L’attesa è arrivata agli sgoccioli. Mercoledì 4 ottobre, ore 19.30 (diretta su Dazn), a Masnago l’Estra Pistoia Basket torna ad assaporare l’atmosfera da Lba con il posticipo della prima giornata di campionato sfidando una Openjobmetis che parte con rinnovate ambizioni dopo l’ottima stagione scorsa.
L’Atletica Pistoia dice grazie al suo presidente Remo Marchioni, non nuovo a imprese: stavolta, sull’Adriatico a Pescara, per i Campionati Europei Master 2023, Marchioni si è letteralmente superato.
Previsione rispettata, al 44° Rally Città di Pistoia, con la vittoria andata al 24 bresciano di Vobarno Andrea Mabellini, in coppia con Virginia Lenzi, su una Citroen C3 Rally2 gommata Mrf
Ottima riuscita della manifestazione podistica <<Avis Run Montecatini Terme>> organizzata dall’ Avis comunale con la collaborazione tecnica della società Montecatini Marathon.
Purtroppo arriva una sconfitta pesante per le ragazze della Butera Clinic Nico Basket
Un mese e mezzo di preparazione, tra test fisici e tanto basket. In mezzo tre amichevoli (con Cecina in casa, con la Libertas Livorno e San Miniato in trasferta) e la stracittadina in Supercoppa del 9 settembre, tutte dai buoni risultati e con una crescita di gruppo notevole. Ma ora si fa sul serio...E i due punti contano davvero.
Nel weekend a cavallo fra fine settembre ed inizio ottobre prenderanno il via una buona parte dei campionati giovanili in Toscana che vedranno la presenza anche del Pistoia Basket 2000.
La Scherma Pistoia, sponsorizzata Chianti Banca, inaugura la stagione, le cui gare sono peraltro già iniziate, con una giornata dedicata ai ragazzi.
Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi
Martedì 3 ottobre, alle 16 nella sala Gatteschi della biblioteca Forteguerriana sarà inaugurata la mostra documentaria.
Paolo Tosi (Partito democratico) interviene su multe e buche nelle strade comunali.
"Il Comune prima strizza l’occhio agli evasori aderendo al condono voluto dal governo Meloni stralciando le cartelle del 2015 dando di fatto a mio giudizio un messaggio diseducativo, poi enfatizza in questi giorni l’invio di ben 13.500 multe del 2019.
Un “tesoro virtuale” da 6.936.924 euro che probabilmente in gran parte virtuale resterà infatti bene và se questi ruoli coattivi verranno riscossi come sempre solo in percentuali bassissime.
Un atteggiamento questo dell’amministrazione Tomasi che sconcerta, alterna condoni a proclami soddisfazione per invio di verbali che probabilmente pagheranno soltanto i soliti cittadini corretti che non si affidano ai condoni.
Singolare è pure il cambio di rotta di questa giunta, quando i suoi esponenti vestivano i panni dell’opposizione tuonavano ogni giorno contro “il regime sanzionatorio” e contro la pratica, a loro dire, di far cassa con le multe.
Adesso da amministratori ne hanno fatto il loro cavallo di battaglia, nel 2023 l’incasso previsto da multe sarà circa 6.800.000 euro aumentando di 1.800.000 euro rispetto al 2022. Noi pistoiesi evidentemente siamo particolarmente indisciplinati alla guida, certo i nuovi autovelox sulla Montalese si fanno sentire ed è giusto che chi contravviene al codice della strada paghi, ma è altrettanto giusto che un’amministrazione investa gli introiti da contravvenzioni in sicurezza stradale. Sicurezza stradale che passa anche per opere di manutenzione e rifacimento del manto stradale, dei guardrail, della segnaletica.
Ecco a Pistoia aumentano gli autovelox e le multe ma non diminuiscono le buche e le strade dissestate e pericolose. I cittadini che prendono tutte queste multe sulla Montalese o in città e che correttamente le pagano senza sperare in condoni si meriterebbero in cambio una maggior cura delle strade comunali che sono disastrate.
La sicurezza stradale non si fa solo con le multe, ma con investimenti in prevenzione e soprattutto manutenzione e strade sicure. È giusto pagare se si sbaglia ma sarebbe altrettanto giusto avere strade decenti e sicure".