Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 09:12 - 06/12/2023
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

Caro Babbo Natale, forse stai gia' dando una sbirciatina verso le nostre citta'.
Ti sarai accorto che qui' a Pistoia e dintorni e' diventato quasi impossibile per tanti ragazzi andare e tornare da scuola. .....
BASKET

La società vuole lanciare un appello a tutti coloro che continuano a recarsi al palasport con fischietti e strumenti sonori atti a disturbare il regolare svolgimento della partita.

RALLY

È con una prestazione concreta, quella interpretata dal suo portacolori Roberto Tucci, che Jolly Racing Team ha archiviato il Rally di Monza, appuntamento conclusivo del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco e del Campionato Italiano Rally Terra.

TAEKWONDO

Con i campionati italiani Poomsae (Forme) per cinture nere a Napoli si è conclusa una stagione 2023 straordinaria per il gruppo sportivo Kin Sori Taekwondo ma soprattutto per il maestro Vikki Jayne Todd.

BASKET

A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica che, a causa dell’indisponibilità del PalaCarrara da martedì 5 dicembre fino al weekend per un evento che si svolgerà in via Fermi in questi giorni, soltanto la seduta di lunedì 4 si tiene a Pistoia.

BASKET

Il grande cuore e l’attaccamento alla maglia dei ragazzi che compongono questa Estra Pistoia Basket 2000 regala una nuova immensa gioia.

BASKET

Ultima partita del girone di andata per la Gioielleria Mancini che al PalaPertini di Ponte Buggianese affronta la capolista Pino Dragons Firenze. Ancora assente Filippo Vettori alle prese con una noia muscolare.

BASKET

In occasione della Giornata Internazionale delle persone con disabilità, in programma domenica 3 dicembre, Estra Pistoia Basket 2000 in collaborazione con Napoli Basket protagoniste sul campo dell’anticipo della 10° giornata di Lba al PalaCarrara, hanno organizzato una serie di iniziative per sensibilizzare il tema.

BASKET

La quarta vittoria consecutiva, arrivata con due secondi quarti di grande sostanza contro la forte Pielle Livorno, ormai rappresenta un bel ricordo. E altri due punti in più in una classifica da piani altissimi.

none_o

Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina.

none_o

Sarà inaugurata sabato 2 dicembre alle 17.30 nelle vetrine e negli spazi espositivi.

Ferragosto nella valle
quanto caldo che mi assale.

La grande .....
ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo dicembre.

IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

L'agenzia formativa e per il lavoro Cescot Pistoia ricerca addetto/ .....
Skillman. eu Secretariat offre un contratto di lavoro dipendente .....
PIEVE A NIEVOLE
Primato ambientale, Diolaiuti annuncia: “Puntiamo alla tariffa puntuale corrispettiva per la Tari”

17/8/2023 - 9:22

Nonostante abbia cominciato a praticare la raccolta dei rifiuti porta a porta nel 2018, il comune di Pieve a Nievole ha fatto passi da gigante nel recupero degli stessi, riducendo di ben 75 kg a testa, ovvero per ogni pievarino, la quantità di rifiuti conferiti in discarica rispetto agli anni precedenti.
 
Un grande vantaggio per l’ambiente e il territorio e un risultato straordinario per la politica ambientale del comune, che parte da lontano e che ha puntato sempre a una capillare comunicazione verso i cittadini e al loro coinvolgimento informato, per attuare il recupero spinto dei rifiuti.
 
Tutto questo ha portato il comune di Pieve a Nievole nella ristretta cerchia dei comuni virtuosi, che sono solamente 17 in tutta la Toscana, e che vengono premiati da Legambiente nell’ annuale e autorevole classifica dei “Comuni Ricicloni” 2022.
 
“Questi risultati sono il frutto del lavoro dell’amministrazione comunale, degli uffici competenti, dell’assessore all’ambiente Salvatore Parrillo che, insieme alla giunta, ha focalizzato una serie di obiettivi, che sono stati centrati grazie alla collaborazione dei cittadini, senza i quali nessun traguardo sarebbe stato possibile- commenta il sindaco di Pieve a Nievole Gilda Diolaiuti-. Sul tema dell’ambiente, da sempre, abbiamo puntato sull’informazione degli adulti e dei ragazzi. Abbiamo organizzato insieme all’apporto imprescindibile della scuola, in tutte le sue componenti, una educazione ambientale molto capillare, con la diffusione di molti pannelli che illustrano i buoni comportamenti in questo settore della vita cittadina e tanti incontri con esperti, anche qui avvalendoci del lavoro dell’assessore alla pubblica istruzione Erminio Maraia. Da parte nostra, cerchiamo di dare il buon esempio curando con attenzione il decoro e la pulizia del territorio”
 
Per i cittadini tutto questo impegno si tradurrà in vantaggi anche economici :” Crediamo che non si possa solo chiedere ai residenti di Pieve a Nievole - conclude Gilda Diolaiuti- e per premiare il grande impegno della comunità pievarina stiamo lavorando all’attuazione del passaggio alla tariffa puntuale corrispettiva, che porterà sempre di più al pagamento , almeno di una buona parte della tariffa, in base all’effettivo comportamento individuale. Lo dobbiamo ai cittadini e stiamo impegnandoci per realizzarlo quanto prima, perché sarebbe per noi veramente la chiusura di un cerchio fatto di impegno e risultati”.

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra:




17/8/2023 - 20:26

AUTORE:
Bob184

Molto bene, però .. Avevano cominciato col dire che, si, quell'anno le tariffe sarebbero aumentate rispetto alla vecchia gestione, ma poi sarebbero diminuite. La domanda è: Quando ? Per ora solo aumenti che dal 2018 arrivano a circa il 100%.

17/8/2023 - 13:04

AUTORE:
Heinleni

Passaggio ai cassonetti con chiave elettronica, altre spese da addebitare al cittadino?

La TARI doveva diminuire quando ci presentarono la nuova raccolta differenziata (i cui costi abbiamo ANTICIPATO noi cittadini) ma in effetti è sempre e solo aumentata.

In questi anni, come contentino, UNA volta ci hanno rimborsato una ventina di euro: "fa vaìni" direbbero a Livorno!

Ma con tutta la plastica, la carta ed il compost da differenziata cosa ci fanno?
Perché se li rivendono (come spero) i ricavi dovrebbero contribuire ai costi e vedersi in bolletta.