Previsione rispettata, al 44° Rally Città di Pistoia, con la vittoria andata al 24 bresciano di Vobarno Andrea Mabellini, in coppia con Virginia Lenzi, su una Citroen C3 Rally2 gommata Mrf
Ottima riuscita della manifestazione podistica <<Avis Run Montecatini Terme>> organizzata dall’ Avis comunale con la collaborazione tecnica della società Montecatini Marathon.
Purtroppo arriva una sconfitta pesante per le ragazze della Butera Clinic Nico Basket
Un mese e mezzo di preparazione, tra test fisici e tanto basket. In mezzo tre amichevoli (con Cecina in casa, con la Libertas Livorno e San Miniato in trasferta) e la stracittadina in Supercoppa del 9 settembre, tutte dai buoni risultati e con una crescita di gruppo notevole. Ma ora si fa sul serio...E i due punti contano davvero.
Nel weekend a cavallo fra fine settembre ed inizio ottobre prenderanno il via una buona parte dei campionati giovanili in Toscana che vedranno la presenza anche del Pistoia Basket 2000.
La Scherma Pistoia, sponsorizzata Chianti Banca, inaugura la stagione, le cui gare sono peraltro già iniziate, con una giornata dedicata ai ragazzi.
Nico Basket presenta il suo nuovo main sponsor.
Una stretta sinergia fra Estra Pistoia Basket 2000 e Comune di Pistoia per stilare, assieme ad altri e numerosi partner che già fanno parte della “galassia biancorossa”, un calendario di appuntamenti extra-campo dal titolo “Insieme per il sociale”.
Martedì 3 ottobre, alle 16 nella sala Gatteschi della biblioteca Forteguerriana sarà inaugurata la mostra documentaria.
Lunedì 2 ottobre alle 17 nell’atrio del palazzo comunale sarà inaugurata la mostra fotografica Il linguaggio delle immagini.
SAN MARCELLO PITEGLIO - Calamecca dedica una mostra alla scrittrice pistoiese Iva Perugi Gonfiantini in arte Maya, offrendo un’occasione inedita per conoscere questa personalità incomprensibilmente dimenticata. Attiva in città come promotrice di cultura e in ambito civile, nota a livello nazionale per la sua produzione letteraria, Maya scelse come luogo del cuore il borgo di Calamecca, dove trascorreva la villeggiatura estiva nel ‘rifugio verde di Maya’.
Autrice di ‘Pistoia artistica’, prima guida scritta da una donna, si distinse per il ruolo di coordinatrice della sezione scolastica della prima mostra organizzata per celebrare la neocostituita provincia di Pistoia, nel 1927: tutto il materiale prodotto dai comuni provinciali costituisce un prezioso patrimonio identitario con particolare riferimento a tradizioni e canti popolari.
Fu inoltre particolarmente sensibile ai temi dell’infanzia, sia nel suo ruolo di direttrice dell’asilo Regina Margherita, sia nella produzione di novelle destinate ai fanciulli.
La mostra si snoda tra la sede della Pro Loco, l’antico lavatoio paesano e villa Maya, ancora oggi di proprietà degli eredi della scrittrice: raccoglie versi poetici – tra cui quello in cui è spiegata la scelta del suo pseudonimo artistico, romanzi di successo degli anni Venti e Trenta, corrispondenze epistolari con importanti personaggi della cultura dell’epoca (come Ada Negri e Grazia Deledda), attestati, riconoscimenti, ma anche fotografie e materiale familiare.
La documentazione comprende anche la collezione di piante aromatiche e medicinali che Maya raccoglieva d’estate nelle selve e nei boschi circostanti Calamecca.
La mostra, visitabile da sabato 22 luglio a domenica 10 settembre, è organizzata dalla Pro Loco di Calamecca su intuizione dei pronipoti di Maya e in collaborazione con gli studiosi locali Lorenzo Cristofani, Claudio Rosati e Grazia Villani. La parte grafica è stata curata da Michela Romoli.
Chi visita la mostra, fruibile il sabato e la domenica in orario 10-12 e 16-18 e gli altri giorni su prenotazione, avrà la possibilità di conoscere il mondo di Maya: l’amore per la natura in tutta la sua varietà, che ricorre nei versi e nelle prose; l’attenzione al sentimento e alla figura femminile, caratteristica dei romanzi ‘Volontà di donna’, ‘La sete estinta’ e ‘Gli umiliati’; la delicatezza d’animo e la sensibilità nei confronti di tutti gli esseri del creato.
La mostra è patrocinata dalla Provincia di Pistoia ed è realizzata in collaborazione e con il contributo del Comune di San Marcello Piteglio.