oggi, è l’unico comune coinvolto nella strage del Padule ad aver fatto richiesta di accesso al fondo.
Su questa iniziativa Simona De Caro dichiara: “Questa azione rappresenta la chiusura di un cerchio. Lo dobbiamo ai superstiti che ancora oggi continuano ad essere la testimonianza vivente degli orrori di quel periodo e, in particolare, del 23 agosto del ’44. E’ una richiesta simbolica ma doverosa per sostenere chi ha subìto tanto e nonostante tutto, con la sua dolorosa memoria, continua a tramandare il ricordo di quelle atrocità”.