Previsione rispettata, al 44° Rally Città di Pistoia, con la vittoria andata al 24 bresciano di Vobarno Andrea Mabellini, in coppia con Virginia Lenzi, su una Citroen C3 Rally2 gommata Mrf
Ottima riuscita della manifestazione podistica <<Avis Run Montecatini Terme>> organizzata dall’ Avis comunale con la collaborazione tecnica della società Montecatini Marathon.
Purtroppo arriva una sconfitta pesante per le ragazze della Butera Clinic Nico Basket
Un mese e mezzo di preparazione, tra test fisici e tanto basket. In mezzo tre amichevoli (con Cecina in casa, con la Libertas Livorno e San Miniato in trasferta) e la stracittadina in Supercoppa del 9 settembre, tutte dai buoni risultati e con una crescita di gruppo notevole. Ma ora si fa sul serio...E i due punti contano davvero.
Nel weekend a cavallo fra fine settembre ed inizio ottobre prenderanno il via una buona parte dei campionati giovanili in Toscana che vedranno la presenza anche del Pistoia Basket 2000.
La Scherma Pistoia, sponsorizzata Chianti Banca, inaugura la stagione, le cui gare sono peraltro già iniziate, con una giornata dedicata ai ragazzi.
Nico Basket presenta il suo nuovo main sponsor.
Una stretta sinergia fra Estra Pistoia Basket 2000 e Comune di Pistoia per stilare, assieme ad altri e numerosi partner che già fanno parte della “galassia biancorossa”, un calendario di appuntamenti extra-campo dal titolo “Insieme per il sociale”.
Martedì 3 ottobre, alle 16 nella sala Gatteschi della biblioteca Forteguerriana sarà inaugurata la mostra documentaria.
Lunedì 2 ottobre alle 17 nell’atrio del palazzo comunale sarà inaugurata la mostra fotografica Il linguaggio delle immagini.
Si è tenuto venerdì 26 maggio alle ore 15 presso la prestigiosa sala consiliare, una conferenza sul tema delle Comunità energetiche rinnovabili. L’ente organizzatore è il Leo Club della città termale, che ha voluto affrontare una questione di grande attualità oggi, in quanto rientra anche nelle aree tematiche sulle quali il Club opera con le attività di service ossia l’ambiente e la sua valorizzazione attraverso azioni concrete e sostenibili.
La presidente del Club, Sara Bertelli afferma che «lo scopo che si vuole raggiungere proponendo questo evento divulgativo è quello di far conoscere le potenzialità strategiche che ruotano attorno alle Comunità energetiche rinnovabili, nelle quali i privati, le piccole e medie imprese e le pubbliche amministrazioni hanno un ruolo cruciale».
«Infatti prosegue la presidente – scegliere di produrre e condividere energia pulita da fonti rinnovabili rappresenta un vantaggio per l’ambiente e la comunità che aderisce».
Enrico Cerbino, socio Leo Club ed Energy project manager afferma: «Il vantaggio della costituzione di Comunità energetiche rinnovabili è il risparmio energetico grazie anche agli incentivi statali previsti, a vantaggio tanto dell’ambiente che dei consumatori che ne faranno parte».
L’evento patrocinato dal Comune di Montecatini e da Cna Toscana Centro, ha visto l’intervento di molti professionisti del settore che hanno consentito di far luce e chiarezza a 360 gradi sulle caratteristiche e potenzialità delle Comunità energetiche, a partire da esempi concreti. Sponsor dell’evento è stata, Tate, tech company di Firenze, fornitrice di servizi energetici, impianti fotovoltaici e pompe di calore, da anni leader nel campo di soluzioni personalizzate e innovative.
Dopo gli indirizzi di saluto iniziali da parte del sindaco, Luca Baroncini e dell’assessore all’ambiente, Emiliano Corrieri, che hanno manifestato apprezzamento verso l’interesse e l’impegno dei giovani Leo del Club, esprimendo la chiara volontà del Comune di dirigersi verso percorsi di sostenibilità energetica, sono intervenuti gli organizzatori della convegno, Sara Bertelli, presidente Leo Club di Montecatini Terme ed Enrico Cerbino, socio club ed Energy project manager, che ha appunto introdotto il concetto di Comunità energetica, spiegandone vantaggi e caratteristiche principali.
A seguire, Sergio Olivero, head of business & finance innovation presso l’Energy center del Politecnico di Torino, ha offerto un’ampia panoramica sui temi più importanti relativi alla costruzione di una Cer, gli scenari e le potenzialità future. Poi è stata la volta di Roberto Pellegrini responsabile unione installazioni e impianti per Cna Toscana Centro, descrivendo i ruoli, gli interessi e le opportunità all’interno delle Cer. E’ stata poi la volta degli approfondimenti giuridici e legali affrontati da Silvia Cerbino ed Edoardo Giusti, avvocati che hanno illustrato le tipologie di performance e la centralità dell’atto costitutivo. Luca Barbero, perito industriale, progettista e coordinatore di Gocer, network di professionisti ed aziende che ha assistito il Comune di Magliano Alpi nella sua installazione, ha condiviso la sua pluriennale esperienza nella creazione di Cec con la presentazione delle best practices, mettendo in luce le ottime performance e gli errori da evitare.
Molti i partecipanti alla conferenza che hanno dimostrato il loro vivo interesse alla tematica partecipando al momento del confronto conclusivo e quello di networking, terminato poi con i saluti finali e un ricco buffet. L’occasione è stata di sicuro interesse e confronto su tematiche ancora per molti versi sconosciute e poco realizzate nel nostro territorio, proprio per questo Leo club di Montecatini Terme si augura possa portare alla nascita di futuri incontri e partnership che possano dare concretezza alla creazione delle Comunità energetiche.
di Michela Cinquili