Domenica 22 maggio grande appuntamento al Mefit di Pescia, in via Salvo D’Acquisto per i podisti dove si correrà la <<3^ Corsa del sorriso di Silvia>>. Gara podistica competitiva di km 9,300 (completamente pianeggiante) e ludico motoria di km 6 e 7.
Mtvb Herons comunica di avere prolungato l'accordo con Federico Barsotti per un'ulteriore stagione sportiva, pertanto Federico sarà il capo allenatore degli Herons per ancora tre stagioni sportive almeno, dopo la presente, sino a tutto il torneo 2024-25 compreso.
È andata in scena domenica a Monsummano la gara che ha consegnato nelle mani del Ctt il pass per la semifinale regionale Under 14.
Grande soddisfazione in casa Nico per la diramazione della convocazioni della Nazionale 3x3 under 23 Femminile. Tra le atlete convocate anche Caterina Mattera, classe 2001, che ben si sta comportando al suo primo anno in Toscana.
Grande prova di carattere dei ciabattini che, nel momento più duro, tirano fuori gli attributi e si aggiudicano gara-4 con una prestazione maiuscola.
È stata fissata al 7 giugno la data di partenza dell’edizione 2022 della Murialdo Cup – Memorial Silvano Sali, torneo amatoriale di calcio a 8 organizzato dal Montecatinimurialdo in collaborazione con la Uisp di Pistoia.
Weekend intenso all'Hockey Stadium di Montagnana durante il quale la struttura ha ospitato attività sportive ma anche eventi culturali dimostrando ancora la versatilità dell'impianto.
Si è confermato all’altezza delle aspettative, il ritorno di Simone Baroncelli nel Campionato Italiano Rally Terra.
La caserma “Mazzino Mori” della guardia di finanza di Pistoia si abbellisce con tre opere d’arte.
Inaugurazione sabato 21 maggio alle ore 16.30 nello storico Palazzo Achilli.
Un segnale forte per la centralità della scuola pubblica, anche dalla Provincia di Pistoia. E' questa la riflessione dell'assessore provinciale all'istruzione Paolo Magnanensi in seguito agli "Stati Generali della Scuola", tour nelle province della Toscana, un processo di informazione per chiamare a raccolta tutte le energie che lavorano per una scuola di qualità.La tappa di Pistoia con il Vice Presidente della Regione e assessore all'istruzione Stella Targetti, martedì scorso all'Istituto alberghiero Martini di Montecatini, nell'accogliente cornice della Querceta, ha visto l'ampia e attenta partecipazione di scuole diverse, insegnanti e associazioni. Proprio come nella finalità della Regione, che, attraverso gli Stati Generali sulla scuola ha volute che fossero "mobilitate" tutte le forze vive della società toscana che, al di là di ogni schieramento ideologico, hanno prestato la loro esperienza per costruire un percorso che porti la scuola toscana ad essere un vero agente di cambiamento. Gli stati generali, toccando tutte le province toscane, hanno svolto un confronto diretto con gli attori territoriali.Con il Vice Presidente Targetti hanno partecipato ai lavori il presidente della Provincia di Pistoia Federica Fratoni e l*assessore all*Istruzione Paolo Magnanensi.La Vice presidente Targetti ha anche visitato la mattina l'Istituto Comprensivo Fermi di Casalguidi dove è stato illustrato il progetto delle lavagne interattive."Il segnale forte emerso da questo importante incontro - dice l'assessore Paolo Magnanensi - è quello della centralità della scuola pubblica, vissuta come cantiere e laboratorio esperienziale da cui far scaturire il valore della qualità educativa realizzata con approcci metodologici differenziati che spaziano dall*educazione scientifica, a quella linguistica, a quella storico-letteraria piuttosto che a quella ambientale o improntata a temi della legalità. E' una scuola presente e attiva, nonostante le difficoltà che si trova a fronteggiare, capace di attivare le risorse del territorio con le quali collaborare, che testimonia la centralità dell*insegnamento per promuovere la crescita culturale e sociale dei futuri cittadini".Nel corso del pomeriggio all'alberghiero sono state presentate 15 esperienze toscane relative all'autonomia scolastica e alla didattica innovativa che hanno dato testimonianza della sinergia attivata sul territorio toscano fra scuole, enti locali e associazionismo. Per il nostro territorio sono state presentate dai rispettivi organizzatori quattro esperienze che sono prova di questa positiva sinergia sul nostro territorio, quattro progetti che coinvolgono, con le loro proposte, i ragazzi ma anche tutto il territorio: il Classico Forteguerri di Pistoia con l'azione di cittadinanza attiva "Società e cittadino", il Comune di Monsummano Terme con l'offerta didattica sui tragici fatti accaduti nel Padule di Fucecchio durante la seconda Guerra Mondiale "Non abbiamo dimenticato", l'istituto Professionale Martini di Montecatini con il progetto di educazione alimentare "Stili di vita", l'associazione Dancelab-armonia insieme al laboratorio Accademico Danza di Pistoia con "Armonia tra i popoli", azione didattica finalizzata a una fattiva educazione interculturale.
In foto: il Vice Presidente della Regione Targetti e l'assessore provinciale Magnanensi nel giro di visita all'istituto alberghiero.