Prosegue il calendario di iniziative di “Insieme per il sociale” presentato a inizio stagione da Estra Pistoia Basket e che, in occasione della partita di sabato 2 dicembre alle ore 19.30 contro GeVi Napoli, vive un altro momento significativo.
Tra gli ottomila partecipanti alla <<Firenze Marathon>> e i tremilatrecento arrivati vi sono anche diversi atleti di società della Valdinievole, ma il migliore di tutti è stato il rappresentante della Montecatini Marathon, Federico Badiani che sui km 42,197 della gara a concluso con un eccellente tempo fermando il cronometro sulle 2h40’37’.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo della durata di due mesi con la guardia Gerry Blakes per sopperire all’assenza di Jordon Varnado.
Al PalaPertini di Ponte Buggianese va in scena l’unico derby di questa stagione contro Agliana, recupero della della 7a giornata.
Con i suoi 31 punti ha dato una delle spinte decisive per la vittoria, storica, dell’Estra Pistoia al “Forum” di Assago contro l’EA7 Milano di domenica scorsa.
Nonostante la concomitanza con la ‘’Firenze Marathon’’ un buon numero di partecipanti ha preso parte alla edizione numero ventisette della <<Scarpinata podistica circolo Bugiani>> organizzata dal circolo Arci Bugiani di Pistoia.
Si è svolta presso il Tiro a segno nazionale di Pistoia, che l’ha organizzata, la Coppa dei campioni 2023, abbinata al settimo Trofeo del Granducato di Toscana e riservata alle pistole semiautomatiche e ai revolver, sulla distanza di 12,5 metri.
Fabo Herons Basket comunica con grande soddisfazione di avere raggiunto l'accordo con La T Tecnica in qualità di uniform official sponsor per il campionato di serie B Nazionale Old Wild West 2023-24.
Sarà inaugurata sabato 2 dicembre alle 17.30 nelle vetrine e negli spazi espositivi.
In esposizione a Palazzo Achilli a Gavinana, da sabato 2 dicembre fino a domenica 7 gennaio 2024.
I gruppi di opposizione hanno presentato, questa mattina, una mozione per la sostituzione del sistema di rilevamento delle infrazioni alla segnaletica orizzontale al semaforo di corso Matteotti.
"Questo perché - spiegano i capigruppo - il meccanismo di controllo è totalmente sbagliato, vessatorio verso i cittadini che non sono stati informati e ricevono oggi decine di multe senza aver mai creato situazioni di pericolo sulla strada.
L'incrocio in questione non è mai risultato un incrocio "statisticamente pericoloso" e usiamo questo termine perchè è con la statistica che l'amministrazione si è opposta all'introduzione di dissuasori di velocità nella Nievole.
Il sistema automatico multa chiunque cambi corsia, ad esempio, a seguito della chiusura del passaggio a livello che i montecatinesi conoscono bene per la sua durata. Inoltre, decine di multe sono state emesse per aver superato la linea di stop, che è poco visibile ed è stata arretrata ben prima del semaforo senza cancellare in modo idoneo la precedente e creando così non poche difficoltà. Anche la segnaletica verticale trae in inganno. Quanto riportato nel cartello è in parte diverso dagli articoli riportati in calce allo stesso. Il guidatore che passa non può certo notare la scritta in piccolo che ricorda le clausole vessatorie nei contratti.
Tutti questi elementi fanno sorgere il dubbio che l'amministrazione abbia inserito ad arte questo meccanismo per fare cassa con le tasche dei cittadini. Dubbio avallato anche dal bilancio previsionale dell'Ente che riporta un aumento delle entrate per contravvenzioni nel 2023 molto più alto degli anni precedenti e di quelli successivi.
Dubbi che trovano conferme nelle parole dell'assessore Lumi che in risposta al consigliere Fanucci, che aveva sollevato la questione in consiglio comunale, rispose: "Per quanto riguarda le sanzioni, le sanzioni più alte nel 2023, è perché quest'anno abbiamo l'avvio auspicato dell'attività di controllo anche sulle soste residenti... e poi c’è l’entrata dei nuovi varchi e dei nuovi Vistared per le infrazioni semaforiche. Quindi, come succede sempre quando si introduce una nuova forma, una nuova modalità di accertamento delle sanzioni, all'inizio le sanzioni accertate sono molto più alte, poi è chiaro che la gente si abitua e inizia a conoscere le trappole...".
Per tutti questi motivi, ritenendo il sindaco il responsabile dell'attività amministrativa, chiediamo al consiglio di impegnarlo a correggere gli errori dei propri assessori. Errori che gettano sull'ente l'onta dell'aguzzino e che palesano, ancora una volta, la totale mancanza di contatto tra chi amministra e i cittadini".
L'intervento è firmato da:
Gruppo Movimento 5 Stelle
Gruppo Italia Viva
Gruppo Pd
Gruppo Azione
Gruppo I Bagnaioli